Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: ven 18 lug 2003, 9:47
da mc0676
Dunque ... stasera metto in funzione il climatizzatore in casa per cui, da domani, avrò acqua distillata a iosa ... che userò appunto per il circuito dei tergi (miscelandosi un qualunque prodotto per far schiuma) e per il ferro da stiro !!!

MessaggioInviato: ven 18 lug 2003, 10:16
da Lycos
basta che non ci dormi col clima acceso...altrimenti niente macchina domani.....rimani steso per parecchi giorni!!!!, io ho già  il collo indolensito...grazie ai giri sonnambili di mio padre che si controlla tutta casa e anche il mio clima se acceso o meno!!!

MessaggioInviato: ven 18 lug 2003, 10:52
da DRCrcK
miscelandosi un qualunque prodotto per far schiuma


ma è un bene che faccia schiuma nei tergi ??? nn è meglio qlc che nn faccia schiuma nel recipiente ma solo quando viene "lanciata" contro il cristallo ?? :hmm:
es: il sapono va bene ???

ridomando : come cappero posso controllare il livello del recipiente???? solo quando è finito ?? è in un posto di mm.... :shit: :thumbdown:

MessaggioInviato: ven 18 lug 2003, 10:59
da teo130
io prendo prodotti che non facciano schiuma, e per vedere il livello smonto la vaschetta...

:lmfao: :lmfao: :lmfao:
No, ogni tanto dipende dall'uso lo aggiungo..........semplice :P

MessaggioInviato: ven 18 lug 2003, 13:10
da dirk pitt
teo130 ha scritto:Io uso il Cristalbel della Ma.Fra


Idem! :wink:

MessaggioInviato: lun 17 ott 2005, 17:42
da fabio1.9tdi
per i tergi distillata è meglio, per il motore e leggermente corrossiva quindi peggiore di una sana acqua di rubinetto(per creare incrostazioni ci dovrebbe passare tantissima acq. non sempre i soliti 6 litri)!! almeno io la so cosi. in realta la macchina non ha mai avuto bisogno di rabbocchi, il mio gilera arizzona160cc, l'husqvarna wre125 e gli altri aggeggi che girano per casa vano bene a d acqua di pozzo.

MessaggioInviato: lun 17 ott 2005, 17:54
da hawui1
Per i tergi è bene usare dei prodotti appositi (anche miscelati ad acqua distillata secondo le prescrizioni) , specie d'inverno visto che quando si va sotto zero l'acqua semplice congela e quindi se hai bisogno di dare una passata per pulire il parabrezza puoi trovarti in panne anche con il serbatoio del tergi pieno. I prodotti seri fanno pochissima schiuma, un minimo di tensioattività  è inevitabile per rimuovere i residui ma deve scomparire quasi subito.

Per il motore va usata solo acqua distillata mescolata con prodotti antigelo/anticorrosivi specifici. Se si mette solo acqua si ha il massimo della trasmissione (e quindi della dissipazione ) del calore ma si produce ruggine e corrosione varia. Tra l'altro se il motore va sottozero si rischiano danni gravi.
Se si mette solo antigelo invece la corrosione è prossima allo zero e non si forma alcun residuo però si ha una certa riduzione del potere di raffreddamento del circuito. Molti impianti comunque sono dimensionati già  dalla fabbrica per funzionare con antigelo puro.

MessaggioInviato: lun 17 ott 2005, 19:30
da JAMES
hawui1 ha scritto:Per i tergi è bene usare dei prodotti appositi (anche miscelati ad acqua distillata secondo le prescrizioni) , specie d'inverno visto che quando si va sotto zero l'acqua semplice congela e quindi se hai bisogno di dare una passata per pulire il parabrezza puoi trovarti in panne anche con il serbatoio del tergi pieno. I prodotti seri fanno pochissima schiuma, un minimo di tensioattività  è inevitabile per rimuovere i residui ma deve scomparire quasi subito.

Per il motore va usata solo acqua distillata mescolata con prodotti antigelo/anticorrosivi specifici. Se si mette solo acqua si ha il massimo della trasmissione (e quindi della dissipazione ) del calore ma si produce ruggine e corrosione varia. Tra l'altro se il motore va sottozero si rischiano danni gravi.
Se si mette solo antigelo invece la corrosione è prossima allo zero e non si forma alcun residuo però si ha una certa riduzione del potere di raffreddamento del circuito. Molti impianti comunque sono dimensionati già  dalla fabbrica per funzionare con antigelo puro.


ma sulla ibiza c'è il classico liquido rosso già  bello pronto per il rabbocco basta prendere un flacone dello stesso.

Serve solo ricordarsi la sigla G12 G10 ecc per controllare guardate sulla vaschetta...

Poi una marca vale l'altra basta che segua le specifiche...

L'acqua be va bene ma da un lato bolle e quando apri in tappo soprattutto sulle punto è un casino e dall'altro se in inverno ti dimentichi butti radiatore e forse anche motore...

Quindi meglio prodotti già  pronti o da diluire e siamo a cavallo...

Acqua distillata o meno secondo me c'è poca differenza tranne rari casi di acqua molto calcarea...

Per il tergicristallo invece meglio acqua distillata e detergenti di marca per evitare incrostazioni ecc

Io uso quello della seat al limone mezzo flacone per l'intera vaschetta... costa 2€ circa

MessaggioInviato: lun 24 ott 2005, 23:07
da The Game
ma mettiamoci la distillata se nò quando fà  il calcare poi l'idraulico ti chiederà  sicuramente: ma glielo ha consigliato l'anticalcare?? :lol: :lol:

MessaggioInviato: mar 21 mar 2006, 0:24
da Axl_Mas
Per il radiatore l'acqua smaltisce meglio il calore di qualsiasi altro liquido....spesso in motori che scaldano molto si consiglia di usare 2/3 di acqua per abbassare le temperature (bisogna fare il test per vedere a quanto arriva sottozero prima di ghiacciarsi!
Inoltre il liquido di raffreddamente (tranne quello rosso)va cambiato ogni due anni pena un peggiore scambio termico e una minore lubrificazione della pompa dell'acqua che si rompe con molta + facilità 

Per lo spruzzino dei vetri uso acqua distillata allungata con alcol, soluzione efficiente (non gela sgrassa bene e lascia il vetro pulito) ma a volte entra nell'abitacolo un po' di odore di alcol.

MessaggioInviato: mar 21 mar 2006, 8:56
da Massimo72
Axl_Mas ha scritto:Per lo spruzzino dei vetri uso acqua distillata allungata con alcol, soluzione efficiente (non gela sgrassa bene e lascia il vetro pulito) ma a volte entra nell'abitacolo un po' di odore di alcol.


Occhio ad usare alcool anche diluito, perche alla lunga fa seccare e screpolare tutte le gurnizioni di gomma e simili, vedi tergi, guarnizioni parabrezza etc :wink:

Meglio sempre il liquido lavavetri anche se diluitissimo, almeno non danneggia niente.

MessaggioInviato: mar 21 mar 2006, 11:12
da Axl_Mas
Massimo72 ha scritto:
Axl_Mas ha scritto:Per lo spruzzino dei vetri uso acqua distillata allungata con alcol, soluzione efficiente (non gela sgrassa bene e lascia il vetro pulito) ma a volte entra nell'abitacolo un po' di odore di alcol.


Occhio ad usare alcool anche diluito, perche alla lunga fa seccare e screpolare tutte le gurnizioni di gomma e simili, vedi tergi, guarnizioni parabrezza etc :wink:

Meglio sempre il liquido lavavetri anche se diluitissimo, almeno non danneggia niente.


Questo non lo sapevo, grazie della dritta!
Solo che il liquidi lavavetri mi sta sulle balle....se la macchina è sporca spesso lascia dei segni schifosi!Mesà  che aspetto che la temperatura non vada più sottozero e metto solo acqua distillata!

Re: Acqua distillata

MessaggioInviato: dom 10 gen 2010, 18:14
da mattcorse
io da quando ho preso l'auto uso ed esclusivamente il dp1 arexons , lo trovate in qualsiasi autoricambi o supermercato e costa sui 5€ un flacone da 4,5lt



DP1 INVERNO -20°C
Immagine

Applicazione: vetri.

Garantisce una perfetta azione sgrassante e detergente del parabrezza senza lasciare aloni. Agisce a fondo rimuovendo smog, polvere, insetti e più in generale ogni tipo di sporco. Il prodotto abbassa il punto di congelamento dell'acqua nella vaschetta lavavetri. Aiuta a prevenire la formazione di calcare negli spruzzatori, non aggredisce la gomma, vernice e parti in plastica.

Confezione: tanica 4,5 lt con beccuccio versatore (codice 8415).