Pagina 11 di 20

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: lun 21 set 2009, 17:34
da DEVILSKINS
zago83 ha scritto: le gomme sono dipinte? :lol:


Su di un'auto vecchia che monta 14 " - 15 " ... mettendogli un 16 " o 17 " ovviamente la gomma scende :)

Ciao Devil :twisted:

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: lun 21 set 2009, 18:48
da toniibiza99
io quoto devilskin troppo bella la golf serie 1 poi messa su come quella :fgedfe :fgedfe

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: lun 21 set 2009, 19:50
da Bibe
io sono del parere che, ad auto d'epoca bisogna abbinare una modifica d'epoca!

altrimenti prendi una polo ultimo modello e ci metti la carrozzeria della golf...

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: lun 21 set 2009, 20:02
da toniibiza99
no io german style forever :ok:

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: lun 21 set 2009, 20:33
da MIKIXT
Bibe ha scritto: io sono del parere che, ad auto d'epoca bisogna abbinare una modifica d'epoca!


cerchioni multiraggio BBS :mrgreen:

sinceramente quella della foto è veramente una tamarrata esagerata...poi i cerchioni del 944/964 CROMATI :nono:

Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: mer 28 ott 2009, 10:20
da follo
baffone ha scritto: Cambio manuale forever....per guidare da vero pilota ed avere un vero piacere di guida :ok:


Chissà  come mai in formula 1 hanno dei cambi automatici ...
Chissà  come mai ferrari porsche lamborghini prevedono dei cambi automatici su tutti i modelli ...
Chissà  come mai nel superturismo o nei rally hanno tutti dei sequenziali ...
Chissà  ...

Re: Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: mer 28 ott 2009, 10:35
da solonera
veramente nel WTCC la BMW (zanardi escluso) adotta il cambio manuale ad H, al posto del sequenziale, per avere uno sgravio ulteriore di peso (e immagino che abbiano fatto i conti su cosa gli conveniva sacrificare)

la ultima RUF CTR3 (ibrido Cayman/911) l'hanno dotata di un cambio manuale sequenziale con frizione a pedale (sono andato in bagno 5 minuti appena l'ho visto)

la 911 GT3 RS l'ho vista raramente automatica o elettroattuata
il Cup è meccanicissimo anche lui (e non stategli a meno di 2 metri se deve fare manovra :P )

la F1 sta alle auto come l'enterprise sta agli aerei di linea

Re: Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: mer 28 ott 2009, 10:36
da Archer
E dopo essere salito sulla Golf di Follo, Vi posso assicurare che del cambio manuale ne farei volentieri a meno ... :wink: :lol:

Re: Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: mer 28 ott 2009, 10:38
da Antares
il cambio manuale ormai è passato, viene tenuto solo per una questione di costi.
il cambio da corsa è il sequenziale (e infatti i piloti bmw criticano questa decisione di restare col cambio ad H), mentre in nessuna competizione sono rimasti i sequenziali automatici.
il cambio per chi vuol fare il signore è l'automatico. :lol:

Re: Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: mer 28 ott 2009, 19:30
da baffone
follo ha scritto:
baffone ha scritto: Cambio manuale forever....per guidare da vero pilota ed avere un vero piacere di guida :ok:


Chissà  come mai in formula 1 hanno dei cambi automatici ...
Chissà  come mai ferrari porsche lamborghini prevedono dei cambi automatici su tutti i modelli ...
Chissà  come mai nel superturismo o nei rally hanno tutti dei sequenziali ...
Chissà  ...


Infatti, per le prestazioni al limite ma non certo per il piacere di guida :P
Ti stimo follo perchè sei un vero guru, ma qui hai toppato :|

Re: Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: mer 28 ott 2009, 23:29
da follo
Certo, se parliamo del *TUO* piacere di guida è megio il cambio manuale, e qui non sto nemmeno a commentare perchè sono scelte personali. Però non puoi scrivere che i veri piloti usano il manuale quando in tantissime competizioni si usa l'automatico da anni per cercare la massima prestazione e non puoi negare che la massima prestazione può essere sinonimo di piacere di guida per molte persone.
Esempio pratico: per me da molto più piacere alla guida il fatto di poter fare tutte le curve con entrambe le mani sul volante per correggere subito le reazioni dell'auto, cosa che non sempre si può fare quando si è costretti a cambiare manualmente. Poi credo che molti pensano che il manuale è sinonimo di "cambia quando decide lui" mentre se uno si vuole divertire può usarlo in sequenziale, con o senza leve al volante, che si tratta di una via di mezzo col vantaggio di poter sempre decidere da sè cosa deve fare il cambio. Ovvio che il cambio non deve essere un robotizzato o con convertitore lenti da matti.

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 10:11
da Bibe
via alle danze!!

scateniamoci!!! :lol: :lol: :lol:

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 10:32
da solonera
Ottimo lavoro Alberto :ok:

continuando nella crociata contro i miluni a vento
ho visto recentemente sorgere certi discorsi che mi hanno un attimino lasciato scettico (eufemismo). ovviamente non parlo di nessuno in particolare sia chiaro.
sono quindi passato dalla farmacia a prendere 4 supposte di umiltà  da condividere con il caro ITC (una era per me e me la sono già  sorbita)


camera car dalla mia GT2:

GT2 primo giro

http://www.youtube.com/watch?v=vCIrmqj_tII

GT2 secondo giro

http://www.youtube.com/watch?v=KRI5Zdtqe8U


premessa: credo che si possa affermare senza paura di sbagliare che questi due sappiano guidare (e non sono assolutaemnte piloti di professione)

esaurisco subito un altro argomento: non mi pare di averli visti cambiare mai in mezzo ad una curva. anche perchè ai corsi ci viene sempre detto che se ti viene da cambiare in curva vuol dire che hai sbagliato qualcosa (e quindi io aggiungo che il problema risiede a quel punto nel guidatore e non nel mezzo).

ora, a qualcuno sono parse poco performanti queste macchine?
è sembrato che il cambio manuale sia difficile da gestire?
o che la macchina sia ingovernabile (anche il GT2 era senza controlli)?

io sono certo di poter dire che IO non sarei in grado di replicare queste prestazioni.ma questo non vuol dire che allroa una macchina con certe caratteristiche non sia performante...sarebbe un tantino presuntuoso (eufemismo²) affermare il contrario.

senza contare che sarebbe carino vedere un GT2 analogo, con PDK (che non so nemmeno se esiste) e PASM attivo, quanto riesca a dare a questo. prima a parità  di pilota, e poi prendendo il sig. Brambilla Fumagalli di Casalpusterlengo che visto che ha preso l'audi steptronic crede di aver conseguito la licenza di pilota

tutto questo, in amicizia :) , per chiedersi/chiedermi da che livello di esperienza sia *necessario* andare a ricercare il pelo nell'uovo in una macchina.
e invece fino a quale livello sia al contrario futile...

Re: Ibiza 1.4 TSI DSG 150 CV FR

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 11:40
da Bibe
follo ha scritto: ... mentre se uno si vuole divertire può usarlo in sequenziale, con o senza leve al volante, che si tratta di una via di mezzo col vantaggio di poter sempre decidere da sè cosa deve fare il cambio. Ovvio che il cambio non deve essere un robotizzato o con convertitore lenti da matti.

scusa il dsg non è un robotizzato??

follo ha scritto:Chissà  come mai nel superturismo o nei rally hanno tutti dei sequenziali ...

nel superturismo o nei rally usano cambi sequenziali meccanici, che non hanno niente a che vedere con i vari robotizzati, sia che siano a doppia o a singola frizione.

Antares ha scritto: il cambio manuale ormai è passato, viene tenuto solo per una questione di costi.
il cambio da corsa è il sequenziale (e infatti i piloti bmw criticano questa decisione di restare col cambio ad H), mentre in nessuna competizione sono rimasti i sequenziali automatici.
il cambio per chi vuol fare il signore è l'automatico. :lol:

il "signore" lo fai anche col DSG, quello che non va bene, è che il "SIGNORE" crede di essere un pilota, mentre riesce a fare delle curve (e neanche troppo bene...) solo perchè ha il DSG o ESP o ecc ecc...


per i video: mamma mia quella r500 è una favola!!!

però bisogna ammettere che il porscherista si prende qualche rischio in meno...

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 11:55
da solonera
sai cosa: la Caterham sa di avere nel misto un grande vantaggio dato dal peso meno che mezzo rispetto alla GT2...ma per me osava di più per compensare la carenza di potenza.

la GT2 dal canto suo sa che quando iniziano i tratti di potenza può buttare a terra una roba come 200cv in più. e nella dritta, quando ormai un'auto l'hai già  "fatta partire" i cavalli non li sostituisci con niente

in più la sensazione di "ballerinità " della Seven è tutta colpa del peso. un ranocchio cos' leggero, quando parte parte ed è molto brusco nelle reazioni.

certo che devi avere veramente l'istinto di conservazione azzerato per guidare così solo per spasso :inchino:

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 13:59
da follo
Bibe il robotizzato è un cambio manuale a cui è stato messo un attuatore che fa la cambiata al posto della leva. Il DSG è a doppia frizione, tutt'altra tecnologia.
Nel superturismo usano sequenziali di tecnologia differente ma quello che fa il pilota è identico a quello che farebbe chiunque con un automatico usato in sequenziale, non come un manuale.

Io non ho un'esperienza nemmeno sufficiente in pista, ma le poche volte che ci sono andato ho provato sempre la situazione di avere una sola mano sul volante perchè devo cambiare. Capita anche quando si frena e l'auto si scompone, oppure se l'auto ha reazioni strane in accelerazione in curva. Ovviamente in una curva vera e propria ci si predispone per avere già  il rapporto corretto, ma ci sono curve ad ampio raggio che non si fanno mai in un solo rapporto uscendo.
Sto parlando di prestazioni pure, non di piacere. Sul piacere non vogli certo convincere altri che l'automatico sia meglio del manuale perchè ognuno si diverte come crede. Invece per le prestazioni, come ho già  detto, vedo quasi tutte le competizioni di punta con cambi sequenziali che non sono altro che degli automatici usati in modalità  sequenziale. Tutto questo per dire che la frase " il vero pilota usa il manuale" non è più vera come una volta.

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 14:27
da Bibe
follo ha scritto: Bibe il robotizzato è un cambio manuale a cui è stato messo un attuatore che fa la cambiata al posto della leva. Il DSG è a doppia frizione, tutt'altra tecnologia.

non sono d'accordo... il DSG è... un robotizzato con la doppia frizione!!!

hanno bisogno tutti e due di una gestione elettronica, e, il modo di attacco-stacco della frizione è del tutto simile, solo che il DSG ne attacca-stacca una alla volta...

il sequenziale PURO è solo il meccanico!

poi, che il DSG abbia la funzione "SEQUENZIALE" ok, ma è un robotizzato.

follo ha scritto:Nel superturismo usano sequenziali di tecnologia differente ma quello che fa il pilota è identico a quello che farebbe chiunque con un automatico usato in sequenziale, non come un manuale.

c'è una bella differenza di USABILITA' tra i cambi sequenziali (che sono meccanici) del superturismo con il DSG, o col SMG o col PDK (o PKD o paperinick o come si chiama)...


non vi è nessuna parentela tra DSG e qualsiasi cambio sequenziale per uso pistaiolo.

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 14:38
da solonera
follo ha scritto:Io non ho un'esperienza nemmeno sufficiente in pista, ma le poche volte che ci sono andato ho provato sempre la situazione di avere una sola mano sul volante perchè devo cambiare.

forse siamo arrivati al punto :)
se il punto è che non abbiamo le capacità  per fare certe cose (io per primo), magari il punto da risolvere è quello. non aggirare il problema facendo fare a qualcun/qualcos altro il lavoro sporco.
perchè rimarrà  il fatto che io quel lavoro non avrò mai imparato a farlo. e la cosa mi fa sentire sminuito perchè invece è un lavoro fattibilissimo da chiunque
follo ha scritto:[CUT]. Tutto questo per dire che la frase " il vero pilota usa il manuale" non è più vera come una volta.

non è che noi diciamo che il vero pilota usa il manuale in senso stretto: noi insistiamo col dire che il vero pilota SA USARE ANCHE il manuale. che poi il tempo sia costretto a farlo con l'automatico è un altro discorso.
ma dare in mano ad una scimmia un automatico non la fa diventare un pilota da tempo: ha saltato "un po" di passaggi

:)

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 16:21
da follo
Io ammetto senza problemi i miei grandi limiti in pista e la mancanza di esperienza. Ma credo che non sia una cosa facilmente evitabile il dover correggere l'auto quando in frenata, con volante non dritto, mentre scali, l'auto si scompone un poco soprattutto con asfalto umido o sporco e le gomme non da corsa. Poi se ricordi, quando la ferrari introdusse il cambio automatico in F1 non si parlava di vantaggi nella velocità  di cambiata bensì del fatto che le mani erano sempre sul volante.

Sono certo che tutti i piloti sarebbero in grado di gareggiare anche con cambi manuali senza problemi. Il discorso è nato semplicemente dal fatto che per la scelta di un utente sull'acquisto o meno del cambio automatico (per un'auto certamente non da pista), baffone ha scritto "Cambio manuale forever....per guidare da vero pilota ed avere un vero piacere di guida" ma secondo me, ripeto ancora, la frase non ha molto senso al giorno d'oggi.

Re: Auto: Old School vs New School

MessaggioInviato: gio 29 ott 2009, 17:20
da solonera
follo ha scritto: . Ma credo che non sia una cosa facilmente evitabile il dover correggere l'auto quando in frenata, con volante non dritto, mentre scali, l'auto si scompone un poco soprattutto con asfalto umido o sporco e le gomme non da corsa.

ricordati follo che io ho già  sbattuto, proprio mentre ero in strada e stavo frenando con le gomme non dritte e c'era il ghiacciolino di mezzanotte e avevo delle merdosissime firehawk... :( :( :(

e proprio perchè io so di non saper guidare che mi tengo ora bene alla larga dal dover arrivare a quelle condizioni, dal raggiungere il limite della macchina e trovarmi ad essere cavato d'impiccio da qualcos'altro...anche perchè ragionando terra terra, la bruschetteria dal di là  non l'avrebbero spostata se fossi arrivato 2 minuti dopo :( :( :(

invece così io ho pagato millemila€ di danni e la bruschetta manco l'ho mangiata.
la colpa di chi è? e ti chiedo di rispondermi in pubblico
-è della macchina che non avendo ESP non mi ha gestito la sbandata, non avendo il DSG mi ha costretto a tenere la mano sul cambio?
-o la colpa è solo la mia e della mia smisurata testa di cà zzo?

ma è giusto: è giusto che io abbia sbattuto e abbia imparato a capire che se una cosa non la so fare me ne devo tenere bene alla larga

e guarda caso la colpa è sempre dell'uomo, che pretende poi di avere il c..o parato dalla macchina

:popcorn