1.4tdi Vs 1.3mj

Tutto quello che riguarda tutte le altre auto e il mondo automobilistico in generale ...

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda godzillatdi » lun 21 apr 2008, 18:12

A parte il rumore degno di una 126bis, sono rimasto INDIGNATO dalle vibrazioni che trasmetteva al minimo la macchina. In movimento le cose migliorano un pò, ma non credevo vendessero ancora motori così grezzi sotto questo punto di vista.
per carita' il tuo punto di vista lo rispetto ci mancherebbe :) pero' essendo possessore di yn 1.4 t.d.i posso dire che le vibrazioni sono poco piu' accentuate del j.t.d (il mjet ) non ho potuto ancora provarlo ma onestamente tutto questo rumore e tutta questa ruvidita' non ci sono sulla mia :lol:
ultimamente mi rendo conto che la gente ha paura di cio di cui non dovrebbe e non ne ha di cio di cui dovrebbe ....son io che vado al contrario??
si è felici quando si ha ciò che ci piace non quando si ha cio' che piace agli altri
un vecchio proverbio cinese afferma : chi chiede restera'ignorante per 5 minuti , chi non chiede per tutta la vita
Immagine
Socio ITC N°: 536

Avatar utente
godzillatdi
Top Driver
 
Messaggi: 2349
Iscritto il: sab 26 mar 2005, 11:58
Località: residente la spezia!
Provincia: La Spezia (Liguria)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 TDI Stella 2004

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda cuprabenza » mar 22 apr 2008, 7:40

allora era la sua che era conciata male, perchè onestamente sono rimasto scioccato.
Io faccio fiamme rosse, non fumo nero.

cuprabenza

Utente BANNATO
 
Messaggi: 526
Iscritto il: lun 12 nov 2007, 12:44
Località: Milano
Descrizione Auto: Fiat Coupè 2.0 20v Turbo Plus

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda follo » mar 22 apr 2008, 11:12

Ho sentito veramente tantissime persone affermare che il 1.3mjet sia parecchio vuoto sotto i 2000 giri, anche molte riviste lo fanno notare durante le prove ed i tempi di ripresa in effetti confermano. La cosa che mi ha più colpito è il fatto che tanti che lo guidano sono proprio infastiditi dal comportamento del motore ed a questo punto mi chiedo come sia possibile che tale motore sia pluripremiato quando il suo compito principale, al di la delle prestazioni pure, dovrebbe essere quello di rendere piacevole la guida in città  per utilitaria. Non è un controsenso?

Questa cosa l'ho notata suprattutto dall'uscita della versione da 90cv perchè prima, quando c'era solo la 70cv, non si lamentava nessuno. Che abbiano esagerato con la sovralimentazione? Tra l'altro la cosa assurda è che in alcuni modelli viene accoppiato con un cambio a 6 rapporti che vuol dire ammazzare totalmente il piacere di guida.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda LupoFR » mar 22 apr 2008, 11:39

Lavoro in una concessionaria Fiat e di Multijet ne vedo fin troppi! :lol:

Per quanto mi riguarda, la versione migliore come elasticità  e gradevolezza è quella montata sulla Panda, forse complice anche un peso vettura abbastanza contenuto. Riservata a questa utilitaria, ed alla 500, c'è una versione del 70cv con coppia ridotta a soli 145Nm, ma la risposta del motore già  da 1600 giri è abbastanza corposa ed inizia a calare solo alla soglia dei 4000. Tra l'altro è un regime di utilizzo insolitamente ampio avendo una turbina a geometria fissa. :roll:

Se si passa alle sorelle con 180 ed oltre Nm, si fa sempre più evidente il buco in basso man mano che si sale con la potenza ed il peso della vettura. Tutte sono caratterizzate da quel fastidiosissimo vuoto in partenza, maggiormente enfatizzato dal 6 marcie della GP. Su quest'ultima, la ripresa in 6^ sotto i 2000 giri è a dir poco imbarazzante, ferma, inchiodata. Sopra, però sfodera una grinta piacevole che si esaurisce solo verso i 4000 giri.

Il 105cv, invece, è molto elastico in basso e grintoso in alto grazie all'impostazione sportiva del motore ed al cambio con rapporti molto corti però, ahimé, con sole 5 marcie. Questo costringe a viaggiare in 5^ ai 130 a circa 3300 giri e di raggiungere la velocità  massima a 4500 giri, a scapito del comfort.

Gli archi di utilizzo delle varie versioni sono indicativamente:

1.3 MJet 70cv 145Nm: 1600-3700 giri
1.3 MJet 70cv 180Nm: 1800-3100 giri
1.3 MJet 75cv 145Nm: 1600-3900 giri
1.3 MJet 75cv 190Nm: 1800-3300 giri
1.3 MJet 90cv 200Nm: 2000-4000 giri
1.3 MJet 105cv 200 Nm: 1800-4500 giri
Socio ITC N°: 459

Avatar utente
LupoFR
Copilota
 
Messaggi: 408
Iscritto il: mer 3 nov 2004, 8:42
Località: Tra Brenta e Graticolato
Provincia: Venezia (Veneto)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 5p.
Descrizione Auto: FR 130cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda hawui1 » mar 22 apr 2008, 11:51

Ho sentito veramente tantissime persone affermare che il 1.3mjet sia parecchio vuoto sotto i 2000 giri

ma a parte la "carenza" sotto i 2000 giri, che può essere + o - marcata a seconda del motore, quello che ho notato.. (e ultimamente mi hanno assegnato un'altra Panda del lotto aziendale e lo fa anche questa) è che c'è proprio un attimo come di "apnea" da parte del motore subito dopo rilasciata la frizione quando si riaccelera.. si siede per un paio di secondi come se tendesse a spegnersi, poi riparte.. come un singhiozzo..
nn saprei dire a cosa può essere dovuto.. comunque a mio parere è fastidiosissimo nella guida e maggiormente proprio in città  dove ci sono continue ripartenze.. se fosse povero di coppia ma regolare nn darebbe così noia.. ma questa "irregolarità " è veramente seccante a mio parere..
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda follo » mar 22 apr 2008, 12:01

conosco quella sensazione, effettivamente se si guida molto in città  è fastidiosissimo. e se l'auto fosse tua?
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda godzillatdi » mar 22 apr 2008, 19:02

1.3 MJet 70cv 145Nm: 1600-3700 giri
1.3 MJet 70cv 180Nm: 1800-3100 giri
Non capisco , perche' hanno 2 motori con la stessa potenza ma con la coppia differente ?

[quote]
1.3 MJet 75cv 145Nm: 1600-3900 giri
1.3 MJet 75cv 190Nm: 1800-3300 giri
[quote/] anche in questo caso si ha la stessa differenza

Forse agendo sulla mappatura volevano ovviare al problema di cui si parlava sopra? :)
ultimamente mi rendo conto che la gente ha paura di cio di cui non dovrebbe e non ne ha di cio di cui dovrebbe ....son io che vado al contrario??
si è felici quando si ha ciò che ci piace non quando si ha cio' che piace agli altri
un vecchio proverbio cinese afferma : chi chiede restera'ignorante per 5 minuti , chi non chiede per tutta la vita
Immagine
Socio ITC N°: 536

Avatar utente
godzillatdi
Top Driver
 
Messaggi: 2349
Iscritto il: sab 26 mar 2005, 11:58
Località: residente la spezia!
Provincia: La Spezia (Liguria)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 TDI Stella 2004

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda Untouchable » mer 23 apr 2008, 0:58

Forse sono 2 motorizzazioni montate su 2 modelli differenti
http://s1.metaldamage.it/c.php?uid=129148 Gioco gestionale fichissimo

.:Club Della Quagliata:.
.:Socio N°8:.

Avatar utente
Untouchable

Utente BANNATO
 
Messaggi: 1288
Iscritto il: ven 8 dic 2006, 12:46
Località: Cologno Che SPACCA!!!!!(MI)
Provincia: Milano (Lombardia)

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda hawui1 » mer 23 apr 2008, 7:46

e se l'auto fosse tua?

:!: :!: :!:
penso che il mio disappunto sarebbe piuttosto notevole..
tra l'altro ieri ho guidato una delle A3 (340.000Km sul groppone) ed è sempre un gioiellino.. (come motore.. come interni.. poverina ha "subito" :lol: :lol: ).. cambio perfetto.. motore fluido, regolare e cattivo quanto basta..
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda LupoFR » mer 23 apr 2008, 8:30

[quote="godzillatdi"] Non capisco , perche' hanno 2 motori con la stessa potenza ma con la coppia differente ? [quote]

Le versioni da 145 Nm sono quelle montate su 500 e Panda. Hanno la coppia meno grintosa e più lineare forse perchè la macchina più di tanto non ne può reggere, o perchè diventerebbe pericolosa, o perchè credono che la clientela preferisca una guida più confortevole...non saprei. Tuttavia, secondo me, è molto più godibile sul pandino che nella versione da 180Nm.

Ecco i grafici del recente 1.3 Multijet 75cv nelle configurazioni da 145 e 190 Nm.

Immagine
Socio ITC N°: 459

Avatar utente
LupoFR
Copilota
 
Messaggi: 408
Iscritto il: mer 3 nov 2004, 8:42
Località: Tra Brenta e Graticolato
Provincia: Venezia (Veneto)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 5p.
Descrizione Auto: FR 130cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda cuprabenza » mer 23 apr 2008, 8:46

sto grafico non mi torna.

come fanno ad avere la stessa potenza a 4000 giri se la coppia è diversa? :?
Io faccio fiamme rosse, non fumo nero.

cuprabenza

Utente BANNATO
 
Messaggi: 526
Iscritto il: lun 12 nov 2007, 12:44
Località: Milano
Descrizione Auto: Fiat Coupè 2.0 20v Turbo Plus

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda follo » mer 23 apr 2008, 8:46

Probabilmente per ottenere coppia e potenza maggiori sono andati ad aumentare il turbo lag, cosa che accade spesso se non viene accompagnato un miglioramento tecnico all'aumento di pressione del turbo. E' successo un po' a tutti i motori diesel circa 5-7 anni fa. Lo stesso 2.0d BMW aveva perso un po' di fluidità  quando era passato da 150 a 163cv, ma poi le innovazioni tecniche hanno colmato la mancanza ed hanno migliorato ulteriormente l'erogazione.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda LupoFR » mer 23 apr 2008, 8:58

cuprabenza ha scritto:sto grafico non mi torna.

come fanno ad avere la stessa potenza a 4000 giri se la coppia è diversa? :?


Non so, li ho presi dal sito Fiat e sovrapposti. :)
Socio ITC N°: 459

Avatar utente
LupoFR
Copilota
 
Messaggi: 408
Iscritto il: mer 3 nov 2004, 8:42
Località: Tra Brenta e Graticolato
Provincia: Venezia (Veneto)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 5p.
Descrizione Auto: FR 130cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda cuprabenza » mer 23 apr 2008, 9:17

LupoFR ha scritto:
cuprabenza ha scritto:sto grafico non mi torna.

come fanno ad avere la stessa potenza a 4000 giri se la coppia è diversa? :?


Non so, li ho presi dal sito Fiat e sovrapposti. :)


no ma infatti non era riferito a te direttamente... però non mi torna lo stesso :lol:
Io faccio fiamme rosse, non fumo nero.

cuprabenza

Utente BANNATO
 
Messaggi: 526
Iscritto il: lun 12 nov 2007, 12:44
Località: Milano
Descrizione Auto: Fiat Coupè 2.0 20v Turbo Plus

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda m2312l » mer 23 apr 2008, 11:54

LupoFR ha scritto:Le versioni da 145 Nm sono quelle montate su 500 e Panda. Hanno la coppia meno grintosa e più lineare forse perchè la macchina più di tanto non ne può reggere, o perchè diventerebbe pericolosa, o perchè credono che la clientela preferisca una guida più confortevole...non saprei. Tuttavia, secondo me, è molto più godibile sul pandino che nella versione da 180Nm.

Ecco i grafici del recente 1.3 Multijet 75cv nelle configurazioni da 145 e 190 Nm.

http://www.ddrplanet.it/garbage/Multijet75.jpg


Dipende dal cambio... evidentemente su 500 e Panda montano un cambio più piccolo che non regge più di quella coppia, quindi il motore deve essere opportunamente limitato per non spaccare tutto :)
Matteo - Polo ex 9N ex 1.4 TDI ex 3 cilindri

Avatar utente
m2312l

Guidatore
 
Messaggi: 115
Iscritto il: ven 18 gen 2008, 14:46
Località: Roma
Descrizione Auto: VW Polo 9N TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda hawui1 » mer 23 apr 2008, 12:07

Non capisco , perche' hanno 2 motori con la stessa potenza ma con la coppia differente ?

Perchè la potenza = coppia * numero di giri
visto che i due motori hanno la coppia massima a regimi di giri differenti e a loro volta ben diversi dal regime di potenza massima è normale che si possano avere a fronte della stessa potenza massima valori di coppia massima diversi..

Ecco i grafici del recente 1.3 Multijet 75cv nelle configurazioni da 145 e 190 Nm.

Non vorrei che nella sovrapposizione qualcosa fosse andato storto..
La scala sulla destra (coppia) mostra due valori diversi di coppia a 4000 giri per la stessa potenza..
Ciò non è possibile..

infatti
4000 giri/min * 120Nm = 50,24Kw = 68,32Hp (curve rosse)

mentre
4000 giri/min * 132Nm = 55,26Kw = 75,15Hp (curve grige)

Il grafico corretto sembra quindi essere quello grigio scuro (potenza) e grigio chiaro (coppia).. quello rosso è traslato verso l'alto (la curva della potenza) di almeno un quadretto, a 4000 giri la curva rossa della potenza doverbbe arrivare a 50Kw circa, non 55Kw...sempre se la curva rossa della coppia è corretta.. oppure la curva rossa della coppia dovrebbe incontrare quella grigio chiaro nel punto "4000 giri min/circa 135Nm" se i due motori hanno effettivamente potenza massima uguale. Se le curve di coppia fossero veritiere i due motori potrebbero essere classificati come 70Hp e 75Hp..
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda LupoFR » mer 23 apr 2008, 12:47

questo è il file originale del 75cv 145Nm:
Allegati
75_145nm.gif
Socio ITC N°: 459

Avatar utente
LupoFR
Copilota
 
Messaggi: 408
Iscritto il: mer 3 nov 2004, 8:42
Località: Tra Brenta e Graticolato
Provincia: Venezia (Veneto)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 5p.
Descrizione Auto: FR 130cv

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda hawui1 » mer 23 apr 2008, 13:01

La curva riossa della potenza quindi va bene, infatti nel diagramma che hai postato per secondo segna circa 40Hp a 2000 giri.. nel diagramma iniziale (quello con la curva rossa) hai 30Kw a 2000 giri che sono circa 30*1,36 = 40,8Hp.. inoltre la potenza massima è 75Hp a 4000Giri e corrisponde..

L'errore era nella curva della coppia.. nel diagramma che hai postato per secondo è circa 130Nm a 4000 giri.. mentre nel diagramma con le curve rosse è erroneamente 120Nm a 4000 giri.. ciò è dovuto alla scala della coppia sulla destra.. nel caso del secondo diagramma (l'ultimo postato) la scalla della coppia infatti è più compressa (va di 20Nm per divisione) mentre nel diagramma delle curve rosse va di 30Nm per divisione.. la curva rossa della coppia sarebbe stata da rendere più "piatta" quindi.. perchè altrimenti a fronte di un tratto a coppia costante (145Nm) corretto, il calo verso gli alti regimi nel diagramma con le curve rosse appare maggiore di quanto non sia in realtà  (vedi ultimo diagramma postato)
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda hawui1 » mer 23 apr 2008, 13:06

La curva riossa della potenza quindi va bene, infatti nel diagramma che hai postato per secondo segna circa 40Hp a 2000 giri.. nel diagramma iniziale (quello con la curva rossa) hai 30Kw a 2000 giri che sono circa 30*1,36 = 40,8Hp.. inoltre la potenza massima è 75Hp a 4000Giri e corrisponde..

L'errore era nella curva della coppia.. nel diagramma che hai postato per secondo è circa 130Nm a 4000 giri.. mentre nel diagramma con le curve rosse è erroneamente 120Nm a 4000 giri.. ciò è dovuto alla scala della coppia sulla destra.. nel caso del secondo diagramma (l'ultimo postato) la scala della coppia infatti è più compressa (va di 20Nm per divisione) mentre nel diagramma delle curve rosse va di 30Nm per divisione.. la curva rossa della coppia sarebbe stata da rendere più "piatta" quindi.. perchè altrimenti a fronte di un tratto a coppia costante (145Nm) corretto, il calo verso gli alti regimi nel diagramma con le curve rosse appare maggiore di quanto non sia in realtà  (vedi ultimo diagramma postato).. la cosa è più evidente via via che si sale di giri.. nel diagramma postato per ultimo a 4500 giri/min hai ancora 110Nm mentre nel diagramma con le curve rosse solo 75Nm..
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Re: 1.4tdi Vs 1.3mj

Messaggioda cuprabenza » mer 23 apr 2008, 14:58

ah ma l'hai modificato tu quindi il grafico, ecco perchè non tornava :lol:
Io faccio fiamme rosse, non fumo nero.

cuprabenza

Utente BANNATO
 
Messaggi: 526
Iscritto il: lun 12 nov 2007, 12:44
Località: Milano
Descrizione Auto: Fiat Coupè 2.0 20v Turbo Plus

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta


PrecedenteProssimo

Torna a Auto in Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC