Pagina 4 di 6

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: mer 9 lug 2008, 19:09
da hawui1
anche x' ho provato anche gli hdi dei miei amici o altre marche e sono un pò tutte deludenti rispetto all'iniettore pompa...xò credo che anche chi continuerà  a compare ibiza nel futuro vedrà  sparire parte di questa emozione quando saranno ritirati definitivamente tutti i motori pde

Quoto completamente

.perciò+abituianoci+a+motori+piatti+e+lineari+anche+x'+magari+tra+20+cercheremo+

Uhm... che vuol dire ? :?

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: mer 9 lug 2008, 19:22
da GIOBBI_NH90
mi sa che mi sono perso sto scrivendo col telefonino sono a lavoro e allora uso internet con il phone... A Cosa fai riferimento a cs vuoi dire? Beh se a tra vent'anni intendevo cm battuta che tra vent'anni con la vecchiaia bisogna cercare meno cose brusche sai a una certa età  si cerca un pò la vita piatta forse la fiat pensava agli ultra centenari quando ha pensato ai suoi motori ;-) e forse stanno seguendo a ruota un pò tutte le altre case:-(

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: mer 9 lug 2008, 19:46
da hawui1
A Cosa fai riferimento a cs vuoi dire?

.. che parte del messaggio che hai scritto è stato troncato e riempito di segni "+".. quindi il significato non si capiva.. ora cmq è chiaro.. :ok:

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: mer 9 lug 2008, 19:59
da follo
Anche io ho un po' di preoccupazione riguardo i futuri diesel, nel senso che per ottenere un po' di vivacità , vuoi per il peso aumentato delle auto, vuoi per le Euro5-6-7-1000, adesso se non hai 150cv su una segmento B sei fermo. Succederà  che le potenze aumenteranno progressivamente e di pari passo morirà  l'erogazione ai bassi regimi. Adesso siamo a cavallo di un'innovazione tecnologica importante ovvero la sovralimentazione doppia, quindi siamo nella fase buona (com'era successo una decina di anni fa col common rail), ma col passare degli anni anche questi motori diverranno normali mentre le auto peseranno sempre di più e saranno smorzatissime con le norme anti inquinamento.
Io sinceramente non vedo molto bene il diesel per il futuro. Magari prenderei adesso un'auto con motore a doppia turbina diesel, non di certo un diesel "normale" se avessi l'intenzione di tenere l'auto molti anni (al limite potrei prendere l'eccellenza motoristica attuale che negli anni farebbe la stessa figura di un 2000d 136cv BMW o di un 1900TDI 110cv al giorno d'oggi, ovvero ancora ottimi motori).

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: mer 9 lug 2008, 20:59
da GIOBBI_NH90
colpa del telefonino i vari più nel mex...cmq penso che il futuro sarà  a benzina o motori simili con impianti gpl e metano ce lo imporranno a vantaggio dello stato che avrà  ampi margini di guadagno negli anni coi vari aumenti che farà  così cm successo sui diesel prima gli ha promossi ovunque e ora con i vari euro dice che inquinano...ma nessuno sa che anche quando andremo tutti ad acqua avremo risolto solo il 10x 100 dell'inquinamento auto anche x' i ferodi delle pastiglie al carbonio e le gomme dell'auto ad oggi producono un buon 60x100 d'inquinamento ma nessuno dice+nulla+x'+non+esistono+alternative...o+guadagni+vantaggiosi...scusato+l'ot...cmq+il+futuro+x+i+diesel+è+nero...:-(++++

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: ven 5 set 2008, 10:40
da Rikotaz
ciao ragazzi...
negli ultimi 5 anni per lavoro ho portato ad esaurimento meccanico uno scudo jtd, 2 punto 1.9d aspirate, e due punto 1.3 mjet di cui l'ultima consegnata proprio oggi a 206000 km. la maggior parte dei km li ho percorsi in autostrada e tange mentre per fortuna ho evitato i centri città .
Considerando l'ultimo mjet confermo il buco al di sotto dei 2000 fastidioso sopratutto in montagna dove magari carico di materiale o mi facevo i tornanti in prima o dovevo per forza sfrizionare per poter riprendere velocità . In questo frangente il TDI non ha rivali, lasciamo che ho la 101hp, però ho provato da un mio amico la 1.4 e devo dire che ai bassi è un altra macchina rispetto al mjet.
Ammetto che la mia guida è molto simile ad un benzina perciò in autostrada tendevo sempre a cercare l'allungo piùttosto che la ripresa da bassi regimi ed è proprio qui che devo mettere un punticino a favore del mjet rispetto al mio TDI 101... pur non avendo una grandissima coppia il mjet resta più lineare tra i 3000 e 4200 giri, cosa che il mio tdi non è e che cercherò di correggere ( se possibile) con una mappa.
Penso che principalmente sia dovuto al diverso tipo di iniezione e che una non potrà  masi assomigliare all'altro.
Questa è una mia semplice e pura opinione basata sulla mia esperienza e comunque rimango dell'idea che i motori fiat sono dei muli... non sono eccelsi come prestazioni ma se tenuti sempre sotto torchio con la loro normale manutenzione... vanno... tutto a qst a fronte dei quasi 800000 km passati con uno nafta fiat sotto il :ciapet: !!!



O.T. : martedì mi arriva la pandina 4x4.... a benzina!!!! :mrgreen:

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: ven 12 set 2008, 19:02
da godzillatdi
Considerando l'ultimo mjet confermo il buco al di sotto dei 2000
ho sentito una voce secondo la quale la fiat avrebbe messo appunto una diversa mappatura proprio per eliminare il buco sotto i 2000

qualcuno sa qualcosa? :?

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: ven 19 set 2008, 10:38
da zago83
dico la mia.
il 1.4 tdi è un buon motore e consuma relativamente poco.
il 1.3 è un buon motore pure lui, piu parco nei consumi del 1.4 tdi ma come detto prima è fiacco.
anche in versione 105cv.
la versione da 105cv consuma un po. (durante la mia prova con piede pesante il c.d.b. ha segnato 8 al litro).

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: ven 19 set 2008, 11:32
da LupoFR
godzillatdi ha scritto:
Considerando l'ultimo mjet confermo il buco al di sotto dei 2000
ho sentito una voce secondo la quale la fiat avrebbe messo appunto una diversa mappatura proprio per eliminare il buco sotto i 2000

qualcuno sa qualcosa? :?


Su Panda e 500 il 1.3 Multijet 69 e 75 cv utilizza una mappatura più soft, con meno coppia ma spalmata più omogeneamente su tutto l'arco di utilizzo. In famiglia abbiamo un Pandino 1.3 MJet 69cv ed è sfruttabile da 1700 a 3500, ma allunga anche fino a 4200. Ocio però, scordatevi i 200 Nm del 1.4 TDI perchè il diesel Fiat, in quella versione, ne ha "solo" 145.

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: ven 19 set 2008, 18:39
da godzillatdi
@lupofr

si ma quello che avevo sentito io era che portando la macchina alla fiat ti facevano una mappatura a doc ...cioe' in pratica cambiano la mappatura senza aumentare la potenza per eliminare il buco !

da come dici tu sembra che la macchina sia gia' con quella mappa :)

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: ven 24 apr 2009, 21:07
da Paolo FSD
Ieri ho provato la Corsa di mio padre 1.3 multijet da 75cv:il motore fa veramente schifo :!: come fanno a dire che il multijet è un buon motore :? ,l' accelerazione è scandalosa, non riprende sotto i 1.800, è scarsa anche come allungo, e cosa ancor peggiore sopra i 120 fa un rumore estremamente fastidioso, diverso da un normale dieesl, e i consumi non sono poi così bassi;quanto sarebbe stato meglio un benzina :roll:

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: sab 25 apr 2009, 9:31
da godzillatdi
paolofsd ha scritto:,l' accelerazione è scandalosa, non riprende sotto i 1.800
Be' dai anche la mia sotto i 1750 non ha una grande ripresa ...Pwro' da quello che hosentito il m.jet anche in marce basse sotto quella soglia sembra non spingere e la cosa mi incuriosice parecchio ... tu che l'hai guidata puoi confermarla sta voce?

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: sab 25 apr 2009, 13:11
da Colex
Lo confermo io... ha un comportamento strano in quel frangente sembra anche accusare un vuoto di potenza :shock:

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: sab 25 apr 2009, 16:56
da hawui1
Come dissi a suo tempo..
1) difficoltà  di accensione dopo qualche decina di migliaia di Km di uso
2) rumorosità  degli iniettori
3) affoga in partenza
4) non spinge in alto
5) consuma comunque parecchio
6) non è più silenzioso..
7) rumorosità  notevole a freddo
Queste sono le mie impressioni dopo avere guidato tre Panda 1.3Mj Aziendali in diversi momenti della loro "evoluzione" in termini di Kilometraggio..
Poi intendiamoci, può essere che quelle tre auto fossero tutte e tre scarognate.. mah :?
A mio modesto parere e per quelle che sono le mie aspettative, molto meglio il 1.4 TDI prima maniera (€3)..

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: sab 25 apr 2009, 20:07
da godzillatdi
colex ha scritto:Lo confermo io... ha un comportamento strano in quel frangente sembra anche accusare un vuoto di potenza
be' direi che combacia con tutte le altre voci (e ormai son tante ) che ho sentito :)

hawui1 ha scritto:A mio modesto parere e per quelle che sono le mie aspettative, molto meglio il 1.4 TDI prima maniera (€3).
Be' la mia mi sa che stasera ragginge i 100000 km e non posso certo lamentarmi granche' :D :wink:

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: dom 26 apr 2009, 13:01
da Colex
Non c'entra nulla ma ieri ho provato la passat TDi di un rappresentante 450.000km è va ancora che una bomba, mai nessun problema al motore solo normale manutenzione :shock:

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: lun 27 apr 2009, 10:50
da zago83
1) difficoltà  di accensione dopo qualche decina di migliaia di Km di uso
Anche da nuova....se poi fa un pochino freddo ciao....in montagna anche con gasolio invernale è un'odissea farla partire...(infatti un mio amico la parcheggia in discesa e l'accende a spinta)....poi come fuma viola col gasolio invernale :lol:

4) non spinge in alto
Questo difetto l'avevo riscontrato anche sul 1.9 tdi 101cv di una polo...oltre i 3500 spingeva molto poco...

5) consuma comunque parecchio
massimo 18km/l in autostrada....media di 15...

6) non è più silenzioso..
manco da nuovo è silenzioso :lol:

7) rumorosità  notevole a freddo
e pure a caldo :wink:

di contro ce l'ha il mio meccanico e si trova divinamente....
140mila km senza nessuno di questi problemi

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: lun 27 apr 2009, 11:32
da DEVASTO
so k si sta paragonando un 1.4 tdi a un 1.3mjt ma volevo kiedervi una cosa...è un dubbio k mi attanaglia...

mio padre ha una Peugeot 407 berlina 2.0 HDI 136cv FAP...oggi l'ho accompagnato all'aeroporto e al ritorno, mentre cercavo di sorpassare un camion in autostrada, ho pigiato a fondo l'acceleratore.
premetto k nn ho guardato a quanti giri ero ma vi garantiso k x un paio di secondi la macchina sembrava non aver ricevuto il segnale della mia potente pressione sull'acceleratore mntre poi è schizzata sprigionando i suoi cavalli...
ora...visto k ho sempre guidato solo benza e ho appena acquistato una 1.9tdi 105cv SC...volevo kiedervi se è normale una cosa del genere e se anke i nostri TDI hanno quel vuoto...
grazie a tutti...
"mi scuso se ho sagliato 3d"

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: lun 27 apr 2009, 11:33
da DEVASTO
mi sono davvero spaventato al momento del sorpasso...spero k la mia nn sarà  così!!!
HELP ME!!

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

MessaggioInviato: lun 27 apr 2009, 15:00
da totoreubit
godzillatdi ha scritto:
paolofsd ha scritto:,l' accelerazione è scandalosa, non riprende sotto i 1.800
Be' dai anche la mia sotto i 1750 non ha una grande ripresa ...Pwro' da quello che hosentito il m.jet anche in marce basse sotto quella soglia sembra non spingere e la cosa mi incuriosice parecchio ... tu che l'hai guidata puoi confermarla sta voce?


te lo confermo io che ho entrambi...
il mj sotto i 1800 è praticamente fermo...(non che il tdi sia un fulmine xò!)