Pagina 3 di 4

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 15 mag 2011, 12:37
da Luso
antares.777 ha scritto: Questo e' un problemino che hanno avuto sulla nave dove lavora un mio amico .
Si e' spezzta una valvola di scarico cadendo dentro la camera di combustione,cosa e' successo dopo lo vedete!! :!:


:eeek: :eeek: :eeek:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 15 mag 2011, 14:17
da terminettore
Peccato non abbiano frizione e leva del cambio nel ponte di comando :D
Scherzi a parte, l'argomento è interessante e impressionante per i valori in gioco.

Chissà  il conto quando si fa il pieno in porto!
Anche li si ragionerà  per €/tonnellata....

Ma tutte le navi usano lo stesso carburante o ne esistono vari tipi?

Ciao
by Terminettore

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 15 mag 2011, 14:22
da Colex
Io vorrei capire la portata che hanno gli iniettori :mrgreen:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 15 mag 2011, 15:03
da Danno
Avrà  il nebulizzatore dell'idropulitrice :lol: :lol:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: lun 16 mag 2011, 13:37
da zago83
terminettore ha scritto: Peccato non abbiano frizione e leva del cambio nel ponte di comando :D
Scherzi a parte, l'argomento è interessante e impressionante per i valori in gioco.

Chissà  il conto quando si fa il pieno in porto!
Anche li si ragionerà  per €/tonnellata....

Ma tutte le navi usano lo stesso carburante o ne esistono vari tipi?

Ciao
by Terminettore


esistono vari tipi di carburante che io sappia....
alcune riciclano anche carburante dalla spazzatura che proviene dalla nave...
sulla nave da crociera (la costa) si parla di gasolio additivato da altre miscele vegetali....
come consumo per la costa serena siamo a 10 tonnellate/ora :wink:
a detta loro indipendentemente se in movimento o no...

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: mar 7 giu 2011, 8:02
da antares.777
Chissà  il conto quando si fa il pieno in porto!
Anche li si ragionerà  per €/tonnellata....

Dipende da dove fa' bunker la nave ,in comunita' europea la compagnia di navigazione paghera' in euro ,per il resto
del mondo va' tutto in dollari.

Ma tutte le navi usano lo stesso carburante o ne esistono vari tipi?

Allora, il diesel e' sempre presente ,per alimentare il bruciatore della caldaia altrimenti ci sarebbe molta piu' manutenzione da fare
se andasse a nafta pesante, per alimentare i generatori di corrente quando la nave sta in porto a causa delle nuove
norme antinquinamento della comunita' europea o negli stati uniti e altro motivo e che si devono fermare le pompe di alimentazione
dei motori o generatore per una manutenzione o avaria e' meglio fare riempire il circuto di diesel(girando semplicemente
una valvola a tre vie) perche' la nafta pesante a temperatura ambiente e' quasi come catrame e otturerebbe tutto il circuito.
Poi c'e' la nafta pesante che e' di vario peso specifico ed e' quella che alimenta i motori o il motore di propulsione e i generatori durante la
navigazione :
HFO cioe' Heavy Fuel oil che e' la piu' pesante derivata da quello che rimane negli altiforni di distillazione del petrolio e ha un peso
specifico intorno a 0,985 .e viene iniettato in camera di combustione a 140 C' cioe' 15 Cst.
IFO Intermediate Fuel che oil un po' piu' leggera della prima perche' viene diluita con piccole quantita' di gasolio ed e' usata su navi
di piccole dimensioni che ovviamente hanno motori di piccole dimensioni .

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: mar 7 giu 2011, 8:14
da antares.777
Queste sono due foto che ho fatto io ,una degli iniettori del motore principale e l'altra di quelli dei generatori.
Quelli del motore di propulsione sono piccolini perche' ogni cilindro ne ha tre disposti a 120'

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: mar 7 giu 2011, 8:30
da antares.777
Io vorrei capire la portata che hanno gli iniettori

Dipende dalla grandezza naturalmente, questi delle foto che ho postato alla massima portata della pompa di iniezione,
con due iniezioni avrai la stessa quntita' di fuel come di caffe' in una tazzina quando te lo danno al bar.
Ogni cilindro pero' ne ha tre e il motore e' di 18000kw.a 8 cilindri e consumava 54tonn. in 24h al 90% cioe' 110g/m'

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 14:17
da antares.777
Procdura di pulizia del rotore di un motore Wartisila 9l20 1280KW turbina ABB.

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 14:21
da antares.777
Distruzion totale di un cuscinetto sempr dello stesso tipo di turbina , a questa e' andata male. :x
Le prossime riguardano i danni che causa una valvola qundo si spezza lo stelo e finisce in camera di combustione. :wink:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 18:40
da solonera
foto stupende, grazie! :ok:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 18:48
da stefal639
solonera ha scritto: foto stupende, grazie! :ok:

Quotone...sinceramente io prima d'ora sapevo poco o nulla...anzi, mi era totalmente sconosciuto il fatto che molte andassero a propulsione elettrica.

Queste foto che hai postato che riguardano turbine,ma a cosa servono? Anche nei motori navali c'è la sovralimentazione?!?!?

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 20:42
da antares.777
Sono tutti sovralimentati i motori navali , hai piu' potenza occupando meno spazio.
Addirittura negli anni 70 80 un bel po' di navi che dovevano avere velocita sostenute andavano con la turbina a vapore o addirittura
a gas come quella degli aerei dove il riduttore di giri per l' accoppiamento all' asse dell' elica era piu' grosso della turbina stessa.
Dagli anni 90 ' in poi questo tipo di propulsione e' stata abbandonata per l' elevato consumo della turbina a gas e la maggiore manutenzione
che richiede la turbina a vapore , ma soprattutto per l' evoluzione dei materiali di costruzione che permettono di poter aumentare
la pressioni di sovralimentazione ,quindi piu' cavalli mantenendo le stesse dimensioni che e' un fattore importantissimo
su una nave e minori consumi .
La propulsione elettrica e' adottata quasi eslusivamente dalle navi passeggere, dove tutti i motori che sono quasi sempre 6 sono accoppiati
ad un alternatore per fornire la corrente sia ai Propulsion motor sia alle varie utenze della nave , parliamo di 25 30 MW navi tipo
il Costa Luminosa per esempio 120000tons 3800 passeggeri e 1000 di crew.

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 20:58
da antares.777
Foto del lavoro di overhauling di un generatore , cioe' smontaggio totale e cambio testate iniettori fasce elastiche bronzine , camicie , e tutto
quello che non rietri nelle tolleranze dettate dalla wartsila.
E foto di un intercooler molto disastrato , aria acqua

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 21:39
da stefal639
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
spettacolare...
non sapevo fossero sovralimentati....che portate hanno quelle turbine e che pressioni si usano?? :shock:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 22:06
da antares.777
La portata non lo so' , le pressioni dipendono dalle caratteristiche del motore, comunque siamo come le auto piu' o meno
da 1,5 a 2,5 anche 3 bar per i 4 tempi di ultima generazione cmq dipende sempre dalle specifiche di costruzione .
La temperatura misurata a monte dell' intercooler e intorno ai 130 c' 140 c' dipende anche dalla pressione di sovralimentazione
e viene abbattuta a circa 40 45 c'dopo IC.
La portata se riesci a calcolartela :? , per esempio dove ero io ultimamente avevamo un sulzer rta62u-8
alesaggio 62 corsa 120 numero di giri al 100% 113g/m' potenza 17760kw pressione aria di sovralimentazione 2.4 bar.

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 22:29
da stefal639
con le potenze e il carburante non so come farmi i conti in questo momento, però applicando la formula basilare p*v=cost abbbiamo più o meno una idea delle grandezze, trascurando le temperature dell'aria più o meno uguali in entrambe le condizioni.

Ogni cilindro ha la capacità  di 362 litri...dal nome credo sia un 8 cilindri, quindi circa 2900 litri di capacità  ogni 2 giri dell'albero.
Si parla di 7000 litri d'aria aspirati ogni 2 giri...ora non so quanto è il regime(non me lo hai scritto), ma già  pensando che sia un motore che gira sui 60 giri al minuto, si parla di 3500 litri d'aria al secondo...sono 3,5 metri cubi :shock:

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 22:37
da lucapappo
ergo é un 35000 turbodiesel? Ahah

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: dom 25 set 2011, 22:54
da stefal639
lucapappo ha scritto: ergo é un 35000 turbodiesel? Ahah

2900 litri*1000cc=2'900'000

Re: Motori navali: info & curiosità

MessaggioInviato: lun 26 set 2011, 6:55
da antares.777
alesaggio 62 corsa 120 numero di giri al 100% 113g/m' potenza 17760kw pressione aria di sovralimentazione 2.4 bar.

E' scritto 113 g/m' :lol: si esatto 8cil., pero' non ti ho scritto che e' un due tempi quindi un solo giro dell' albero. :oops: