Pagina 5 di 16

MessaggioInviato: gio 1 mag 2003, 23:10
da SuperIby
Appena posso passo dal pilota seat che c'è in concessionaria e chiedo a lui, magari mi dice qualcosa.

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 12:27
da GioVi
Kaos2Gio ha scritto:ma se ci fermano ........hanno il diritto di aprire il cofano ??? :evil:


Penso che abbiano il diritto di farlo. Così come possono farti aprire il baule, allo stesso modo possono farti aprire il cofano...vuoi per verificare che non trasporti armi o droga, vuoi per dare una controllatina a omologazioni ed eventuali modifiche non consentite. C'è anche chi nasconde la droga anche nel serbatoio del carburante, tra l'altro! :shock: Penso quindi che il loro sia un "potere" più che lecito..

GioVi

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 12:32
da Paso
Un amico che è stato in polizia dice che ti possono "aprire" l'auto solo se sospettano che trasporti armi o droga....

nel caso nn trovano niente.. tu, automobilista, potretsi tipo fargli causa .. o cmq farli richiamare e incolpare x clq tipo umiliazione pubblica immotivata, o clq di simile...


.. secondo me è una c@zzata..... xò dovrebbe funzionare in questo modo...

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 12:38
da GioVi
Penso dipenda da un macello di cose...fatto sta che i doganieri e la finanza hanno tutte le carte in regola per aprirti qualsiasi cosa e perquisirti senza mandato. Penso che la cosa sia estendibile anche ai corpi della polizia e dei carabinieri facilmente, al max. con un paio di condizioni in più..no? :roll:

GioVi

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 12:43
da Paso
Boh?

Cmq x me è giusto che abbiano questa possibilita... in fondo... è il loro lavoro....

..ci mancherebbe....

d'altra parte quello che da fastidio sono gli Accanimenti... nn i controlli in se....

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 13:07
da SonnyBRX
circa un anno fa eravamo io,mio zio e mio papà  sulla mia vecchia polo 1.0 del 91...


siamo partiti da spezia verso il centro della toscana per andare a vedere e ordinare qualke centinaio di scarpe per il negozio di mio zio......



al ritorno eravamo in autostrada senza cinture.......e andavamo piano (sui 100/120)......avevamo una fiat marea della polizia davanti a noi.......giardava dagli specchietti.....verso di noi.....

poi all'improvviso inchiodano in un area di sosta e ripartono subito per venirci dietro :shock:

mio zio e mio papà  si mettono le cinture.....

poi ci sorpassano e ci guardano..... :eeek:

alla fine accendono i lampeggianti e ci costringono a gesti di prendere l'uscita dell'autostrada.....

al casello c'era un posto di blocco con un altra macchina :nono:

in tutto 6 polizziotti.....

ci fanno scendere mentre mio zio spiega dove siamo andati.....

ps: eravamo vestiti elegantissimi con giacca e cravatta (io un pò + sportivo)

mostriamo i documenti (io come al solito ho dovuto dare il nominativo perkè non li avevo :ciapet: )


iniziano a giardare le fessure dentro l'abitacolo......una giacca appesa......la ruota di scorta :lol: e poi ci fanno andare :devil:





mentre io e un mio amico dopo esser usciti dal pub vediamo dei motorini distrutti e abbandonati e "casualmente" avevo una marea di attrezzi nel bauletto dello scooter e decidiamo di prendere uno sportellino (valore 5€) +ttosto di lasciarlo li a marcire.....

finito il lavoro accendo lo scooter e aspetto un attimo il mio amico che è andato dietro un albero a fare un bisogno ......


non so da dove ma spuntano 2 polizziotti a piedi e poi arriva la macchina :eeek:

io spengo lo scooter e il mio amico dice che era andato un attimo a far pipì dietro l'albero.....

loro controllano le macchine parkeggiate......

io tolgo il casco e lo metto sopra la sella....

ma poi sono costretto ad aprirla per prendere i documenti.....(tutto in regola ovviamente)

purtroppo vedono molti attrezzi e pezzi di scooter vari (ma li tengo sempre perkè faccio lavori di meccanica).......

controllano se il mio scooter era rubato :nono:

io faccio vedere lo scontrino per dimostrare che eravamo al pub (ma purtroppo in quel pub paghi alla consegna e non quando te ne vai e quindi era passata almeno un ora) :(


dopo 15 minuti......ci lasciano andare e uno ci dici: ci siamo capiti......lo so che sono abbandonati ma è sempre un furto.....

ringraziamo e ce ne andiamo....



:ciapet:

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 17:51
da Ibiza46
Raga ho ordinato la barra duomi da poco ....così mi smontate!!!!! :_( :_( ke mi consigliate di disdire l'ordine??ma se uno faceva incidenti non era passato tutto dall'assicurazione in quanto optional della casa madre??cacchio io sapevo così...mo ke fo????l'ho ordinata 3 gg fa e merc. mi arriva...ke fo ???consigliatemi....cmq scusate l'OT ma oggi passando in concessionario mi ha detto che la macchina ce la dovrebbe avere x mart prox e che per sab me la danno che ficata!!!!!sn contentissimo!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ricordo x ki nn se lo ricordasse ho acquistato un 1.4 101 cv benza.....speramo bene.

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 18:11
da Paso
Tienila !!!

Nn preoccuparti ;) .. ne vale la pena!

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 19:02
da Paso
:wink:

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 19:19
da SuperIby
Quindi la barra duomi è in regola?!?! Ho capito bene?

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 19:39
da checco
Cioè cosa significa tutto questo intereccio di parole!Mi sembra un pò confuso il discorso!Se ho capito pero si puo montare!

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 19:51
da maxx3
tutto si puo montare nessuno te lo vieta :wink:
il giudice di pace che ho incontrato io piu la pola e la motorizzazione non sono molto daccordo , Paso un pezzo è stato spedito da chi mi ha venduto la barra duomi alla motirizzazione ma è stato stracciato , dicendo che secondo le normative vigenti la barra duomi è una modifica al veicolo che ne modifica l'andamento e il comportamento in strada :wink:

non so se varia da regione a regione , oppure viene interpretato diversamente fatto sta che ha me è sucesso

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 22:39
da SuperIby
Come si può fare chiarezza su tutto questo?

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 22:48
da Limbo
Ragazzi ... io mi stampo quello che ha postato paso... poi voglio proprio vedere...
:wink:

Qui si parla di articoli DPR leggi!!!

Non si scappa ... se io porto una sentenza la accetano per forza di cose.. potete starne certi ... l meno che non sia cambiato il codice

MessaggioInviato: ven 2 mag 2003, 23:03
da SuperIby
Sì, ma è datata 2000 e siamo nel 2003, le cose potrebbero essere effettivamene cambiate.

MessaggioInviato: sab 3 mag 2003, 8:40
da Limbo
non dovrei dirlo... :oops: ma tu portatele dietro.. poi se ti rompono le balle la fai vedere e ti giochi il jolly

Non so quanti davanti a quel foglio ti farebbero storie sai? :wink:

MessaggioInviato: sab 3 mag 2003, 10:18
da Fresco79
a ragà , date un okkiata su http://www.codiceonline.com


Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.

TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

SEZ. I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE

2 - CERTIFICATO DI APPROVAZIONE, ORIGINE ED OMOLOGAZIONE (ARTT. 76-79 C.S.)

Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.).

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando questa ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
:( h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente; :(
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità  di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità  d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.

4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità  di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità  operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.


A me non mi frega niente di tutto ciò, la duomi l'ho ordinata ed ora la monto e se mi girano ci do anke 2 punti di saldatura !!!

MessaggioInviato: sab 3 mag 2003, 12:33
da LeoTM
Si tratta sempre del famigerato articolo 78 del CdS. Riporto un pezzo:

"3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 343,45 a € 1.376,55."

Dunque, la barra duomi effettivamente modifica il telaio, aumentando la rigidità  dell'avantreno dunque a tutti gli effetti richiede una riomologazione del veicolo con relativo aggiornamento della carta di circolazione.
Se Seat ha deciso di non venderla più è perchè probabilmente avrà  avuto delle grane con clienti che non erano a conoscenza della cosa e si sono beccate una inculata da qualche assicurazione scrupolosa.
Quindi si parano il sedere visto che il ciclo è questo:
Assicurazione incula cliente -> Cliente si lamenta con Seat -> Seat si rende conto di aver venduto un accessorio che effettivamente è illegale e quindi è passibile di conseguenze legali.
Quindi in caso di grane sappiamo da chi andare perchè IO (come presumo altri) credevo che Seat avesse effettivamente omologato tale barra sulla vettura invece a quanto pare non è così.

MessaggioInviato: sab 3 mag 2003, 12:38
da maxx3
ecco
non sono io lo sfigato , se vogliono vi possono fermare il mezzo per 3 mesi piu rogne multa la mia è stata di 360€ piu i giri vari e un 2 mesi senza macchina -------

però secondo me se venduta dalla seat e il conc e onesto si dovrebbe prendere le proprie responsabilità  .. altrimenti giratevi e :ciapet:

comunque tutto dipende da chi vi ferma :wink:

secondo me questo è il motivo per cui la seat sta smettendo di vendere la barra duomi .....................

MessaggioInviato: sab 3 mag 2003, 15:04
da LeoTM
Ho appena mandato una email abbastanza precisa al servizio clienti Seat. Vediamo cosa rispondono.
Perchè se è effettivamente fuori legge vorrei evitare grane, visto che passo spesso un valico di frontiera e sopratutto in caso di incidente (sgratt) non vorrei beccarmi un caldo vaffanbrodo dall'assinculazione.
Certo è una faccenda un pò vergognosa, potevano pensarci prima sti [censura]! :nono: