Pagina 2 di 3

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 12:36
da Massimo72
godzillatdi ha scritto:acc pero' una domanda ancora da fare c'e l'ho a me e' capitato di vedere su alcuni mezzi il freno a mano che agisce sulla pompa azionando ganasce o pasticche esattamente come se si premesse il pedale su macchine o camion mai capitato???


Penso che sia il sistema adottato da mercedes e tutte le altre auto che utilizzino il freno di stazionamento a pedale.

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 12:41
da godzillatdi
Massimo72 ha scritto:
godzillatdi ha scritto:acc pero' una domanda ancora da fare c'e l'ho a me e' capitato di vedere su alcuni mezzi il freno a mano che agisce sulla pompa azionando ganasce o pasticche esattamente come se si premesse il pedale su macchine o camion mai capitato???


Penso che sia il sistema adottato da mercedes e tutte le altre auto che utilizzino il freno di stazionamento a pedale.
Vuoi dire che anche sulle auto esiste il freno a mano che agisce sulla pompa? pero' mi sembra un sistema poco sicuro in pratica basta un'avaria alla pompa che per fermarsi bisogna usare il paracarro sulla strada :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 12:51
da Massimo72
godzillatdi ha scritto:
Massimo72 ha scritto:
godzillatdi ha scritto:acc pero' una domanda ancora da fare c'e l'ho a me e' capitato di vedere su alcuni mezzi il freno a mano che agisce sulla pompa azionando ganasce o pasticche esattamente come se si premesse il pedale su macchine o camion mai capitato???


Penso che sia il sistema adottato da mercedes e tutte le altre auto che utilizzino il freno di stazionamento a pedale.
Vuoi dire che anche sulle auto esiste il freno a mano che agisce sulla pompa? pero' mi sembra un sistema poco sicuro in pratica basta un'avaria alla pompa che per fermarsi bisogna usare il paracarro sulla strada :lol: :lol: :lol:


:? Sto cercando info su quel tipo di freno di stazionamento, per capirne il funzionamento :P

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 13:00
da godzillatdi
Be credo si basi sul fatto che la pompa generalmente e' divisa in due (avanti e dietro praticamente c'e un doppio stantuffo su un'unico albero che una volta che schiacci crea una doppia depressione e manda in pressione freni dietro e avanti in modo autonomo ) quindi sulla carta se per esempio l'elemento della pompa che aziona i freni davanti non funziona dovrebbe rimanere sempre dietro ad'assicurarti lo stazionamento il mio dubbio e' che per essere sicuro dovrebbe avere almeno due vaschette d'olio che riforniscono la pompa sui 2 stantuffi in modo differenziato perche in caso di perdita che so' di un cilindretto alla lunga non si avrebbe piu' liquido mi hai messo la curiosita' se trovi qualcosa fammi sapere :)

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 13:10
da Massimo72
godzillatdi ha scritto:Be credo si basi sul fatto che la pompa generalmente e' divisa in due (avanti e dietro praticamente c'e un doppio stantuffo su un'unico albero che una volta che schiacci crea una doppia depressione e manda in pressione freni dietro e avanti in modo autonomo ) quindi sulla carta se per esempio l'elemento della pompa che aziona i freni davanti non funziona dovrebbe rimanere sempre dietro ad'assicurarti lo stazionamento il mio dubbio e' che per essere sicuro dovrebbe avere almeno due vaschette d'olio che riforniscono la pompa sui 2 stantuffi in modo differenziato perche in caso di perdita che so' di un cilindretto alla lunga non si avrebbe piu' liquido mi hai messo la curiosita' se trovi qualcosa fammi sapere :)


Infatti in questi casi il freno di stazionamento non potrebbe mai funzionare mancando il fluido frenante, tant'è che il freno a pedale delle mercedes è di tipo elettromeccanico :P , adesso hanno anche solo un pulsante come freno di stazionamento :roll: , la mia supposizione di prima era errata :!:

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 17:32
da godzillatdi
acc ammetto la mia ignoranza :lol: :lol: :lol: non lo conoscevo :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 21:30
da Stralis
sinceramente che adottasse la pompa un freno di stazionamento mi sfugge...sui cam,ion garantisco che il freno a mano che manda ad unire le ganasce o le pasticche è ad aria e anche su quelli che adottano il sistema olio aria il freno a mano viene cmq gestito dall'impianto ad aria......in pratica quando freni a piedi funziona la pompa ad olio....quandi metti il freno a mano, il manettino fa entrare aria nel soffietto che spinge il puntale e chiude la pinza o il regostri se parliamo di freni a tamburo......

nn riesco a capire il funzionamento del freno a mano che funziona grazie alla pompa in quanto qualcsoa deve cmq sollecitare lo stantuffo che spinge l'oilio e come gia detto nn è che sia dei piu sicuri in quanto l'olio sempre in pressione scalda e nn so quanto possa essere affidabile.....

MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 21:58
da Massimo72
Ragazzi spero che non abbiate frainteso quello che ho detto, non confermo l'esistenza di un freno di stazionamento a pedale di tipo idraulico come supponevo, ma solo, da quello che ho letto dalle schede tecniche Mercedes, di un freno a pedale o a tasto di tipo elettromeccanico, di cui non sono ancora riuscito a capire il funzionamento :P

MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:29
da Stralis
credo che cma sia il pedale delle mercedes abbia lo stesso funzionamento della leva del freno in quanto credo porti in tensione la corda che comanda le gansasce del tamburo dietro.......oppure se a disco comanda il registyro del freno a mano un po come negli impainti frenanti delle minimoto con il disco comandato a filo avete presente?

MessaggioInviato: ven 1 giu 2007, 21:16
da godzillatdi
Per quanto riguarda il freno di stazionamento che agisce sulla pompa e' presente su mezzi dove la frenatura e' gia assicurata a causa di una trasmissione idraulica che nel momento in cui si spegne il motore chiude l'elettrovalvola che fa passare l'olio e quindi la trasmissione smette di essere trainante ! Ovviamente non parlo di cambio meccanico ma di trasmissione oliodinamica ! per completezza va detto che l' elettrovalvola puo' essere sbloccata manualmente per permettere il traino de mezzo in caso di guasto e conseguente blocco del mezzo !

MessaggioInviato: sab 2 giu 2007, 11:01
da Stralis
in pratica quello che rigurada i muletti sollevatori , l'impianto credo sia quello ! :)

MessaggioInviato: sab 2 giu 2007, 17:16
da godzillatdi
Stralis ha scritto:in pratica quello che rigurada i muletti sollevatori , l'impianto credo sia quello ! :)
be' si sui muletti quasi tutti tranne (almeno per quello che ho visto io fino ad'adesso) su un'om dove c'e un vero e proprio cambio meccanico con prima seconda e retromarcia :lol: :lol: :lol: e poi su molti mezzi da lavoro tipo piattaformre aeree o merlo manitou adatti per lavori in quota :)

MessaggioInviato: sab 2 giu 2007, 19:40
da Stralis
ah, questi nn li conosco proprio! :) :lol: :lol:

MessaggioInviato: dom 3 giu 2007, 10:49
da godzillatdi
Stralis ha scritto:ah, questi nn li conosco proprio! :) :lol: :lol:
be' son mezzi telescopici con braccio allungabile e orientabile sia in rotazione che in inclinazione sono molto versatili ma quando si rompono ..... :!: :?: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: dom 3 giu 2007, 21:31
da Stralis
......sono bestemmie!!!!! :lol: :lol:
credo che li sistemano in un officina vicino dove lavoro io che usano piu che altro vari sistemi idraulici un po per comandare tutto......

MessaggioInviato: mer 6 giu 2007, 19:57
da godzillatdi
be' sui telescopici ci ho lavorato per un po' ma be' preferisco i muletti :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: mer 6 giu 2007, 21:43
da Stralis
immagino! :) mi sa che i telescopici siano delle rogne!

MessaggioInviato: mer 6 giu 2007, 21:48
da godzillatdi
be' fra mille sicurezze centraline e vari stadi dei pistoni con fine corsa vari che appena si spostano magari perche si allentano direi proprio di si :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: gio 7 giu 2007, 11:20
da Stralis
ne è venuto da noi uno l'altro giorno ed era pieno di finecorsa dappertuto...per fortuna che nn ho dovuto toccare lìimpianto ma era venuto solo per un riumore..... era un impoianto telescopico montato su un nissan

MessaggioInviato: gio 7 giu 2007, 20:17
da godzillatdi
Acc non mi stupisce ormai i giapponesi stanno arrivando dappertutto Toyota Nissan Isuzu etc etc mi sa' cghe avanti di questopasso per lavorare dobbiamo metterci gli stecchini agli occhiper farli diventare un po' piu' orientali :lol: :lol: :lol: