Pagina 1 di 2

MULTE Tempi di consegna!!!

MessaggioInviato: mar 17 feb 2004, 16:47
da ocram81
Volevo chiedere se c'è un limite di tempo x la consegna di una multa via raccomandata... provo a spiegarmi meglio: se mi scattano un autovelox, e nn mi fermano al momento, entro quanto tempo mi mandano a casa la multa? c'è un limite di tempo?

MessaggioInviato: mar 17 feb 2004, 16:50
da kristianR26
mi pare 5 mesi, ma prendilo proprio alla larga come comunicazione.... mi informo però! :wink:

MessaggioInviato: mar 17 feb 2004, 16:51
da ocram81
Grazie kri mi faresti un favore :wink:

MessaggioInviato: mar 17 feb 2004, 16:52
da kristianR26
CASI EVENTUALI PER POTER EFFETTUARE RICORSO:

Avverso il verbale di contestazione è possibile proporre ricorso che, in questa materia, è esente da spese.
Diversamente, contro l'avviso di pagamento non è esperibile alcun ricorso (l'avviso di pagamento offre, come si è detto, soltanto la possibilità  di pagare, evitando l'aggravio di spese).
Chi volesse contestare la multa può proporre ricorso soltanto dopo che il verbale di contestazione è stato notificato.
Il ricorso in opposizione si può proporre, alternativamente, innanzi al Prefetto (entro 60 giorni dalla notifica del verbale di contestazione) o al Giudice di Pace (entro 30 giorni), senza obbligo di pagare, comunque, la multa. I termini appena indicati decorrono immediatamente, nel caso in cui la violazione sia stata subito contestata.
I principali vizi che possono essere fatti valere avverso il verbale di contestazione sono:
- nullità  della notifica (ad es. mancata sottoscrizione da parte dell'ufficiale);
- notifica effettuata oltre i termini di legge (150 giorni dall'infrazione);
- notifica effettuata a mezzo agenzie private di recapito espressi;
- omessa immediata contestazione dell'infrazione (nel caso in cui ciò era possibile) e/o omessa indicazione delle cause che hanno impedito l'immediata contestazione;
- omessa avvertenza circa la possibilità  di proporre ricorso e omessa indicazione delle relative modalità ;
- omessa indicazione della località , data ed ora della commessa infrazione;
- omessa indicazione delle generalità  degli agenti accertatori;
- omessa indicazione delle generalità  del proprietario del veicolo.

MessaggioInviato: mar 17 feb 2004, 16:53
da kristianR26
5 mesi! :wink:
sposto nella sezione adatta.

MessaggioInviato: mar 17 feb 2004, 16:56
da ocram81
quindi dovrebbe essere entro 150 giorni dall'infrazione...
ok ti ringrazio ancora

MessaggioInviato: mer 18 feb 2004, 9:17
da Jay_74
quindi dovrebbe essere entro 150 giorni dall'infrazione...


mhhh :hmm: io mi ricordavo 180 ... vabbe' cerchero' meglio :)

MessaggioInviato: gio 19 feb 2004, 13:40
da Paso
Già  che siamo in tema....


Ho la morosa che è un po' in ballo con una multa che è arrivata sett.scorsa, datata ancora 2002 ....

In pratica, dato che l'auto era intestata alla ditta.. e in quel periodo aveva appena traslocato come sede.. il postino nn ha trovato nessuno e l'ha consegnata AL MESSO COMUNALE DEL PAESE .. questo HA FIRMATO la notifica :| .. e quindi è passata e ora (ora xò hanno trovato l'ìindirizzo... ) gli toccano pure delle penali.....


Ma c'è qlc di legale in tutto questo?

Un messo comunale ha qlc autorità  x firmare una TUA multa?

Spetta... ho sentito ora....

In pratica.. passaggio col rosso (dicono, dato che NON C'E' VERBALE) e al momento nn trovano la foto... in data 17/6/02

E' arrivata una raccomandata con la notifica all'indirizzo.. nn 'era nex, e il mesos comunale ha scritto sotto che la ditta si era traferita in tal via, E HA FIRMATO in data 30/10/02

Oggi.. dopo UN ANNO E MEZZO .. si sono fatti sentire....

MessaggioInviato: ven 18 mag 2007, 14:25
da Slapp85
Domandona...

mio padre ha ricevuto una multa ancora a giugno 2006...bene...lui tra una cosa e l'altra si è dimenticato di pagarla e l'ha trovata soltanto una settimana fa'...ora invece, proprio due giorni fa', gli è arrivata la raccomandata scrivendo ke deve pagare questa multa...praticamente dopo 10 mesi dall'ultimo ricevimento dell'avviso...mio padre può ricorrere?
alla fine sono passati di un bel po' i 5 mesi...insomma....non dovrebbero mandarti una raccomandata ogni (ed entro) 5 mesi se non viene pagata una multa?

MessaggioInviato: ven 18 mag 2007, 16:40
da DRCrcK
la prima raccomandata l'ha ricevuta quindi direi di no.

anzi, se nn ti spicci, c'è il fermo amministrativo dell'auto :!:

MessaggioInviato: ven 18 mag 2007, 16:43
da Slapp85
ok...infatti stasera mi devo trovare con mio padre xkè la sua multa adesso ce l'ho io...veramente c'è il fermo amministrativo dell'auto???
ma io dico...se alla fine mi mandano una multa a casa...dopodichè passa quasi un anno ed io, per un motivo o per l'altro non l'ho pagata...possono ancora rikiedere il pagamento della multa???io pensavo ke passati i 150 giorni decadesse il tutto (insomma...dovevano, almeno secondo me, entro i successivi 150 giorni rimandare una raccomandata come "rinnovamento" richiesta di pagamento!)

capito il mio discorso?

MessaggioInviato: ven 18 mag 2007, 19:13
da Antares
slapp85 ha scritto:ok...infatti stasera mi devo trovare con mio padre xkè la sua multa adesso ce l'ho io...veramente c'è il fermo amministrativo dell'auto???
ma io dico...se alla fine mi mandano una multa a casa...dopodichè passa quasi un anno ed io, per un motivo o per l'altro non l'ho pagata...possono ancora rikiedere il pagamento della multa???io pensavo ke passati i 150 giorni decadesse il tutto (insomma...dovevano, almeno secondo me, entro i successivi 150 giorni rimandare una raccomandata come "rinnovamento" richiesta di pagamento!)

capito il mio discorso?


si abbiamo capito il senso del discorso, ma non stà  minimamente in piedi.
hai detto "secondo me avrebbero dovuto fare così...", vedo che ultimamente le leggi te le vuoi fare da solo. scusa la durezza del mio intervento, ma è una cosa che abbiamo notato tutti noi. le leggi ci sono e valgono per tutti.

i 150 giorni sono per la notifica della multa.

da qui dobbiamo dividere il reato dalla sanzione. tu commetti un reato e vieni sanzionato.
una volta che ricevi la multa (con firma all'ufficiale giudiziario) hai un lasso di tempo per fare ricorso contro il verbale e uno per pagare la multa.

se tu fai ricorso entro i termini ovviamente non paghi la multa, perchè i termini per il pagamento sono sospesi fino al giudizio.
se tu fai passare il termine per fare ricorso, significa che hai accettato la multa e quindi che accetti anche di pagare la sanzione. da questo punto in poi l'ente che ti ha sanzionato ha finito di lavorare. non deve ricordarti la scadenza perchè è un tuo compito pagarla, mentre i termini per la prescrizione (tommy correggimi) sono di anni non di mesi (tanto per fare un esempio, l'altro giorno ho pagato una sanzione aziendale del 1998).

se tu non paghi entro la data di scadenza della multa non succede nulla all'inizio, puoi pagare anche dopo e difficilmente ti addebiteranno gli interessi.

se passa molto tempo (circa un anno ma dipende da caso a caso), l'ente che ti ha sanzionato passa la pratica al concessionario per la riscossione dei tributi della tua (e non loro) provincia.

da qui ti verrà  notificata una cartalla di pagamento con scadenza a 60 giorni dalla notifica (con debito iscritto a ruolo). dovesse scadere anche quella il concessionario sollecita ancora il pagamento e poi si parte con il fermo amministrativo del mezzo (in pratica ti dicono che non puoi usarlo perchè si rischia di danneggiare un bene che potrebbero vendere per recuperare il credito). si può anche arrivare al pignoramento di un quinto dello stipendio, dove in caso di cessazione del rapporto prima di avere coperto il debito, il datore di lavoro versa il TFR (fino a pagare completamente la somma dovuta) al concessionario.


madonna che papiro che ho scritto :lol:

MessaggioInviato: ven 18 mag 2007, 20:23
da hawui1
si può anche arrivare al pignoramento di un quinto dello stipendio, dove in caso di cessazione del rapporto prima di avere coperto il debito, il datore di lavoro versa il TFR (fino a pagare completamente la somma dovuta) al concessionario.

:shock: :!:
NON scherzano x niente...

MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 9:00
da Slapp85
Antares

ma guarda ke non dico niente...ho solo espresso una mia opinione...prendendo spunto dal discorso "dopo 150 giorni cade in prescrizione" ! ! ! capisci?
cmq...pure a mia zia è arrivata una multa...però di un anno prima...e forse lì intendo sarebbe più corretto!

sta di fatto ke sabato mattina sono andato a pagare la multa del papi!

un'ultima cosa...non mi faccio le leggi da solo...se prendo una multa la pago xkè se so di aver sbagliato non ne approfitto di certi "svincoli"...ma cerko di essere corretto soprattutto con me stesso!
qui nel forum espongo soltanto dei miei dubbi/pareri...senza cercare di "aggirare" le leggi!

:respekt

MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 9:37
da solonera
ragazzi question di conferma:

multa per divieto di sosta
60 gg di tempo per pagare giusto?
e solo dopo questi 60 gg loro si adopereranno x mandare a casa il verbale vero e proprio giusto?
ma quindi dopo quanto arriva?poco di più voglio credere?!

EDIT: :P spostato in topic adatto

MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 13:49
da Slapp85
solonera ha scritto:ragazzi question di conferma:

multa per divieto di sosta
60 gg di tempo per pagare giusto?
e solo dopo questi 60 gg loro si adopereranno x mandare a casa il verbale vero e proprio giusto?
ma quindi dopo quanto arriva?poco di più voglio credere?!

EDIT: :P spostato in topic adatto


tu hai 60 gg di tempo per pagare la multa o per fare ricorso...
trascorsi questi 60 gg dopo un tempo ke può risultare variabile (ho ricevuto solo poki giorni fa' una multa di marzo e due mesi fa' una multa di gennaio 2005) ti viene recapitato a casa il verbale dove, nel pagamento, saranno aggiunte le spese procedurali, diritti e non so cosa...solitamente è il doppio della sanzione (se la multa è 35, dovrai pagare 70 trascorsi i 60 gg)...

altrimenti può essere il caso ke, nel verbale di accertamento ke ti rilasciano sulla vettura al momento del "controllino", non c'è scritto l'ammontare della multa (quindi non c'è allegato il bollettino ma soltanto il foglietto verde di notifica) ma c'è la scritta "seguirà  verbale..."

per il mio divieto di sosta in area riservata è stato così...

MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 17:40
da solonera
si mi sono espresso male: quello che ho in mano io è la notifica che lasciano nel vetro (non questa volta visto che l'aprilia SR non ha un parabrezza) e solo dopo che mi arriverà  a casa il verbale io posso fare ricorso...

MessaggioInviato: ven 24 ago 2007, 8:11
da Slapp85
ah...adesso ho capito...ma sul verbale c'è scritto l'ammontare della multa???

MessaggioInviato: ven 24 ago 2007, 9:31
da solonera
slapp85 ha scritto:ah...adesso ho capito...ma sul verbale c'è scritto l'ammontare della multa???


si che c'è l'ammontare; ma c'è scritto che per fare ricorso devo attendere che mi venga notificato il verbale perchè questo non ha validità  (non l'ho mai capita sta cazzata)...

MessaggioInviato: ven 24 ago 2007, 10:12
da Antares
solonera ha scritto:
slapp85 ha scritto:ah...adesso ho capito...ma sul verbale c'è scritto l'ammontare della multa???


si che c'è l'ammontare; ma c'è scritto che per fare ricorso devo attendere che mi venga notificato il verbale perchè questo non ha validità  (non l'ho mai capita sta cazzata)...


beh perchè non è una notifica vera e propria. messa li sul parabrezza o dove capita si può perdere, essere buttata via o presa da qualcun altro :wink: