Pagina 1 di 3

Motori alternativi (Wankel, Stelzer, ...)

MessaggioInviato: lun 5 set 2005, 17:54
da fabio1.9tdi
salve è un po mi informo riguardo i motori di nuove (o poco diffuse) tecnologie, ad esempio il wankel ormai è abbastanza conosciuto, ma perchè la versione a gasolio che doveva unire i bassi consumi l'alto rendimento ecc.. di un diesel, agli alti giri e basse vibrazioni di un benzina è ancora utilizato solo su dei generatori e moolto raramente??
e poi che cosa mi sapete dire riguardo i motori Stelzer??? :!:
ho allegato la foto ma nn ho capito un cavolo di come funziona...
insomma ho visto che qui ci sono dei geni motoristici spero che qualcuno mi aiuti a capirci qualcosa :?:
ciao ciao

MessaggioInviato: lun 5 set 2005, 18:12
da hawui1
Non conoscevo questo motore Stelzer, per quanto riguarda il Wankel non è mai decollato veramente per diverse ragioni, per esempio
il rendimento molto basso (seppure con alte potenze sviluppate) dovuto alla sovralimentazione che è un particolare imprescindibile da questa tipologia di motori, per i problemi di lubrificazione delle fasce (che si usurano piuttosto in fretta) , per la difficoltà  di manutenzione visto che questa tipologia di motore è molto poco diffusa e richiede conoscenze specifiche, per le emissioni inquinanti e per l'effetto giroscopico prodotto dai rotori che disturba l'assetto.
In particolare la combustione incompleta della miscela aria benzina era stata uno dei motivi per i quali questo motore era stato messo da parte. Il problema era stato risolto sulle Mazda per esempio arricchendo la carburazione e costruendo un allargamento nel collettore di scarico ottenendo così una sorta di camera di combustione secondaria che doveva bruciare gli idrocarburi incombusti.
Diverse soluzioni sono state studiate per attenuare i diversi svantaggi ma non si è mai arrivati a qualcosa di definitivo quindi il progetto rimane sul mercato (in alcuni modelli Mazda per esempio) ma data la sofisticazione raggiunta dai motori a moto alternativo il Wankel non si è mai conquistato una grande popolarità .

P.S: Questo Stelzer ha tutta l'aria di un progetto riciclato da un due tempi in cui il "lavaggio" è effettuato grazie al movimento del setto centrale che viene spostato avanti e indietro dai due pistoni (è solidale con entrambi) mentre lo scarico è comandato dal pistone come nei due tempi tradizionali..

MessaggioInviato: lun 5 set 2005, 18:36
da fabio1.9tdi
si ma la mazda spostando le luci è riuscita ad ottenere un motore dal rendimento accettabile e moolto potente (è un euro 4), forse se aiutato de un turbo, iniezione diretta e qualche cv in meno il rendimento migliorerebbe...
se cerchi su goooooogle rotativo diesel (o qualcosa di simile, nn ricordo.. :roll: ) trovi dei siti spagnoli che dicono che la mazda sta testando il 1.3 della rx-8 adattata al gasolio con 190cv invece di 240 e che vada bene....ma di piu nn si trova
riguardo lo stelzer penso anche io come te, e dei 2tempi diesel per le moto sai niente??
scusa il disturbo ma sono curioso da mori :P

MessaggioInviato: mar 6 set 2005, 8:07
da Zarp
Io avevo già  visto un'immagine simile del motore Stelzer, come allora la mia domanda è: ma da dove si estrae il moto???
Io personalmente penso che per ideare un motore innovativo si debba abbandonare il moto rettilineo alternato.

MessaggioInviato: mar 6 set 2005, 8:25
da fabio1.9tdi
penso ci siano 2 alberi motore, ma nn sono sicuro

MessaggioInviato: ven 31 mar 2006, 15:07
da Axl_Mas
Interessante!
Questa estate mi sono impallato anche con il motore rotativo ma da quanto ho capito le rivoluzionarie maxda rx7 e rx8 hanno con l'aumentare dei km seri problemi di affidabilità !

MessaggioInviato: ven 31 mar 2006, 17:22
da fabio1.9tdi
si consuma velocemente il pistone,vero? io invece con un mio mio amico vogliamo costruire un motore junchers.

MessaggioInviato: sab 1 apr 2006, 20:57
da godzillatdi
Dalla foto mi pare di capire che il motore in questione dispone di 2 fasi attive ed' espelle i gas di scarico da delle luci ricavate nel cilindro poste prima dei due punti morti e che lo stesso pistone gli copre durante la fase di compressione (quindi il funzionamento e' simile a un due tempi che pero' invece che avere una spinta dovuta all' inerzia dei manovellismi dopo la fase di scoppio ha sempre una spinta garantita da una seconda esplosione )si sa niente su consumi potenza rendimenti etc?

MessaggioInviato: dom 2 apr 2006, 10:53
da fabio1.9tdi
io su internet ho trovato pochissimo, in una biblioteca ivece ho trovato un libro del 1940 che ne parla. al tempo era piu potente e con migliore rendimento dei 4t tradizionali, ma molto ingombrante. altro non riesco a trovare

MessaggioInviato: dom 2 apr 2006, 11:04
da Axl_Mas
Fantastica l'animazione!!!
Progetto del '40?Come il primo aereo a reazione!!
Ma hanno inventato tutto quel periodo?

MessaggioInviato: dom 2 apr 2006, 11:30
da godzillatdi
Be' sicuramente in quel periodo lo sviluppo e l' inventiva erano favorite dal fatto che c' era meno elettronica e soprattutto meno limitazioni dovute a interessi di mercato etc quindi chi aveva un 'idea e aveva una minima possibilita di metterla in pratica poteva farlo oggi purtroppo :nono:

MessaggioInviato: dom 2 apr 2006, 13:05
da godzillatdi
Be' ho cercato ovunque informazioni ma niente di niente comunque avanzo una teoria forse il twin spark ha preso origine da quel motore? :?

MessaggioInviato: dom 2 apr 2006, 17:55
da fabio1.9tdi
questo è un link in cui se ne parla

http://www.forum-macchine.it/archive/in ... -1132.html
quello che io voglio fare è come questo, con 2 pistoni per una sola camera di combustine, è un junkers per il lancia ro/ro

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 11:21
da Tia82
beh come richiestomi vi segnalo quello che so sul motore dell rx8. un mio amico lavora ormai da molto tempo ad un garage mazda in Svizzera. Appena uscita la rx8 decise quindi di spendere tutti i suoi averi per aquistarla. con il passare dal tempo ha setito una progressiva perdita di potenza e ha quindi deciso di fare dei test.

Fatto sta che dopo 2 anni di utilizzo e 40'000 kilometri percorsi, si è ritrovato con una macchina con poco più di 170 cavalli. Fatte delle ricerche è alla fine venuto a sapere (per vie più o meno traverse), che questo "rivoluzionario motore", con il tempo, perde la compressione iniziale. Tutto ciò è causato dala fatto che gli angoli si "limano" di quei millesimi di millimetro che sono necessari per far funzionare bene il motore.

Peccato! perchè è una macchina veramente bella!

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 11:37
da Cupra Boy
:shock: nn la sapevo mica sta storia ... e nn è per niente bella ! :x

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 11:50
da tommyover
:shock: :shock: :shock:

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 13:32
da Luca82
sono sorpreso quanto voi dopo questa notizia....
avevo sentito dire che questo tipo di motore poteva perdere sensibilmente potenza e che la sua durata era più limitata rispetto ad un motore tradizionale...ma non immaginavo in questi termini!!!
...ora si spiega meglio perchè solamente 1 casa produce questo motore con cilindrata ridotta e rese altissime.... :|

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 13:47
da Ale[K]
Io so' una cosa simile, ma diversa... :D

In pratica io so' che e' consigliabile ogni 80k km rifare i rotori proprio per questo motivo, ma che in 40k km addirittura ci sia questo calo prestazionale mi risulta nuovo.

Ho un paio di amici rispettivamente con RX7 e RX8... la 7 ha superato i 40k km e credetemi va' ancora molto bene, in questi 40mila l'unica vera rottura di @@ e' stata la frizione... la 8 ha avuto qualche noia dovuta ad un richiamo ufficiale mazda, ma oltre questo nn mi risulta abbia avuto degli altri problemi (entrambe qualche volta hanno pure girato in pista).

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 13:49
da Cupra Boy
ogni 80.000 potrei già  accettarlo di più .. ma in 40.000 no :!:

MessaggioInviato: mer 26 apr 2006, 14:12
da Tia82
beh insomma anche se è solo un caso diciamo "accentuato" rispetto alla norma, è provato che la perdita di potenza è comunque consistente.

poi non capisco come si possano rifare i rotori... ci saldano sopra il materiale perso? :? :D

poi farsi aprire il motore ogni 80'000 km non lo trovo una cosa normale ...e poi chissà  che prezzi :!:

insomma, devo dire che la macchia è spettacolare, ma a queste condizioni perde molto valore ai miei occhi...