
samu001 ha scritto: ciao ragazzi son qui attendo un po di![]()
MIKIXT ha scritto:samu001 ha scritto: ciao ragazzi son qui attendo un po di![]()
certo che potevi fare un copia incolla della domanda ad uso e consumo di chi in futuro va a leggersi i post![]()
comunque per eliminare ologrammi e segni di lucidatura ti serve:
1) lucidatrice rotorbitale (Dodo juice/Auto Zone DAS6 o Meguiars G220, lascia perdere altri prodotti economici)
2) tamponi di spugna assortiti per i vari gradi di taglio (consiglio i Lake Country piatti o gli equivalenti Meguiars) + eventualmente un tampone ad alto potere di taglio tipo il Surbuf
3) clay bar (Dodo juice, Meguiar's) + quick detailer (Meg's D155 diluito 1:1 o Meg's M34, Optimum no rinse con dosaggio per quick, ecc)
4) Abrasivo con tecnologia SMAT, assoultamente consigliato il Meguiars M105. Il 3M non è indicato con la rotorbitale perchè è basato su tecnologia diminutiva.
5) Polish di rifinitura, Meguiars M205
6) Prodotto per pulizia dei residui di polish che possono riempire i graffi, consiglio l' XP Cleaner a base alcolica
samu001 ha scritto:ok sembrerebbe un buon pacchetto di lavoro,per la cera ho addocchiato la tech wax 2.0 nxt la darei alla fine puo andare?
MIKIXT ha scritto:samu001 ha scritto:ok sembrerebbe un buon pacchetto di lavoro,per la cera ho addocchiato la tech wax 2.0 nxt la darei alla fine puo andare?
non è il massimo...io starei su un prodotto di miglior qualità , anche per un discorso di durata ad esempio (quello che risparmi inizialmente poi lo spendi per fare più applicazioni)
ci vedrei bene un sigillante sintetico come il Wolfgang Deep Gloss Paint Sealant 3.0, che ti garantirebbe una protezione piuttosto durevole
oppure una cera alla carnauba come la Collinite Marque D'Elegance n. 915, anche questa eramente valida, si parla di 4-5 mesi di durata
in entrambi i casi va applicato uno strato sottilissimo, lasciato asciugare e poi rimosso con microfriba (Cobra Indigo). Dopo almeno 12 ore dall'applicazione è possibile fare un secondo strato per aumentare la protezione.
Colex ha scritto: 80€ a litro ma siamo pazzi![]()
Ci sono fondi economici anche a 18€ a litro, il fondo ppg che è un fondo buono io lo pago 35€ il litro...![]()
Colex ha scritto: Importante non so se hai già usato questi prodotti ma sono da catalizzare come da procedura riportata su di essi, esempio catalizzazione 5 a 1... 5 parti di fondo e una di 1 catalizzatore, potresti comprare un bicchierino graduato con riportate le varie scale in modo da essere più preciso costano 1€, poi sono sempre da allungare con diluente acrlico, quindi sempre secondo il mio parere quando chiederai il fondo chiedilo acrilico e compra anche il diluente acrlico, altra cosetta quando si inizia a verniciare con l'acrilico per nessuna ragione deve esserci data della nitro sopraAh prima di versare nella pistola vernice, fondo o quello che è, filtralo sempre i filtri di carta costano 20cent o al massimo puoi usare anche un collant
samu001 ha scritto: ciao ragazzi molto interessante il topic,ho una domanda,ho un amico che a un auto che e stata lucidata da cani piena di aloni e righe,in carrozzeria da me non la porta costa troppo,di lucidatura non ne capisco e i prodotti in carrozzeria stendiamo un velo.....ma se qualcuno sa indicarmi il necessario da acquistare per un lavoro ottimale senza righe ne aloni uso la sua auto per cavia.ps non ha importanza il costo vorrei il top cosi magari faro qualche lavoretto per conto mio in seguito.grazie....
Torna a L'angolo della Tecnica in Generale
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite