Esclusione totale Valvola EGR

Discussioni tecniche sulla meccanica, aerodinamica ed elettronica nel campo automobilistico ...

Messaggioda hawui1 » lun 3 mag 2004, 13:14

Uhm, se critichi l'immissione nell'ambiente delle particelle carboniose sono daccordissimo ( anche se la modifica del parametro , e nota bene non la disattivazione dell'EGR , fa rimanere la macchina sempre entro i parametri di legge ) per quanto riguarda la sporcizia ti dirò, pensa la polvere che emette la macchina in 100.000 Km tutta concentrata dentro l'intercooler e la turbina .. un discorso è emetterla per la strada diluendola nell'aria nel corso di 5-6 anni di utilizzo della macchina un discorso è concentrarne una discreta percentuale dentro mezzo metro di tubo.. ( senza nulla togliere al discorso dell'inquinamento che facevi tu ) :)

Per quanto riguarda le performance non cambia niente , è solo una questione di "pulizia" dell'aspirazione.

Per quanto riguarda i modelli > 2004 credo che non ce ne siano più in giro senza controllo elettronico sull'EGR = se stacchi il tubo dell'EGR si accende la spia di anomalia motore ( cosa che non succede facendo la modifica da VAG )
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda marcolino1969 » lun 3 mag 2004, 13:20

si ma concentrata in un tubo si spera che venga smaltita decentemente, e cmq...ripeto non ne capisco utilità  tutto qui...
Socio ITC N°: 321

Avatar utente
marcolino1969
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 832
Iscritto il: lun 15 mar 2004, 10:53
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza Fr tdi 1.6

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda sebastiano » lun 3 mag 2004, 14:06

se ho capito bene in teoria eviti che si sporchi tutto il motore.. e che alla lunga la valvola per troppe incrostazioni resti sempre aperta e non solo prima dei 2500 g/min come dovrebbe.
quindi calo prestazionale.


giusto???
Socio ITC N°: 343

Avatar utente
sebastiano
Neopatentato
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom 11 apr 2004, 9:07
Località: torino
Descrizione Auto: ibiza FR 1.9 TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda FaBio81 » lun 3 mag 2004, 15:10

io ho notato le seguenti differenze:
-la pressione turbina in folle al minimo è di 0.1 bar prima era di 0.0 bar
- in accelerazione la pressione sale piu violentemente
-fischio continuo
-coppia piu corposa dopo i 3500 giri (prima mi sembrava+ morta)
-consumi ridotti (ma devo verificare)
-piu potenza ai bassi regimi (dato che la turbina va in prex subito)
Socio ITC N°: 92

Avatar utente
FaBio81
Guidatore
 
Messaggi: 252
Iscritto il: mer 7 mag 2003, 8:25
Località: Arino... paese dove nn c'e neppure 1 benzinaio (3 km da byfede)
Descrizione Auto: Ibiza SPort 160CV POPoff Ruggito cattivo!! e borde

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda hawui1 » lun 3 mag 2004, 16:46

se ho capito bene in teoria eviti che si sporchi tutto il motore.. e che alla lunga la valvola per troppe incrostazioni resti sempre aperta e non solo prima dei 2500 g/min come dovrebbe.
quindi calo prestazionale.

giusto???


perfetto...

e , a detta di chi ha avuto modo di toccare con mano, l'intercooler e tutto il collettore di aspirazione dopo 100.000 Km di EGR attiva si incrostano in maniera notevolissima tanto da ridurre la sezione di passaggio dell'aria anche del 20/30% . In più i residui non si staccano se non con un solvente apposito.. :_(
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda sebastiano » lun 3 mag 2004, 19:18

le cose che + mi preoccupano sono:

maggiore tempo di riscaldamento
motore che trema (in che senso?)

il concessionario sarà  disponibile alla modifica via VAG??

le due cose di qui sopra sono tali anche in caso di riduzione al 4%?

cosa si intende di preciso con "riduzione al 4%" ??
la valvola rimane aperta per meno tempo??
grazie per le delucidazioni.
Socio ITC N°: 343

Avatar utente
sebastiano
Neopatentato
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom 11 apr 2004, 9:07
Località: torino
Descrizione Auto: ibiza FR 1.9 TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda theduke » lun 3 mag 2004, 22:59

sebastiano ha scritto:le cose che + mi preoccupano sono:

maggiore tempo di riscaldamento
motore che trema (in che senso?)

il concessionario sarà  disponibile alla modifica via VAG??

le due cose di qui sopra sono tali anche in caso di riduzione al 4%?

cosa si intende di preciso con "riduzione al 4%" ??
la valvola rimane aperta per meno tempo??
grazie per le delucidazioni.


Il motore si scalda più lentamente perchè, ovviamente, non vengono riusati i gas caldi.
Il motore trema (poco) al minimo dovuto molto probabilmente al minimo un po' più basso che conseguenza dell'EGR staccata.
Il concessionario non sarà  mai disponibile alla modifica via VAS per i motivi di inquinamento e perchè ne annullerebbe la garanzia

Non capisco a cosa ti riferisci con "risuzione al 4%"
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda hawui1 » mar 4 mag 2004, 7:27

motore che trema (in che senso?)


Questo avviene solo se la valvola EGR viene disattivata "meccanicamente" ( della serie , staccando o intasando artificialmente il tubo che la aziona ) , visto che la centralina non può sapere della modifica e di conseguenza riadeguare i parametri di funzionamento al minimo si avvertono un pochino di più le vibrazioni. Se la modifica viene fatta da VAG la cosa non dovrebbe avvenire.

maggiore tempo di riscaldamento


Aumenta di un buon 30% per il motivo che diceva theduke

Per il discorso della riduzione non ho capito neanch'io a cosa ti riferisci , probabilmente parli dell'entità  del ricircolo . La riduzione avviene nel senso che la valvola EGR viene aperta di meno e solo in condizioni di funzionamento più gravose di quelle in cui normalmente si aprirebbe, in questo modo la quantità  di gas "ricircolati" diminuisce e quindi anche lo "sporco" nel collettore/intercooler/turbina/motore. In pratica con il valore suggerito (metodo VAG) raggiungeresti l'ostruzione parziale dei condotti (10% della sezione) ben oltre i 300.000 Km di percorrenza ( ammesso che il motore duri così a lungo )
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda RONIN » mar 4 mag 2004, 8:55

qualche domanda......sono ignorante in materia

1°- chi effettua il lavoro sul vag? quanto costa?

2°- qualcuno....tra noi...ha gia fatto il lavoro tramite vag?

3°- siamo sicuri che non ci siano controindicazioni?

4°- se faccio il lavoro se ne possono accorgere in conce quando porto l'iby a tagliandare?

5°- i prodotti del buon lux possono ottenere lo stesso risultato....pulizia collettore/intercooler/turbina/motore...senza dover escludere l' egr?


grazie
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ELF24 » mar 4 mag 2004, 9:26

provo a rispondere:
1 probabilmente dal conc, ma deve essere d'accordo, non credo basti andare lì e chiederglielo.
2 penso di no
3 non si sa....
4 vedi 3 :lol:
5 la differenza è che coi prodotti pulisci quello che hai sporcato, col vag impedisci o limiti di intasare...

non so quanto ti sarò stato utile :hmm: basta il pensiero :wink:
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda hawui1 » mar 4 mag 2004, 9:50

RONIN ha scritto:qualche domanda......sono ignorante in materia

1°- chi effettua il lavoro sul vag? quanto costa?

Il lavoro dovresti effettuarlo "in proprio" tramite interfaccia OBDII e software VAG-COM ( vedi topic nella Sezione Tecnica ) . Il concessionario potrebbe farlo ma trattandosi di una modifica fuori specifiche al 99% si rifuterà  ( a meno che tu non abbia qualche amico al conce :lol: )

2°- qualcuno....tra noi...ha gia fatto il lavoro tramite vag?
Non credo anche se mi appresto a farlo io ( sto finendo l'interfaccia OBD )

3°- siamo sicuri che non ci siano controindicazioni?
Da quello che ho letto in giro per Internet no, dicono che c'è gente che ha oltre 200.000 Km e non ha avuto nessuna noia e del resto anche tecnicamente non se ne vedrebbe motivo. Chiaramente però la modifica ognuno la fa a suo esclusivo rischio e pericolo.

4°- se faccio il lavoro se ne possono accorgere in conce quando porto l'iby a tagliandare?
In teoria guardando la calibrazione sul VAG possono accorgersi che il valore è diverso.. il punto è che non guardano neanche le cose importanti, c'è veramente una scarsissima probabilità  che vadano proprio su quella schermata a verificare..

5°- i prodotti del buon lux possono ottenere lo stesso risultato....pulizia collettore/intercooler/turbina/motore...senza dover escludere l' egr?

A mio giudizio no , le incrostazioni sono estremamente tenaci , con il solvente ed una lama devi lavorare per ore per staccarle.. non credo che un qualsivoglia prodotto riesca a staccarle semplicemente spruzzandocelo sopra. Ovviamente se usi il prodotto regolarmente ( per dire ogni 10.000 Km ) può darsi che si riesca ad impedirne la "calcificazione" sul nascere.

grazie
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda RONIN » mar 4 mag 2004, 10:42

lavoro dovresti effettuarlo "in proprio" tramite interfaccia OBDII e software VAG-COM :shock:

quindi per un ignorantone come me non c'è speranza

e se mi rivolgessi ad un rimappatore di centraline?

al pensiero che il mio motore riceve :shit: ogni volta che lo uso mi fà  star male :wacko:
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda sebastiano » mar 4 mag 2004, 11:16

su qualche forum ho letto del fatto che com l'utilizzo del VAG la si possa far intervenire di meno senza disattivarla del tutto.
"riduzione al 4%"

bo! magari in originale lavora con percentuali + alte e cosi portandola a questo fantomatico 4% funziona di meno...

grazie per le risposte.
Socio ITC N°: 343

Avatar utente
sebastiano
Neopatentato
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom 11 apr 2004, 9:07
Località: torino
Descrizione Auto: ibiza FR 1.9 TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » ven 7 mag 2004, 14:44

ciao a tutti, avrei due domande: :?:

1) qualcuno sa per caso se sulla nuova ibiza FR TDI cambia qualche cosa rispetto a tutto questo discorso (possibilità  di staccare questo maledetto tubo, ...)?

2)qualcuno ha già  fatto questo lavoro su una ibiza FR TDI?

3)qualcuno ha già  avuto dei seri problemi per aver staccato o non staccato questo tubo?

:boh:

grazie a tutti per le risposte...
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ELF24 » ven 7 mag 2004, 15:25

secondo me l'unica cosa è provare, ma a macchina spenta però.
se x caso ti desse qualche anomalia, sempre a motore spento riattacchi il dubo e dovresti essere a posto :wink:
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda RONIN » ven 7 mag 2004, 16:15

io ho provato ieri a staccarla, per i primi 30 Km tutto ok poi spengo l'auto e quando riparto si è accesa la spia motore poi come ha detto elf a motore spento l'ho riattaccata ma niente rimane accesa adesso devo provare a staccare la batteria per un po al limite passo in conce :evil:
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda sebastiano » ven 7 mag 2004, 17:22

azz!!!
Socio ITC N°: 343

Avatar utente
sebastiano
Neopatentato
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom 11 apr 2004, 9:07
Località: torino
Descrizione Auto: ibiza FR 1.9 TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » ven 7 mag 2004, 17:27

ma che noia,... :evil: :evil: :evil: non mi sembra molto normale che io compro una macchina da 20000 euro e scopro poi che:

possiblilità  1: si sporca di :shit:

possibilità  2: puzza di :shit:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda sebastiano » sab 8 mag 2004, 16:58

la valvola egr ce l'hanno molte macchine
mica solo l'ibiza...

Anche io l'ho presa!
FR 130 ROSSO FLASH
Socio ITC N°: 343

Avatar utente
sebastiano
Neopatentato
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom 11 apr 2004, 9:07
Località: torino
Descrizione Auto: ibiza FR 1.9 TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » sab 8 mag 2004, 18:14

soddisfatto?
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta


PrecedenteProssimo

Torna a L'angolo della Tecnica in Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC