Esclusione totale Valvola EGR

Discussioni tecniche sulla meccanica, aerodinamica ed elettronica nel campo automobilistico ...

Messaggioda blondgnek65 » sab 29 apr 2006, 18:28

la mia è una delle prime , dicembre 2002 ho staccato il tubicino che fa aprire la valvola e non ha dato nessun problema
Socio ITC N°: 493

blondgnek65
Guidatore
 
Messaggi: 150
Iscritto il: dom 16 gen 2005, 3:51

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda albadam » dom 30 apr 2006, 10:39

Come è già  stato scritto nelle pagine addietro, non consigliabile e nemmeno possibile, rimuovere fisicamente l'egr, per molti motivi: sulle Iby dopo giugno/luglio 2003, quelle che hanno la spia motore, se viene fatta una modifica meccanica all'egr questa spia si accende!
Su quelle precedenti, se l'egr viene esclusa meccanicamente, il motore traballa moltissimo al minimo e, in particolare d'inverno, impiega ore a scaldarsi (ma questo anche sulle Iby nuove)... Un'altro problema sta nel fatto che, eliminando il blocco dell'egr, si va a togliere quella farfalla, posta sull'aspirazione. Questa farfalla, in fase di spegnimento del motore, va a chiudersi, annullando l'afflusso dell'aria ai cilindri e riducendo di moltissimo lo squotimento del motore... Eliminarla equivale ad avere tutti e 3 i supporti motore strappati nel giro di 10 spegnimenti!
Altro particolare, sulle Iby Tdi E4, questa farfalla è a comando elettrico e non più a depressione e si chiude anche in fase di rilascio del gas! Non oso nemmeno immaginare cosa potrebbe succedere eliminandola... Poi c'è proprio un problema di tipo "meccanico", infatti, una volta eliminato il blocco dell'egr, diventa impossibile fissare al collettore d'aspirazione un qualsiasi tubo, dato che quest'ultimo ha una forma più o meno triangolare. Inoltre, sarebbe inutile fare un intervento così radicale, quando poi la centralina non va nemmeno ad adeguare la mandata di gasolio in funzione del maggior afflusso di aria ossigenata, guadagando zero prestazioni!
Quindi, come è già  stato ripetuto migliaia di volte, l'unico modo per intervenire in modo sicuro, senza che il motore ci metta una vita a scaldarsi, senza far accendere spie e senza far comportare il motore in modo strano e guadagando un pizzico di prestazioni e di riduzione conusmi, ma tenendo cmq pulito il collettore d'aspirazione stesso, è intervenire in modo elettronico, andando a ridurre l'intervento della centralina via Vag! Anche in questo modo, però, il motore impiega un pò più di tempo a scladarsi, dato che vengono riciclati pochissimi gas di scarico, che sono caldi e portano il motore in temperatura più in fretta...
Immagine
Socio ITC N°: 312

Avatar utente
albadam
Sys Administrator
 
Messaggi: 4313
Iscritto il: lun 1 mar 2004, 15:29
Località: Piacenza
Provincia: Piacenza (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: Ibiza SC TDI FR Blu Speed

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda blondgnek65 » dom 30 apr 2006, 20:23

be riguardo al fatto che non sia possibile ataccare il tubo dell intercoler al colettore pensavo di costruirmi una flangia nuova intanto avevo in preventivo l a dozione di un intercoler + grande e la sostituzione delle tubature con tubature in acciaio o alluminio , per quanto riguarda la mandata del gasolio avevo intenzione di fare tuti questi interventi , compreso anche l adozione di un filtro aria di tipo a presa dinamica , e la messa a punto e rvisione della turbina e poi fare adeguare di conseguenza la mappa , quindi rimane il problema della farfalla su cui non saprei come intervenire , certamente la sua presenza nel condotto di aspirazione provoca perdite di carico e turbolenze varie sul flusso di aria ma se levandola si rischiano i supporti motore mi sa che è meglio lasciarla dove è magari si potrebbe sostituirla con una valvola pneumatica che si apra allo spegnimento del motore facendo sfiatare l aria all esterno ma non so se un intervento del genere sia sufficente e sopratutto se il gioco valga la candela...
Socio ITC N°: 493

blondgnek65
Guidatore
 
Messaggi: 150
Iscritto il: dom 16 gen 2005, 3:51

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda albadam » gio 4 mag 2006, 23:26

Credo che su un motore turbo, la presenza o meno di quella farfalla, non comporti nessun tipo di problema di turbolenza o perdita di carico, o meglio, su un motore turbo sono cose perfettamente trascurabili! Inoltre io ti consiglierei di usare i tubi originali dell'Ibiza Cupra, che sono già  di alluminio e anche i vari raccordi sono in siliconico telato di ottima qualità .... Se fai le tubazioni artigianali, come ho fatto io, rischi di avere problemi dati dai tubi che possono uscire dai raccordi e potresti avere problemi nella parte inferiore, dato che tra il paraurti e l'ic stesso non c'è molto spazio! Inoltre, mettendo i tubi Cupra hai ovviamente tutti i supporti e gli innesti perfetti... Niente a che vedere con l'artiginala! Ovviamente il prezzo di tutti i pezzi Cupra completi, è più alto della soluzione artigianale...
Immagine
Socio ITC N°: 312

Avatar utente
albadam
Sys Administrator
 
Messaggi: 4313
Iscritto il: lun 1 mar 2004, 15:29
Località: Piacenza
Provincia: Piacenza (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: Ibiza SC TDI FR Blu Speed

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda blondgnek65 » ven 5 mag 2006, 19:43

bo ti ringrazio del consiglio non sapevo dei pezzi cupra il fatto è che ho trovato un ic aria acqua del subaru legacy e pensavo di montare quello e di metterlo molto vicino a turbina e colettre minimizzando le tubezioni bo devo un po vedere come operare ,per l egr mi sa che mi limiterò a chiuderla con i soliti lamierini , a chiedo un altra cosa , ai fini di tenere i colettori puliti può essere un buon lavoro eliminare il ricircolo dei vapori dell olio oppure non crea grossi problemi ?
Socio ITC N°: 493

blondgnek65
Guidatore
 
Messaggi: 150
Iscritto il: dom 16 gen 2005, 3:51

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda albadam » ven 5 mag 2006, 20:39

Dunque, i tubi sono già  ottimizziati così come sono, non è possibile una riduzione ulteriore... Poi la vedo veramente dura, l'installazione di un ic del genere, data la scarsità  di spazio che c'è nel cofano delle Iby 1.9 Tdi.
Inoltre non avresti nessun tipo di vantaggio, rispetto all'installazione dell'ic del Cupra, che è anche relativamente poco costoso, visto che anche con la turbina di serie e centralina rimappata, quindi l'aria in uscita sarà  più calda di quella del motore con mappa di serie, l'aria esce dall'ic a temperature ridicole, in inverno prossime a quella ambientale e d'estate cmq poco superiori... Il mio consiglio è nuovamente quello di intervenire sull'egr via elettronica!
Il recupero vapori olio si può tirare fuori in modo semplice ed economico dal collettore di aspirazione, ma l'uscita di vapore è molto abbondante, sui Tdi, con olio in temperatura e con le ventole del radiatore spente, e stando fermi pochi secondi, inizia a uscire il vapore dalle congiunzioni tra carrozzeria e cofano... Inoltre, in caso di controllo dell Fdo, c'è il rischio di essere denunciati per inquinamento ambientale o qualcosa del genere! Cmq è sufficiente ridurre l'intervento dell'egr via elettronica per assicurarsi la pulizia del collettore per centinaia di miglia di km... Gli altri interventi, per salvaguardare la pulizia del collettore, sono pressochè inutili, dato che stiamo parlando, come dicevo prima, di un motore turbo!
Immagine
Socio ITC N°: 312

Avatar utente
albadam
Sys Administrator
 
Messaggi: 4313
Iscritto il: lun 1 mar 2004, 15:29
Località: Piacenza
Provincia: Piacenza (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: Ibiza SC TDI FR Blu Speed

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda follo » mer 14 giu 2006, 8:22

Qualche giorno fà , dopo mesi con l'egr ridotta via vag, ho fatto la prova di rimetterla originale dato che tra poco dovrò fare il tagliando (per sicurezza) e anche per curiosità  nel capire le differenze la contrario.

Per ora l'unica cosa veramente percettibile è che il motore ai bassi regimi è meno scorbutico: prima soprattutto ripremendo l'acceleratore dopo un rilascio con marcia inserita era abbastanza brusco nel ridare potenza infatti in città  rompeva un po' le balle, mentre adesso è più docile anche se devo ammettere che probabilmente questa dolcezza comporta un ritardo di risposta del motore. Prima in pratica ridava potenza subito in modo secco mentre ora dolcemente e con calma. Sinceramente per l'uso normale preferisco il modo dolce soprattutto in città . Per il resto non mi pare ci siano altre differenze degne di nota a parte una sensazione di maggior turbo lag forse collegata a quello che ho scritto prima, ma essendo appunto una sensazione potrebbe essere solo indotta dalla mia testa. Adesso sono curioso di vedere come cambia la fumosità  appena esco di notte.

Altra cosa forse collegata, ma da verificare meglio, è che con egr ridotta il motore sembrava oscillare leggermente nell'erogazione viaggiando a velocità  costante di 90km/h in 5a, mentre adesso con egr standard sembra non farlo più. Però questa cosa vorrei ricontrollarla dopo il tagliando perchè potrebbe anche essere una questione di filtri sporchi da sostituire.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda Cbx-FR » mer 14 giu 2006, 17:13

Ho fatto la stessa cosa anche io!!
Ho fato tagliando 2 day fà ...e prima di portarla ho Riaperto EGR dal VAG.

Quello che ho notato è che l'acceleratore risponde un po meno (come accade a te) e quindi è meno violenta a dare la spinta,ma il motore è cqm sempre molto stabile,senza traballenti..ecc! Insoma, con EGR chiusa noto che è molto più pronto nel spingere e quindi un turbo LAG inferiore. Sinceramente lo preferisco molto di più così,anche xchè non mi trovo quasi mai nel traffico come dici te e quindi non mi dà  fastidi!

Sulla FR di Max-NLT abbiamo fatto le prove con la EGR (aperta e chiusa) e il manometro turbo iniziava a muovere la lancetta circa 300 giri prima che con EGR aperta,ciò significa che la turbina inizia a soffiare in anticipo e aumentando la risposta e prontezza del motore. Giusto?? Se ho detto scemence...correggete!!

Altre cosette che ho notato sono:
Al mattino andando al work con egr aperta all'arrivo in ditta la lancetta aqua segnava 90° (4 km di strada) mentre con egr chiusa era alla tacchetta prima dei 90°. Però dal VAG la differenza è poca...circa 5-10°,la lancetta è molto grossolana come indicazione. Ma quindi se con EGR CHIUSA l'aqua si scalda meno nei brevi tratti non è una cosa positiva? Si evita una escursione termica del fluido tutte le volte. Oppure no?

Ultima cosa...con egr chiusa noto che consuma un po meno....anzi...diciamo abbastanza,sopratutto nella guida allegra e usando i bassi regimi. Mah!!
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 108 volte

Messaggioda albadam » mer 14 giu 2006, 19:21

Dunque, anche io ho notato qualche differenza con egr aperta e chiusa... Con la mia, che ha la rimappa, la fumosità  si riduce abbastanza, in particolare nei cambi marcia violenti! Inoltre anche io ho notato una differenza di consumi sensibile... Invece l'aumento della "bruschezza" quando si ridà  gas non l'ho notato! Anche perchè, avendo appena cambiato tutti e 3 i supporti motore, la cosa che si nota di più, è proprio l'assenza di strappi che da il motore, quando si ridà  gas!
Immagine
Socio ITC N°: 312

Avatar utente
albadam
Sys Administrator
 
Messaggi: 4313
Iscritto il: lun 1 mar 2004, 15:29
Località: Piacenza
Provincia: Piacenza (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: Ibiza SC TDI FR Blu Speed

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda Cbx-FR » mer 14 giu 2006, 21:44

Bene bene...quindi più o meno tutti abbiamo notato le stesse cose!!!
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 108 volte

Messaggioda follo » gio 15 giu 2006, 7:16

Aggiungo che per un diesel è sempre meglio andare in temperatura prima possibile perchè prima di scaldarsi si consuma di più. Un motore che per buona parte della sua vita lavora non in temperatura (diesel usato in città  per fare pochi km alla volta) durerà  sicuramente meno di uno che lavora quasi sempre in temperatura ideale (diesel usato per medio-lunghi tratti alla volta). Oltre al fatto che quando non è in temperatura consuma di più.

Il cambio di risposta credo proprio sia dovuto al fatto che il turbo risponde prima con egr chiusa, quindi si riduce il turbo lag.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda RONIN » gio 15 giu 2006, 9:17

Cbx-FR ha scritto:
il manometro turbo iniziava a muovere la lancetta circa 300 giri prima che con EGR aperta,ciò significa che la turbina inizia a soffiare in anticipo e aumentando la risposta e prontezza del motore.


Questa cosa l'ho notata anche io e con la mappa si nota ancora di più.
Concordo anche con Alba per la fumosità , per i consumi sinceramente non lo sò quando il serbatoio è vuoto lo riempio :P

A me piace così.......CATTIVA :D
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda albadam » gio 15 giu 2006, 22:26

Si, giusto, volevo scriverlo anche io il discorso della temperatura, ma mi sono dimenticato... Ha supplito perfettamente il post di follo, alla mia dimenticanza! Cmq anche io non bado molto ai consumi, ma ogni tanto faccio diverse prove con il conusmo istantaneo e medio e la differenza si vede...
Immagine
Socio ITC N°: 312

Avatar utente
albadam
Sys Administrator
 
Messaggi: 4313
Iscritto il: lun 1 mar 2004, 15:29
Località: Piacenza
Provincia: Piacenza (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: Ibiza SC TDI FR Blu Speed

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda (ma[X)plod] » gio 6 lug 2006, 9:11

Ragazzi, una settimana circa fa ho effettuato anche io la chiusura della EGR tramite VAG e devo dire che non la riattiverei neanche se mi dessero dei soldi..

Non sto a elencare i miglioramenti ma dopo circa 300km percorsi con la valvola chiusa, posso affermare con assoluta certezza che la mia Iby My'02 1.4 TDI 75cv pare un'altra macchina..
Ho notato un miglioramento incredibile sotto i 3000rpm!!! Una prontezza e una spinta che prima non aveva assolutamente!

E se consideriamo che l'unico svantaggio introdotto sono 2 / 3 km in più per raggiungere la temperatura di esercizio..

Se avete la 1.4TDI posso consigliarvi con tutto il cuore di fare questa piccolissima modifica e vi assicuro che ne resterete soddisfatti!!!

Avatar utente
(ma[X)plod]

Copilota
 
Messaggi: 598
Iscritto il: mar 7 giu 2005, 14:52
Provincia: Biella (Piemonte)

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda khris81 » gio 6 lug 2006, 11:54

salve, ho 112000 km e ho la spia avaria motore sempre accesa, collegandomi tramite pc, ho letto l'errore e mi dice flusso egr eccessivo, recandomi da un meccanico mi ha detto che ho la valvola egr completamente intasata, l'ha smontata me l'ha fatta vedere ed effettivamente cosi è, ha provato a pulirla ma non c'è nulla da fare dopo 2 settimane si riaccende la spia con relativo errore alla egr, ora mi chiedevo visto che mi scoccia cambiarla, visto che tra qualche mese mi arriva l'auto nuova, come posso escluderla in modo che si spenga quella maledetta spia, non ne posso più di vederla accesa, funziona se stacco il connettore e ci metto una resistenza al posto dell'egr??? sulle fiat in questo modo funziona, ma non so qui come funzioni, non vorrei fare danni!


motore benza 1.4 16v 101cv
Socio ITC N°: 14

Avatar utente
khris81
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 720
Iscritto il: mar 4 mar 2003, 13:40
Località: Ferrara
Descrizione Auto: ibiza 1.4 101cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda solonera » gio 6 lug 2006, 13:18

azz

:shock:

in un benza?

ho provato a sentire un mio amico del corsa club (a maggioranza benzomani) e sento se mi sanno dire qualcosa!ma nello specifico penso sia dura sapere come fare in un nostro benza?! :?
ImmagineImmagine
Immagine :popcorn


:ermm:
Socio ITC N°: 525

Avatar utente
solonera
Top Driver
 
Messaggi: 5961
Iscritto il: lun 28 feb 2005, 20:04
Località: FORUM LIVII
Provincia: Forlì-Cesena (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Stellina

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 6 volte

Messaggioda ELF24 » gio 6 lug 2006, 16:38

khris81 ha scritto:salve, ho 112000 km e ho la spia avaria motore sempre accesa, collegandomi tramite pc, ho letto l'errore e mi dice flusso egr eccessivo, recandomi da un meccanico mi ha detto che ho la valvola egr completamente intasata, l'ha smontata me l'ha fatta vedere ed effettivamente cosi è, ha provato a pulirla ma non c'è nulla da fare dopo 2 settimane si riaccende la spia con relativo errore alla egr, ora mi chiedevo visto che mi scoccia cambiarla, visto che tra qualche mese mi arriva l'auto nuova, come posso escluderla in modo che si spenga quella maledetta spia, non ne posso più di vederla accesa, funziona se stacco il connettore e ci metto una resistenza al posto dell'egr??? sulle fiat in questo modo funziona, ma non so qui come funzioni, non vorrei fare danni!


motore benza 1.4 16v 101cv


come già  detto altre volte in un benza non conviene escludere l'egr, xchè la carburazione risulterebbe magra, visto che dobbiamo mantenere sempre il rapporto stechiometrico a 14,7/1 aria/benzina, escludere il ricircolo provocherebbe un innalzamento del rapporto (visto che i gas esausti sono neutri) provocando pericolosi smagrimenti
la cosa migliore sarebbe sostituirla a farla funzionare come da originale
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda khris81 » gio 6 lug 2006, 16:50

e cosa succede se provo? mi esplode il motore???

mi scoccia spendere anche se si tratta di 50€ x una macchina che devo buttare tra qualche mese!
Socio ITC N°: 14

Avatar utente
khris81
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 720
Iscritto il: mar 4 mar 2003, 13:40
Località: Ferrara
Descrizione Auto: ibiza 1.4 101cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ELF24 » gio 6 lug 2006, 16:53

khris81 ha scritto:e cosa succede se provo? mi esplode il motore???

mi scoccia spendere anche se si tratta di 50€ x una macchina che devo buttare tra qualche mese!

esplodere no di sicuro, ma non lavora bene, se la devi buttare tra qualche mese tienila così e amen...
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda khris81 » gio 6 lug 2006, 16:59

ELF24 ha scritto:
khris81 ha scritto:e cosa succede se provo? mi esplode il motore???

mi scoccia spendere anche se si tratta di 50€ x una macchina che devo buttare tra qualche mese!

esplodere no di sicuro, ma non lavora bene, se la devi buttare tra qualche mese tienila così e amen...


scusa una domanda ma da avere la valvola completamente intasata, infatti ho la spia motore sempre accessa con relativo errore flusso egr eccessivo, ad aver staccata l'egr, non dovrebbe essere la stessa cosa? ho già  smontato l'egr ed era completamente ostruita, l'ho pulita e dopo 2 settimane di nuovo spia accessa e stesso errore in centralina, smontato adesso egr, di nuovo ostruita. insomma non dovrebbe essere la stessa cosa?

mi scoccia vedere sempre quella cavolo di spia accesa, non c'è un modo x non farla accendere? a parte cambiare l'egr, ho già  provato a cancellare l'errore dopo pochi metri si riaccende subito!
Socio ITC N°: 14

Avatar utente
khris81
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 720
Iscritto il: mar 4 mar 2003, 13:40
Località: Ferrara
Descrizione Auto: ibiza 1.4 101cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta


PrecedenteProssimo

Torna a L'angolo della Tecnica in Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC