Pagina 1 di 1

Il Motore Endotermico

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 12:40
da godzillatdi
salve scrivo questo per tutti gli amanti dei motori a cui interessa avere qualche notizia su un motore e il suo funzionamento! e mi scuso con coloro che di motori ne sanno tanto che considereranno queste informazioni elementari

il motore endotermico
e' detto motore endotermico un motore capace di trasformare al suo interno l'energia termochimica di un combustibile in energia meccanica mediante il movimento di un pistone o stantuffo mosso proprio a causa dei prodotti della combustione

2) il movimento cosi' prodotto viene trasformato in moto rotatorio da un albero a manovella collegato allo stantuffo tramite una biella che si muove all'interno di un cilindro chiuso superiormente da una testa

3)le dimensioni piu' importanti sono:
corsa= distanza tra il p.m.s e il p.m.i che sono rispettivamente il p.m.s e' il punto piu' vicino alla testata che il pistone puo' raggiungere e il p.m.i e' il punto piu' basso che il pistone puo' raggiungere
alesaggio =diametro interno del cilindro

cilindrata e' il valore generato dallo stantuffo durante la corsa e in caso di un motore pluricilindrico la cilindrata unitaria che e' la cilindrata di un solo cilindro si moltiplica per il numero dei cilindri ottenendo la cilindrata totale del motore. le unita di misura sono i centimetri cubici o i litri!

alesaggio e' il diametro interno del cilindro

definizione di coppia e potenza
1) la potenza e' il lavoro meccanico che il motore puo' compiere
2) la coppia e' lo sforzo istantaneo che il motore puo' compiere

differenza tra un due tempi e un 4 tempi
e' un due tempi un motore che compie il suo ciclo in 2 corse del pistone e corrispondono a un giro dell' albero motore

e' un quattro tempi se il ciclo si compie in 4 corse dello stantuffo corrispondenti sempre a 2 giri dell' albero motore

per ciclo si intende le fasi in cui il motore compie le operazioni necessarie per trasformare l' energia termodinamica in energia meccanica che sono: aspirazione compressione scoppio e scarico

l' aspirazione e' il momento in cui il pistone andando dal punto morto superiore(vedi sopra ) al punto morto inferiore permette all' aria di entrare all' interno del cilindro che oppurtanatamente miscelata col combustibile liquido o( polverizzato nel caso del gasolio ) da vita a una miscela altamente esplosiva

compressione la compressione e' la fase dove lo stantuffo va da p.m.i a p.m.s comprimendo e quindi determinando un innalzamento sia della pressione che della temperatura dando vita a una esplosione all'interno del cilindro

scoppio l' esplosione generata da una spinta violenta allo stantuffo e a tutti gli organi ad'esso collegato facendo si che questo determini un movimento non piu' indotto da un apparato esterno ma che si genera autonomamente (questa fase e' detta fase attiva)

scarico questa e' la fase dove i gas generati dall' esplosione (gas di scarico )vengono espulsi essendo spinti dallo stantuffo che si muove dal p.m.i al p.m.s spinti verso un apparato detto marmitta o piu' tecnicamente tubo di scappamento essendo liberati nell' atmosfera

le varie fasi descritte possono essere comandate da delle valvole poste sulla testa o direttamente da delle luci ricavate all'interno del cilindro
Normalmente su un quattro tempi sono poste delle valvole di immissione e delle valvole di scarico questo pero' ha lo svantaggio di aumentare le parti in movimento perche' le valvole per funzionare hanno bisogno di apparati meccanici che le comandano muovendosi in armonia con tutto il resto dei manovellismi del motore .Esse per essere comandate sono collegate a delle pulegge poste all' esterno del blocco motore (testa monoblocco da cui si ricavano i cilindri e la coppa dove viene inserito l'olio indispensabile per lubrificare il motore ) collegate insieme dalla famosa cinghia della distribuzione

ricapitolando
tutte le parti interne del motore (albero a gomiti albero a camme pompa dell' acqua ) sono collegate a pulegge esterne collegate tra loro da una cinghia (o in qualche caso si ha il collegamento tramite cascata di ingranaggi o da una vera e propria catena (tipo quella della bicicletta) messe in modo tale che ogni organo collegato compia un determinato lavoro in un determinato momento) questa e' la cosi' detta messa in fase di un motore

Per ora mi fermo qui mi scuso anticipatamente se qualcosa non e' abbastanza chiaro e se l' argomento interessa saro' ben lieto di discutere sui punti poco chiari o su cui voi non siete di daccordo

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 17:00
da Cbx-FR
e' un quattro tempi se il ciclo si compie in 4 corse dello stantuffo corrispondenti sempre a un giro dell' albero motore


Ma con 4 corse di un pistone...non ci sono 2 giri dell'albero motore?
:hmm:


Per il resto...utili informazioni di base del funzionamento! :ok:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:25
da godzillatdi
ops chiedo venia quando ho scritto il messaggio ero un po agitato comunque grazie per la correzione :) zeta tolta :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:26
da Cbx-FR
no problem....correggi cmq nel 1° post!!

:)

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:36
da Jari
godzillatdi ha scritto:ops chiedo venia quando ho scritto il messaggio ero un po agitato comunque grazie per la correzzione :)

Vedi allora di evitare, e magari correggere, anche queste frecciatine:

Per ora mi fermo qui mi scuso anticipatamente se qualcosa non e' abbastanza chiaro e se l' argomento interessa con persone non di parte e apertamente mentalmente saro' ben lieto di discutere sui punti poco chiari o su cui voi non siete di daccordo


Non è bello... :wink:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:41
da GIOSH
godzillatdi ha scritto:ops chiedo venia quando ho scritto il messaggio ero un po agitato comunque grazie per la correzzione :)


...correzione con una z sola!!! muahuahuahua!! :lol:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:43
da godzillatdi
Jari ha scritto:
godzillatdi ha scritto:ops chiedo venia quando ho scritto il messaggio ero un po agitato comunque grazie per la correzzione :)

Vedi allora di evitare, e magari correggere, anche queste frecciatine:

Per ora mi fermo qui mi scuso anticipatamente se qualcosa non e' abbastanza chiaro e se l' argomento interessa con persone non di parte e apertamente mentalmente saro' ben lieto di discutere sui punti poco chiari o su cui voi non siete di daccordo


Non è bello... :wink:
ci provero :lol:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:45
da godzillatdi
Ok ho capito mi merito i vostri sberleffi :lol:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:48
da Jari
:ok:

MessaggioInviato: mer 5 apr 2006, 19:56
da godzillatdi
credo di aver eliminato tutte le brutture :lol: del mio messaggio ma se mi son dimenticato qualcosa prego di farmelo sapere :lol: