Pagina 1 di 2

Nuova A6

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 14:00
da mariuzit
x me spettacolare....

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 14:03
da RickyPolare
Si bella tranne i cerchi forse.Comunque riprende la linea della BMW serie 7.

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 14:06
da theduke
riprende un po' la Nuvolari soprattutto nel frontale.... fantastica!

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 14:07
da mariuzit
eh ma ste berline si danno molta battaglia...

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 15:01
da foggy
Veramente mooooolto bella :ok:

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 15:53
da almost_drowning
Splendida! :ok: Chissà  i prezzi...

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 16:47
da umberto82
ragazzi montera un turbodiesel con tecnologia common rail di 3000 cc e 225 cv di potenza, 400 nm è la coppia max se non erro, erogata già , udite udite, a partire da 1400 giri, il che significa, se la distribuzione delle due curve( quela di coppia e di potenza) è abbastanza lineare, deve esser un motore fenomenale che spinge come un mulo.

MessaggioInviato: sab 21 feb 2004, 20:42
da Viet TDI
Molto bella,ma abolirei alla grande il volante(ridicolo per me) a quattro razze tipo quello della nuova golf :nono: e i cerchi :!: parere personale,intesi!
Per il resto è fenomenale,soprattutto il muso della nuvolari! :ok:
Se monterà  un common rail vuol dire che il nostro caro "pompa iniettore" sta giungendo al capolinea? :(

MessaggioInviato: dom 22 feb 2004, 22:54
da Fabio84
Molto bella...Riprende un po' la serie 7...però bella!

A me invece il volante piace molto!

I cerchi potevano essere un po' più grossi....

MessaggioInviato: lun 23 feb 2004, 2:11
da gabryspeed
splendida!!!
quando esce???mio padre vuole prendersi la a4 gli dico di aspettare....(diciamo che vorrebbe la S4...)
chissa la S6?

a proposito del motore penso che piano piano il pompainiettore se ne andra in luogo del common-rail....e un qualcosa che sento nell'aria..... :fifa :fifa

MessaggioInviato: lun 23 feb 2004, 8:37
da Andre
gabryspeed ha scritto:splendida!!!


a proposito del motore penso che piano piano il pompainiettore se ne andra in luogo del common-rail....e un qualcosa che sento nell'aria..... :fifa :fifa


OT(sorry):confermo,verrà  eliminato in tutto il gruppo a causa del notevole aumento di vibrazioni dopo gli 80000 km..prepariamoci ai massaggi... :!:

MessaggioInviato: lun 23 feb 2004, 8:45
da umberto82
l'importante ragazzi non è la tecnologia impiegata nei motori diesel, ma ciò che ci deve interessare è che i futuri tdi( anche se con tecnologia common rail invece che iniettore pompa) siano qualli che offrono le migliori prestazioni a parità  di consumi rispetto ai diesel di altre case.

MessaggioInviato: lun 23 feb 2004, 9:53
da Viet TDI
E si,comincerà  lo smantellamento,prima sulle "ammiraglie" poi pian piano su tutte le altre auto...bè se le vibrazioni aumentano a 80000 km stiamo freschi! qua già  a folle al minimo si balla la tarantella! :nono:

MessaggioInviato: lun 23 feb 2004, 21:53
da Vlad
Veramente splendida, soprattutto il frontale!!! Certo ke nn costerà  poko xò provate a pensare cosa potrà  essere l'RS6!!!!!!

MessaggioInviato: mar 24 feb 2004, 1:44
da gabryspeed
Vlad ha scritto:Veramente splendida, soprattutto il frontale!!! Certo ke nn costerà  poko xò provate a pensare cosa potrà  essere l'RS6!!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

MessaggioInviato: mar 24 feb 2004, 9:22
da mariuzit
e chissa che motore avra,.... l'rs6

MessaggioInviato: mer 25 feb 2004, 1:01
da gabryspeed
bhe dato che la S4 ha un 4.2 8 cilindri da 343 cv.....

posso immaginare che saranno verso i 500....

MessaggioInviato: mer 25 feb 2004, 1:11
da ark70
saranno verso i 500

:mellow: :shock: :woot: :twisted:
Bella!!!!! Non l'avevo mai vista sulle riviste! Quando uscirà ?

Però ne dovrà  passare di tempo prima che dacida di prendermi un berlinone così..... Mi sa che anke quando avrò famiglia girerò su un cupè 2+2 :lol: :lol:

MessaggioInviato: mer 25 feb 2004, 1:11
da theduke
L’otto cilindri a V da 4,2 litri di cilindrata della Audi RS6 raggiunge una potenza massima di 331 kW (450 CV) che rimane costante a 6500 giri/min. La coppia massima di 560 Newtonmetri è disponibile in una gamma di regimi estremamente ampia: da 1950 a 5600 giri/min. Il propulsore della Audi RS6 ha basamento in alluminio, tecnica a cinque valvole con tre valvole di aspirazione e due di scarico per cilindro. L’intercooler aumenta il rendimento dei due turbocompressori.

MessaggioInviato: mer 25 feb 2004, 1:12
da theduke
RS6 4,2 tiptronic

Motore Motore a ciclo Otto a 8 cilindri a V, cinque valvole per cilindro, biturbo, due testate in lega leggera, tre valvole di aspirazione, due valvole di scarico raffreddate al sodio, due alberi a camme in testa (DOHC) per ogni linea di cilindri

Cilindrata cmc 4172
Potenza max kW/CV a giri/min. 331/450 da 5700 a 6500
Coppia max Nm a giri/min 560 da 1950 a 5600
Alimentazione Biturbo, iniezione elettronica sequenziale multipoint con misurazine della massa d'aria, accensione in base a diagramma caratteristico, distribuzione statica ad alta tensione, regolazione degli alberi a camme, regolazione temperatura gas di scarico selettiva per le bancate cilindri, gestione coordinata della coppia del motore

Depurazione dei gas di scarico Due collettori tubolari isolati tramite intercapedine d'aria, due precatalizzatori vicini al motore, due catalizzatori principali, regolazione lambda selettiva per le bancate cilindri, con due sonde lambda riscaldate

Trazione Trazione integrale permanente quattro® , differenziale intermedio autobloccante Torsen, dispositivo antislittamento in partenza EDS con intervento dei freni a tutte le ruote

Frizione Convertitore autobloccante idraulico regolato in funzione dello slittamento
Cambio Tiptronic a 5 rapporti
Assale anteriore Sospensione a ruote indipendenti; asse a quattro bracci con asse di sterzata virtuale, barra stabilizzatrice trasversale integrale: ammortizzatori monotubo a molle elicoidali, bracci di guida con supporti a smorzamento idraulico

Assale posteriore Asse a doppi bracci trasversali, barra stabilizzatrice
Impianto frenante A due circuiti con ripartizione in diagonale, sistema antibloccaggio ABS, sistema elettronico di controllo della stabilizzazione ESP, servofreno, ripartitore elettronco di forza frenante EBV, freni a disco anteriori e posteriori autoventilanti, anteriori con pinza a 8 pistoncini ad elevate prestazioni
Cerchi Cerchi in lega leggera 8,5 J x 18 a 9 razze
Pneumatici 255/40 ZR 18
Sterzo Servosterzo a cremagliera esente da manutenzione, diametro di volta circa 11,4 m
Massa in ordine di marcia 1915/1975
Massa complessiva ammessa kg 2380
Volume vano bagagli l 424
Capacità  serbatoio carburante l 82
Velocità  massima km/h 250 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h s 4,7
Consumo carburante minimo/massimo in l/100 km secondo direttive CE 93/116 ,
ciclo urbano l 21,7-21,8
ciclo extraurbano l 10,3-10,4
ciclo combinato l 14,5-14,6
Emissioni di CO2 g/km 348/350