Pagina 1 di 4

Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: dom 15 apr 2012, 22:40
da giufer
Mi son posto questa domanda dopo aver visto un servizio su una vettura ibrida. Più precisamente quando la voce narrante svelò il prezzo (notevole) dell'auto ma che per via dei consumi ridotti il risparmio sarebbe stato concreto. Volendo dare una risposta alla mia domanda ho fatto due conti analizzando però solo i consumi basandomi sui dati della casa ed una percorrenza di 200.000Km.
Le auto in esame:
-Toyota Prius E5
Prezzo:27.500 (base)
Consumi: urbano 25Km/l; extraurbano 26,3; misto 25Km/l
CV=99
V. max= 180Km/h
Acc.=10,4

Ford Focus 1.6TDCI E5
Prezzo: 19.750 (base)
Consumi: urbano 19,6 Km/l; extraurbano 27Km/l; misto 24Km/l
CV=95
V. max=180
Acc.= 12,5

Il servizio parlava di un'altra auto che non ricordo ed ho preso le due auto che più si somigliano per dimensioni, peso e potenza. Facendo due calcoli è venuto fuori che la Prius in 200.000Km consuma 14.440 euro di benzina (prezzo 1,8/litro) in base al consumo urbano, mentre la Focus ne consuma 17.343 (+2960) al costo di 1,7/litro di gasolio. Considerando invece il consumo sul misto, la Focus consuma 14.166 euro (-273), meno della Prius che sul misto consuma quanto nell'urbano.

Dunque, comprare una Prius ed utilizzarla per 200.000Km impone una spesa di 27.500 euro per la vettura + 14.440 euro di benzina, per un totale di 41940 euro. Se invece si decide di comprare la Focus si spendono 19.750 euro per l'auto + 17.347 per il gasolio (urbano) per un totale di 37.097 euro (-4843). Considerando il consumo misto la cosa diventa più palese, infatti avremo speso 14.166 euro di gasolio che sommandoli al prezzo della vettura ci danno un costo di 33.916 euro (-8024)...

Infine.. Quanto conviene veramente una Prius rispetto una Focus 1.6TDCI? Non saprei quali altri fattori analizzare, o meglio non saprei come fare una stima del genere ma basandomi sul punto forte su cui fa leva la Prius, ovvero i consumi, va a finire che nel totale spendo meno se prendo una Focus 1.6 TDCI..

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: dom 15 apr 2012, 22:54
da Vixent
se si parla solo del costo puro dell'auto (acquisto, manutenzione, consumi, escludendo guasti e sconti ecologici) sarebbe da analizzare anche il costo dei tagliandi e della manutenzione nel corso degli anni e dei km, che per un ibrida sono a me totalmente ignoti. certo che solo parlando di acquisto e carburante ci sono 4000 euro di differenza a vantaggio del diesel, e non sono certo pochi già  così :!: ma non dimentichiamo che in alcuni paesi, le auto diesel non sono viste propriamente di buonocchio (provate a parlare con un americano di auto turbodiesel e vedete che risposta vi dà ).

la cosa potrà  cambiare se le auto ibride (nelle quali io personalmente credo poco, e ancor meno nelle elettriche pure) avranno costi più umani in futuro, dopotutto si può dire che per ora siamo agli inizi (o quasi) dell'ibrido... e ci sarà  comunque un motivo se attualmente alcuni grossi gruppi automobilistici non stanno avendo niente a che fare con questa tecnologia (gruppi VW e Fiat per esempio)

Ma poi, io prendo i listini delle auto ibride e vedo liste di costosi accessori di serie che sinceramente non capisco perchè renderli obbligatori, come il cambio automatico che tra l'altro notoriamente fa alzare i consumi a meno che non sia megaevoluto (e ancora più costoso)... che senso ha su un'auto che invece è fatta apposta per abbattere emissioni e consumi?? poi tutti ormai vogliono gomme larghe e cerchi in lega enormi a ulteriore discapito delle percorrenze kilometriche...

se si parla di reale convenienza ecologica allora i miei dubbi diventano giganteschi, ma ho già  espresso altre volte questo dubbio e qui non è il topic in questione :)

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: dom 15 apr 2012, 23:06
da giufer
Vixent, io pensavo che comprare oggi una Prius avrebbe portato netti vantaggi e sinceramente mi aspettavo di trovarli. Non volevo dimostrare che le ibride oggi forse non sono per nulla convenienti, io volevo sapere quanto avrei risparmiato ed invece sono rimasto a bocca aperta mentre vedevo i risultati. Insomma, ci credevo nelle ibride..

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: dom 15 apr 2012, 23:23
da Vixent
eh, bisognerebbe analizzare il costo di tagliandi e manutenzione; come la mettiamo con le batterie delle ibride, dopo anni e anni e centinaia di migliaia di km di utilizzo? non so se richiedono una manutenzione particolare nè quanto siano onerosi.

Però consideriamo anche che spesso vengono erogati bonus statali di varia natura (sconti all'acquisto, sconti/azzeramenti sul bollo, libera circolazione in giorni preclusi al normale traffico).

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: lun 16 apr 2012, 6:48
da zago83
in primis bisogna fare alcune precisazioni...
la focus consuma minimo un 20% in più rispetto a quanto dichiarato...
e la prius invece si avvicina molto in condizioni di utilizzo urbano/extraurbano....
e c'è da dire che la prius non è un'auto nata per i viaggi...
nei viaggi consuma come una classica berlina 1.8 con ciclo atkinson...ovvero un po meno...
esiste poi la prius plug in che consente di abbattere ancora di più i consumi...
io la prius la conosco e l'ho guidata alcne volte...
il cambio automatico è indispensabile per il funzionamento ad emissioni zero...l'unica ibrida col manuale (la honda crz) non viaggia mai con motore spento....
comunque...
utilizzando la prius in città  si consuma a volte anche meno dei 25 km/l dichiarati...
scendendo dalle montagne ad esempio la prius non avvia nemmeno una volta il motore...a differenza delle altre auto...e arriva a fine discesa con le batterie cariche e quindi consente di viaggiare almeno 10 km con il motore spento...

veniamo ai costi di manutenzione:
la manutenzione è classica come sulla focus...niente di più...ma qualcosa di meno di sicuro...
ad esempio le candele...l'intervallo di manutenzione è più lungo...ben 90mila km....
le pastiglie dei freni durano almeno una volta e mezza rispetto ad un'auto normale....dischi idem...
ecc...ecc...ecc....

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: lun 16 apr 2012, 11:58
da gersca
la risposta è Sì!
non tanto per una questione di costi, ma per una questione di usabilità  del veicolo, il punto è proprio questo, una ibrida la usi 365gg l'anno in tutta la città  ed in tutte le città ... le diesel NO!
E già  questo è un fattore che non hai considerato ;)
I tagliandi delle Ibride sono nettamente inferiori alle classiche diesel, l'unico vero problema semmai è il costo delle batterie e il loro smaltimento, ma in questo settore ci si sta evolvendo rapidamente e spero che presto si arrivi a risolverli tutti.
Comunque hai ragione che il mercato è STATO TENUTO di proposito arretrato perchè le multinazionali del petrolio NON VOGLIONO che si evolvano perchè ciò gli toglierebbe denaro è ovvio ;) Spero e non dispero di avere un'auto ibrida da qui a vent'anni...

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: lun 16 apr 2012, 17:28
da zago83
io sinceramente non disdegno la opel ampera...o la sorella chevrolet volt...
delle ibride extension range...
peccato ce queste costino veramente tanto...

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: lun 16 apr 2012, 21:58
da giufer
Anche la Citroen DS5 non è male ma siamo comunque sopra i 40.000 euro..

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mar 17 apr 2012, 22:26
da Vixent
il cambio automatico è indispensabile per il funzionamento ad emissioni zero...l'unica ibrida col manuale (la honda crz) non viaggia mai con motore spento....

Questo non lo sapevo proprio, ecco perchè allora :)

Sì pensavo anche io al discorso differenze consumi dichiarati/reali, così come agli interessi delle lobby, fatto sta che per un motivo o un altro comunque finchè le ibride avranno simili costi di acquisto non potranno mai espandersi come mercato ed essere realmente TANTO convenienti (non ha molto senso dover avere molti soldi per poter avere accesso al risparmio secondo me...)

come ha detto giufer anche io inizialmente credevo nelle ibride, ma essendo estimatore del cambio manuale mi sa che non andremo mai tanto d'accordo :lol: e a parte questo comunque continuo ad avere qualche dubbio su durata, affidabilità  e smaltimento delle batterie anche se ammetto di essere totalmente ignorante in materia, è solo una sensazione "a pelle". bisognerebbe fare dei confronti fra auto pari potenza/segmento conteggiando i costi di acquisto e manutenzione e soprattutto i veri consumi e non quelli dichiarati che son sempre fantascientifici.

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 6:26
da lucapappo
un auto elettrica avrebbe senso se fosse senza optional e rifiniture, fanno alzare solamente il prezzo

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 6:51
da zago83
vixent...per l'affidabilità  e durata delle ibride basta solo pensare che sono usate da tassisti... :ok:

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 7:56
da gersca
l'affidabilità  delle ibride è maggiore delle "termiche" poichè un motore elettrico è in genere più semplice e con molte meno parti in movimento, meno soggetto ad usura anche perchè molto meno sollecitato da escursioni termiche derivanti dalla temperatura ambientale e la temperatura in camera di scoppio, la lubrificazione se fatta con i giusti materiali su motori elettrici dura svariati anni senza che si contamini... e sì il punto è proprio la gestione delle batterie al momento l'unico vero neo, lo smaltimento "eco-logico" è costoso e complesso ed il cambio batterie anche se "rapido" comunque prevede un costo non proprio lieve.
Per le prestazioni... beh ci sono auto elettriche che CORRONO in campionati in cui le velocità  di punta sono di tutto rispetto.

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 11:21
da DRCrcK
argomento interessantissimo!
xzchè non cerchiamo qualche articolo di giornale con dati + reali e vediamo se ne ricaviamo altro?

a me piacciono molto le soluzioni della lexus, xò hanno costi proibitivi.

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 12:10
da Frazze
dico la mia... molti taxisti a malpensa hanno la prius, e alcuni hanno superato i 900.000 km senza particolari problemi e si trovano davvero bene.

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 12:20
da lucapappo
ma come funzionano quelle elettriche/diesel? diesel crea elettricità  per l'elettrico?

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 13:25
da fel91
Frazze ha scritto: dico la mia... molti taxisti a malpensa hanno la prius, e alcuni hanno superato i 900.000 km senza particolari problemi e si trovano davvero bene.


900mila km??? Con una prius??? Sei sicuro? :shock:

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 13:44
da DRCrcK
lucapappo ha scritto: ma come funzionano quelle elettriche/diesel? diesel crea elettricità  per l'elettrico?


qui ti fai un'idea ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Veicolo_ibrido

non c'è nulla al momento in cui l'endotermico serva solo a caricare le batterie e la trazione sia data dal solo elettrico. solo mezzi da cava.
personalmente credo invece sarà  la soluzione del futuro ;)

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 14:14
da gersca
DRCrcK ha scritto:
lucapappo ha scritto: ma come funzionano quelle elettriche/diesel? diesel crea elettricità  per l'elettrico?


qui ti fai un'idea ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Veicolo_ibrido

non c'è nulla al momento in cui l'endotermico serva solo a caricare le batterie e la trazione sia data dal solo elettrico. solo mezzi da cava.
personalmente credo invece sarà  la soluzione del futuro ;)

ci sono degli autobus utilizzati per il trasporto urbano della CSTP a Salerno che hanno il motore diesel che però è utilizzato esclusivamente come GENERATORE e ricarica le batterie, infatti non è collegato con organi di trasmissione alle ruote che sono mosse esclusivamente dal motore elettrico, questo consente di avere ibridi magari meno efficienti è vero ma molto molto meno costosi, si elimina infatti la trasmissione del moto da doppia fonte, non hanno il cambio perchè con l'elettrico puro fondamentalmente non serve. Ovvio che NON fanno oltre i 45 km/h ma del resto è quello utilizzato per muoversi nel centro storico dove il limite è di 30 km/h e comunque il tratto in cui va su altra strada è sempre con limite di 50 km/h per cui è un mezzo sfruttato in un ambito in cui può essere utile, ovvio che è inibito completamente il traffico autostradale o comunque extra-urbano.

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 14:31
da DRCrcK
sapevo di autobus inrlandesi, ma non qui da noi! meglio così!

è esattamente il mio pensiero : 1 motore endotermico. 2 motori elettrici ( o 4 il giorno in cui saranno piccoli ) uno per ogni ruota motrice.
in mezzo a loro, le batterie.
zero trasmissione.
zero cambio.
zero assi.

possibilità  di upgrade futuri indipendenti tra un componente e l'altro.
le batterie migliorano in peso e resa? bene, si cambiano solo quelle.
i motori elettrici diventano piccoli come un bagigio ? bene , cambio solo quella parte.
è uscito un motore endotermico ad idrogeno ? cambio quello ed il resto resta uguale.

più banale di così!!

Re: Le auto ibride convengono veramente?

MessaggioInviato: mer 18 apr 2012, 14:39
da gersca
esatto sarebbe la cosa migliore, l'indipendenza delle componenti consente migliorie continue e con costi ridotti.
il punto è che questa soluzione riduce drasticamente la quantità  di componenti che entrano in gioco, con ovvio vantaggio su affidabilità  e peso quest'ultimo migliora tutte le prestazioni e direi che non è poco.
Certo un motore per ruota probabilmente al momento è troppo complesso, comunque quando sono stato al museo della scienza e della tecnica a londra già  3 anni fa ho visto soluzione avanzatissime che certo per ora sono solo a livello di prototipo ma tutto è sempre stato prima un prototipo, e che integravano il motore nel mozzo (bello grosso) della ruota che in frenata aveva anche un dispositivo (per come era scritto) di derivazione diretta dal Kers di Formula1 :)