Pagina 1 di 1

Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 11:58
da gersca
Riporto da: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... sezione=24

Alla Nasa per mille euro
Interinali a Cape Canaveral
Giovani precari alla ricerca della materia oscura, al servizio della Nasa per poco più di mille euro al mese. Questo vale lo straordinario lavoro di menti straordinarie come Luca Latronico, 35 anni, ricercatore a contratto dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Pisa. Insieme ad altri nove colleghi, anche loro precari con contratti a tempo, ha realizzato un supertelescopio che mercoledì decollerà  da Cape Canaveral per svelare i misteri più remoti dello spazio cosmico. Il quartier generale dell'operazione Glast, dal nome del satellite che ospiterà  nel suo ventre il supertelescopio «made in Italy», è a Pisa. Qui ha lavorato il «Tiger team» dei magnifici dieci con altrettanti scienziati americani, sotto la guida del professor Ronaldo Bellazzini, coordinatore del progetto che ha coinvolto anche gli atenei e Infn di Roma, Perugia, Bari, Udine, Trieste e Padova per una missione targata Nasa col supporto di Francia, Svezia, Germania, Giappone e, soprattutto, Italia.

Per il professor Bellazzini l'anima del progetto «sono proprio questi giovani fisici, anche neolaureati, dai 27 ai 35 anni, che hanno affrontato con successo problematiche mai risolte prima». Bellazzini è a Cape Canaveral insieme al superteam, mentre a Pisa è rimasto solo Luca Latronico, il cui contratto scade nel 2009. Lui ha iniziato a lavorare a Glast sette anni fa per appena 950 euro al mese. E' nato ad Imperia, si è laurato in fisica nel 1997 a Pisa e ha conseguito il dottorato a Genova nel 2001. Ha due figli, 3 anni e 8 mesi, e sua moglie, anche lei 35 anni, lavora in un call center, ironia della sorte, assunta a tempo indeterminato. Luca non si sente sfortunato: «Ho una famiglia stupenda e faccio un lavoro magnifico, sto meglio di molti altri precari e quindi non me la sento proprio di lamentarmi». Prevale l'entusiasmo per quanto ottenuto sul campo, anzi tra le stelle: «Abbiamo realizzato, costruito e assemblato il più complesso e avanzato rivelatore centrale possibile per questo tipo di operazione». Tre tonnellate, più di un milione di canali sensibili con trentasei piani di fili immersi in un sensore al silicio, ciascuno dei quali si attiva quando trova le radiazioni cercate: il tutto racchiuso in un cubo che orbiterà  - con un ritmo di un giro completo attorno al pianeta ogni 95 minuti - a 550 chilometri dalla superficie per almeno cinque anni, «ma se non ci saranno incidenti anche per molto di più» spiega orgoglioso Latronico.

Il supertelescopio pisano indagherà  gli angoli più remoti dell'universo per «decifrare fenomeni energetici oscuri» come spiegano dalla Nasa, ovvero saranno oggetto dell'attenzione di Glast i buchi neri, i nuclei galattici attivi, i lampi di luce gamma. L'obiettivo è creare una sorta di mappatura di questi corpi, spiegare a noi mortali cos'è quella materia mancante, la materia oscura appunto, che sappiamo esistere soltanto perché ne possiamo vedere gli effetti. Per un anno i dati trasmessi dal satellite potranno essere visti soltanto dal «Tiger team», successivamente verranno pubblicati sul sito della Nasa, in modo da poter essere accessibili a scienziati e appassionati. Glast sarà  anche una sorta di «macchina del tempo», perché indagando sulla materia oscura potrà  rivelarci qualcosa di più sulle nostre origini, potrà  raccontarci di un universo fatto solo di spazio e materia senza la Terra e senza nessuna stella. In pratica come lavorerà  il supertelescopio? «Il tracciatore al silicio - risponde Latronico - serve per misurare la direzione di arrivo dei fotoni in modo da individuare la sorgente che li ha emessi, quella che fino a oggi viene considerata materia oscura».

Un lavoro di eccellenza mondiale svolto da neolaureati, dottorandi e ricercatori sottopagati. «Pensare che dobbiamo loro il merito - afferma il professor Bellazzini - di esser stati i veri protagonisti del progetto e di aver salvato l'operazione anche quando sembrava dovesse concludersi con un nulla di fatto. Su una delle torri del telescopio riscontrammo un problema complesso che appariva irrisolvibile, senza soluzione. I ragazzi hanno lavorato giorno e notte per venirne a capo e adesso siamo qui, a Cape Canaveral».

Ben il 25 per cento dei costi del telescopio è stato coperto dall'Italia, oltre che con l'Infn anche grazie all'Istituto nazionale di astrofisica e all'Agenzia spaziale italiana, mentre l'investimento complessivo della missione è pari a 690 milioni di dollari. Il decollo potrà  esser seguito, salvo rinvii, mercoledì sul sito nasatv.com.


GIAMPIERO CALAPA'

PISA




Poveri ricercatori!!!

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 12:47
da martor72
Certo che co sta miseria che gli danno, qualcuno preferirà  venire qui sull'Itc a spammare piuttosto che lavorare alla Nasa!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 12:49
da gersca
martor72 ha scritto: Certo che co sta miseria che gli danno, qualcuno preferirà  venire qui sull'Itc a spammare piuttosto che lavorare alla Nasa!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

tu dici?? :P :lol: :lol:

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 13:10
da fel91
martor72 ha scritto: Certo che co sta miseria che gli danno, qualcuno preferirà  venire qui sull'Itc a spammare piuttosto che lavorare alla Nasa!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mah...in effetti non è male come idea... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 13:15
da stefal639
martor72 ha scritto: Certo che co sta miseria che gli danno, qualcuno preferirà  venire qui sull'Itc a spammare piuttosto che lavorare alla Nasa!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Immagine

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 13:27
da Ale[K]
bhuhauahaauahauahauahauahauahauahauahauahauha

Immagine

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 13:42
da stefal639
Poveracci però...non arrivando a fine mese sono costretti anche a diluire il gasolio. :ciapet:

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 14:29
da gersca
stefal639 ha scritto: Poveracci però...non arrivando a fine mese sono costretti anche a diluire il gasolio. :ciapet:

HAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 14:42
da Archer
Gerardo, l'articolo che hai citato risale a più di tre anni fa ... La Stampa del 6 Giugno 2008.

E da quello che c'è scritto mi sembra di capire che la NASA non c'entri proprio nulla con lo stipendio di Luca Latronico, che, se non erro, al tempo risultava essere un "precario" presso l'INFN di Pisa (e probabilmente lo è ancora, per sua sfortuna) e che quindi non aveva nessun rapporto "economico" diretto con la NASA ...

Diciamo invece che, purtroppo, il Sig. Latronico è uno dei tanti precari sottopagati (specie per il lavoro che ha fatto) e sovrasfruttati dalle istituzioni statali italiane ... molto probabilmente se questo signore avesse la possibilità  di poter lavorare DIRETTAMENTE per la NASA non sarebbe certo pagato in questo modo ... :wink:

R: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 15:06
da martor72
Caro Giulio credo che ti sia sfuggito qualcosa!!

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: mer 2 nov 2011, 15:08
da Archer
Sì, Martor ... in effetti la cosa mi era sfuggita ... :lol: :lol: :lol: ma ho "recuperato" ... :roll:

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: sab 12 nov 2011, 23:35
da gersca
il progresso della NASA:
Immagine
sarebbe ora che si aggiornassero... magari studiando l'ibiza e come mapparla al meglio :P

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: dom 13 nov 2011, 13:15
da Ale[K]
bloody hell! :lol: :mrgreen: :ok:

Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: dom 13 nov 2011, 13:57
da godzillatdi
ora capisco perche le menti migliori fuggono dall'italia :lol: :lol: :lol:

R: Re: Ricercatori Nasa.... a meno di 1000€ al mese!!!

MessaggioInviato: dom 13 nov 2011, 14:30
da martor72
godzillatdi ha scritto:ora capisco perche le menti migliori fuggono dall'italia :lol: :lol: :lol:

Si c'e' la fuga dei cervelli , dalla testa!!!!

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk