Pagina 2 di 66

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 9:58
da Kudzu
ivncmdr ha scritto:Si ci mette il doppio.


Partendo dal fatto che il motore a freddo e' nella condizione peggiore di funzionamento, non mi pare tanto furbo allungare i tempi di riscaldamento. Soprattutto per chi fa brevi percorsi.

Io non l' ho mai staccata, e confermo che nel tubo dell' intercooler ho dei residui di olio molto densi e neri. :shock:

Pero' se e' vero che in un turbodiesel a geometria variabile la pressione in aspirazione non e' mai negativa, quei residui non dovrebbero essere causati dall' egr. Perche quella valvola sta a valle dell' impianto di aspirazione.

potrebbero essere dovuti a qualche microtrafilamento di olio dalla turbina?

Se ho sbagliato qualche cosa, mi raccomando correggetemi :wink:

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 11:19
da mc0676
No ... aspé ....l'EGR è a MONTE dell'aspirazione, no ?!?

La turbina spinge in aspirazione l'aria proveniente dall'intercooler che, ad un certo punto, si mescola insieme ai gas di scarico e finisce in aspirazione.

Teoricamente indietro non ci dovrebbe tornare niente ... ma le particelle incombuste di gasolio che rientrano dall'EGR, come te stesso hai potuto verificare, formano uno sporco denso che rimane li nel condotto e che, a motore spento, tende a sparlmarsi ... e se guardi com'è fatto li il condotto ... vedrai che per via del fatto che il tubo che viene dall'IC è in discesa ... parte di questa roba nera ritorna verso l'IC ...

Anche se non nascondo il dubbio che qualche trafilazione dalla turbina potrebbe aiutare il fenomeno ...

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 12:08
da Kudzu
Nel caso che la valvola sia a monte, e' giusto che il condotto di aspirazione si sporchi, perche' i gas passano per tutta l'aspirazione.

Ma l' EGR non e' collegata appena prima del collettore di aspirazione?

Non vorrei fare polemiche, anzi vorrei capire, ma la turbina soffia aria verso l'intercooler. ha piu' senso raffredarla dopo che e' passata nella turbina e si e' scaldata, e non prima.
:?: :?:

Per capirci , schematizzo a parole come secondo me funziona:

filtro -> debimetro -> turbo -> intercoooler -> collettore aspirazione(sul quale c'e' L' EGR).

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 13:24
da mc0676
Non ti preuccupare ... non è polemica .. anzi più ne discutiamo meglio è ....

L'EGR dovrebbe lavorare a carico parziale cioè quando non si chiede la potenza massima al motore. Di fatto annulla in parte il lavoro fatto dall'IC ma a giri alti, quando cioè ci vuole potenza, l'EGR non lavora e l'IC da un bella mano per ottenere cavalli.
Infatti se si mette un IC maggiore si guadagna cavalli ma non (o poca) coppia.

Guarda la foto.

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 14:29
da Kudzu
Daccordo, mi pare di capire che stavamo dicendo in 2 modi diversi la stessa cosa.

Quindi, tu dici che il tubo si sporca xche' lo scarico importato dall' egr scivola giu'
per gravita' verso l' IC?

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 14:46
da mc0676
Esatto Kudzu ... non è processo "rapido" ma alla lunga ...

Comunque ho potuto constatare che il mio a 35.000 km è in condizioni pietose ... tanto che stò seriamente pensando se al tagliando dei 45.000 far smontare tutta l'aspirazione e farla pulire con benzina !

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 15:32
da mc0676
Ho parlato ora ora con Turmax, il preparatore di Milano.

Mi ha detto che ci sono dei TDI 130 che accettano l'esclusione della valvola ed altri che invece no ... praticamente le nuove centraline sono settate per andare in protezione se il tubetto viene staccato ... in questo caso occorre spegnere l'auto e riattaccare il tubicino e tutto torna normale.

Inoltre nel mio caso (rimappato) ha detto che è meglio staccare la valvola perché aumenta la quantità  dei gas riciclati e quindi aumenta rapidamente la formazione dello sporco all'interno del condotto.

Alla fine ... pro e contro ... dello staccare la valvola ...

pro:
- il condotto di aspirazione non si sporca
- il rendimento generale dell'auto migliora, specie a giri bassi
- i consumi si abbassano

contro:
- aumenta l'inquinamento
- aumentano i tempi di riscaldamento del motore anche fino a oltre il 50%
- occorre prestare attenzione al piede destro maggiormente dato che per più tempo il motore non è in temperatura

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 15:36
da Kudzu
Chissa come sta messa la mia a 54000!!

Prima di staccare l' egr, devo capire se i benefici hanno un qualche rovescio della medaglia.

Perche' il fatto che ci metta il doppio a scaldarsi, non e' bello soprattutto in inverno.

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 15:40
da byfede
Infatti penso che sia un CONTRO da non sottovalutare!!
Io non l'ho staccata e bho non so sinceramente come comportarmi!
:eeek: :eeek:

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 15:52
da mc0676
Si è un contro ... ma tra qualche giorno fino a Settembre/Ottobre ... non più ... del resto le temperature vanno alzandosi !

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 16:19
da GioVi
Perchè poi la si potrebbe riattaccare senza inconvenienti?
Scusate, ma non si può fare una prova così, per una settimana, vedere le differenze e poi eventualmente riattaccarlo? Se la risposta è sì, vado giù in garage e lo stacco...io muoio dalla curiosità  per questo tipo di cose!! :mrgreen:
Comunque è sufficiente sconnettere quel tubicino, giusto? E lo si lascia a penzoloni o va tappato o chessò, fissato da qualche parte?
Bah, mi sa che la curiosità  può attendere...aspetto che qualcuno mi convinca.. :mrgreen:

GioVi

MessaggioInviato: ven 4 apr 2003, 18:06
da mc0676
GioVi meglio è se lo tappi con un buloncino e ce lo avviti nel tubicino perché aspira in continuazione e chissà  ... se passa un ragnetto di li ... succhiato e via !!!

Si si ... se non ti piace riattacchi e via ... spegni e rimetti in moto e l'EGR funziona di nuovo.

Per capire che non funziona è sufficiente toccarla sopra. se è bollita o quasi ... ricicla ... altrimenti (se è tiepidina) ... no.

MessaggioInviato: sab 5 apr 2003, 18:03
da GioVi
Ok, vado a provare...Grazie!

GioVi

MessaggioInviato: dom 6 apr 2003, 14:54
da GioVi
C'è una cosa che non capisco...so che inibire l'EGR comporta anche un aumento delle temperature di combustione, dal momento che viene immesso più ossigeno in mancanza dei gas di scarico riciclati dall'EGR. Come si spiega, allora, un considerevole ritardo nello "scaldare il motore", inteso come il raggiungimento della temperatura opportuna per poter "tirare" un po' di più?? :?:
Non mi è molto chiaro.. :roll:

GioVi

MessaggioInviato: dom 6 apr 2003, 20:58
da mc0676
Infatti ... cmq io ho provato e forse qualcosa in più ci mette ... però non tantissimo ...

In più ... a freddo il mio motore "balla" ... per poi smettere a caldo.
Con EGR staccata questo fenomeno dura di più ... come se il motore per più tempo fosse "freddo" ...

MessaggioInviato: dom 6 apr 2003, 22:57
da GioVi
Oggi l'ho testata...effettivamente ci mette parecchio a scaldarsi, però non so quanto ne valga la pena, a questo punto. Fortunatamente la mia non balla neanche da fredda...La cosa che mi preoccupa è che il conce abbia qualcosa da ridire..lo so, basta connettere di nuovo il tubicino. Ma se si accorge che ho sempre tenuto staccato l'EGR, non è che decade la garanzia o va a sapere cos'altro?! Bah, mi sa che la riattaccherò più per problemi di coscienza che per altro.. :(

GioVi

MessaggioInviato: lun 7 apr 2003, 7:45
da mc0676
Infatti ... è cosi che farò anche io.
Mi sono documentato, ci vogliono 2 ore (quindi max 60 €) per smontaggio e rimontaggio dell'aspirazione e quindi se un domani la volessi far pulire, per bene, la spesa non sarebbe neanche ingente.

Semmai ... ieri ho smontato il collettore a NigoGTI (3800 km) e, puoi chiederlo a chi c'era per conferma ... già  c'era uno strato di robaccia nera !!!

Vabbé ... tra 3 mesi dovrei avere il tagliando dei 45.000 ... quasi quasi gli faccio fare il lavoro.

Perché poi, documentandomi, ho anche scoperto che dopo x mila km c'è il rischio che le incrostazioni impediscano alla valvola di chiudersi perfettamente e quindi ci sia un continuo riciclo di gas di scarico con conseguenti perdite di prestazioni.

MessaggioInviato: mar 15 apr 2003, 19:49
da RedToledo
Adesso proviamo a staccarla su di una Toledo 110 che è gia a quota 68000km e poi vediamo! :devil:

MessaggioInviato: mar 15 apr 2003, 19:54
da mc0676
Facci sapere !!!
Dovresti sentire un miglioramento in basso !!!

MessaggioInviato: mar 15 apr 2003, 22:20
da ELF24
a proposito di scaldarsi: la mia con l'egr staccata non sembra ci metta molto ad andare in temperatura (almeno riguardo a quella dell'acqua)
se non fa freddo in 3-5 minuti raggiunge i 90°
x l'olio ovviamente ci vuole parecchio di più.