Pagina 2 di 2

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 19:20
da Skye
si, il motore wankel non c'entra niente con questo....

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 21:00
da hawui1
Infatti NON è un vankel anche se per certi versi (la rotazione eccentrica) lo può ricordare..
Diciamo che è una specie di matrimonio tra un motore rotativo ed un motore a pistoni.. questo per cercare di compensare quelli che sono i difetti dei motori rotativi (perdite sui segmenti, camere di scoppio inefficienti) con la parte a pistoni e ottenere comunque la (relativa) semplicità  costruttiva e la robustezza di un motore rotativo..
La descrizione è piuttosto difficile da digerire.. e ci vuole un pò di tempo per capire esattamente come funziona.. (però è interessante e quindi indagherò più a fondo).. a parte che avevo già  visto un motore bastato su un principio simile, le possibili controindicazioni che saltano agli occhi sono collegabili all'inerzia del gruppo rotante..
inoltre, altra cosa che colpisce a prima vista, è la forma ed il posizionamento dei condotti di ammissione/scarico che non credo sia la migliore per uno sfruttamento ottimale della fluidodinamica dei gas..
per ultimo sarebbe da valutare l'attrito tra statore e rotore in rapporto al grado di tenuta..
per il resto dubito fortemente che si possano raggiungere i rendimenti descritti (>80%) in una applicazione reale..

per chinque sia interessato a capire bene come funziona suggerisco di leggere il pdf che è stato sottomesso per registrare la "patent" e non la descrizione ad alto livello..
nel pdf (allegato) trovate anche un esploso ed una vista laterale da cui si capisce immediatamente come funziona il tutto..
nella figura infatti mancano persino alcuni dei punti numerati citati nella descrizione ad alto livello..

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 21:16
da Skye
io ancora non ho capito benissimo un paio di cose... ma va bè... spero di comprendere quello che mi manca in tempi brevi :)

in ogni caso non si può non ammettere che shape ha aperto un bell'argomento!

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 21:27
da hawui1
Chiedi, dovrei avere capito come funge..

in ogni caso non si può non ammettere che shape ha aperto un bell'argomento!

per quanto mi riguarda senz'altro.. e ce ne sarebbero dei belli di argomenti interessanti.. (esempio: mai sentito parlare di valvole rotanti?)
il problema è che normalmente sono ALTRI gli argomenti più popolari..

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 21:43
da Skye
aallora.. io espongo, se ci sono scritte cavolate poi correggile... (sembra di essere ancora a scuola! :lol: )
e anche la terminologia non sarà  delle migliori... quindi userò i numeri del disegno :)

praticamente... il 33 sarebbe quello che trasmette il movimento a un presunto albero (come fa il wankel) oppure è solo una "base" sulla quale girano i pistoni? perchè a guardarlo così sembra che i numeri 32 siano dei cuscinetti.... che fanno girare i pistoni, attorno alla base fissa che essendo a distanze diverse dalla parete esterna, permette quindi di avere durante la rotazione una compressione e una decompressione all'interno della camera di scoppio...
si beh... ora che ci penso sembra una base... se fosse mobile, non si potrebbe avere la rotazione circolare innescata dai pistoni... giusto?

le idee sono un po' confuse... però penso che sano giuste...
pensandoci così però il rendimento sembra anche molto condizionato dal momento in cui viene innescata la combustione...

ma basta con le mie supposizioni, lascio parola all'esperto! :)



mmm... valvole rotanti.... hawui mi sa che se non c'è niente da fare... mi hai trovato qualcosa per questa domenica! hehehe

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 21:52
da hawui1
praticamente... il 33 sarebbe quello che trasmette il movimento a un presunto albero (come fa il wankel) oppure è solo una "base" sulla quale girano i pistoni?

Il 33 è imperniato su un albero fisso.. il movimento viene trasferito dalla parte rotante 2..

Se ho capito bene 32 e 34 sono dei cuscinetti che permettono alle biellette di comando dei pistoni di oscillare sul movimento della parte rotante 2 tra 33 che è fisso e 1 che a sua volta è fisso..
in altre parole i due cuscinetti rotolano sulla superficie esterna ed interna di 33 mentre 2 trascina in rotazione i psitoni..

ti consiglio di guardare pagina 14 del PDF, figura 2 la vista laterale spiega tutto...

per l'anticipo il discorso è ancora più interessante.. penso che elttronicamente i margini di variazione siano ridottissimi visto il peculiare metodo di "esporre" la candela in camera di scoppio quando il pistone passa in quel punto..

poi in questo motore manca una cosuccia... la lubrificazione !!

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 22:25
da Ava
C'è da diventar scemi..ma alla fine c sono arrivato.d certo il disegno con5pistoni non aiuta(o meglio,fa comprendere la posizione dei pistoni ma crea confusione),ce n'è uno di troppo :)
allora..la parte k gira è tutta quella interna,e gira in senso orario.carica a ore2.30,comprime,detona ad ore9 e scarica ad ore11.giusto?

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 22:30
da hawui1
a parte k gira è tutta quella interna

nope.. se ho capito bene è un guscio (2) tra lo statore (1) e il supporto eccentrico (33).. Il guscio comprende i cilindri.. i pistoni vengono trascinati strusciando con le biellette su 33 che è fisso.. per questo salgono e scendono dentro i cilindri.. perchè 33 essendo un cerchio eccentrico è a distanza variabile dallo statore..

Chissà  che legge seguono i pistoni nella loro corsa di salita e di discesa nel cilindro.. sarebbe da calcolare..

gira in senso orario.carica a ore2.30,comprime,detona ad ore9 e scarica ad ore11.giusto?

carica dal basso, l'esplosione avviene in zona 12 e scarica a destra...

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 22:41
da Ava
UtenteBannato ha scritto: C'è da diventar scemi..ma alla fine c sono arrivato.

..troppo bello x esser vero,eh? :roll:
hawui1 ha scritto:
a parte k gira è tutta quella interna

nope.. se ho capito bene è un guscio (2) tra lo statore (1) e il supporto eccentrico (33).. Il guscio comprende i cilindri.. i pistoni vengono trascinati strusciando con le biellette su 33 che è fisso.. per questo salgono e scendono dentro i cilindri..
sì,è quel k intendevo io..non la parte rotante è la33,ma tutto il blocco k ha la circonferenza del2.infatti la parte k c'è tra1e2 è forata come1,quindi non può girare col blocco interno.il33 invece funge un pò da albero a camme,right?
hawui1 ha scritto:
gira in senso orario.carica a ore2.30,comprime,detona ad ore9 e scarica ad ore11.giusto?

carica dal basso, l'esplosione avviene in zona 12 e scarica a destra...
come fa a caricare del basso k la valvola è in alto a dx?!? :?
ps:dov'è il12?cmq siamo d'accordo k scarica in alto a sx,a ore 11?
ps:x sicurezza..io parlo della fig 1 a pag14

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 22:50
da hawui1
33 invece funge un pò da albero a camme,right?

Agisce come una camma nei confronti dei pistoni.. se è questo che intendevi si..

come fa a caricare del basso k la valvola è in alto a dx?!?

valvola? In questo motore ci sono solo due aperture (luci).. una è a destra poco sopra il dado di fissaggio dello statore (ed è la luce di scarico).. l'altra è in basso ed è la luce di ammissione..

ps:dov'è il12?

mancano dei numeri.. 12 dovrebbe essere il vano candela (in posizione ore 12)

ps:x sicurezza..io parlo della fig 1 a pag14

Ah ecco mi torna ora !! è ruotata di 90°... io parlavo di questa :lol: :lol:
http://www.wipo.int/pctdb/images/PCT-IMAGES/28072005/EP2005000033_28072005_gz_en.x4-b.jpg

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 22:57
da Ava
Vabbè,lo so ank'io k nn c trovavamo :lol:
meno male k ho specificato,avremmo potuto andare avanti così fino a domattina :eeek:
allora..nell'ordine:
si,intendevo k funge da camma.
si,è solo un'apertura..ma mi pare un pò strano k ci sia solo la miscela in pressione fuori dal foro,e k il cilindro trascinandosi rotando raccolga semplicemente x pressione(della miscela)e depressione(data dal movimento verso il centro del pistone)la suddetta..
il fatto k la detonazione avvenga in zona candela era scontata..non ci trovavamo solo x il disegno errato :)

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 22:59
da hawui1
si,è solo un'apertura..ma mi pare un pò strano k ci sia solo la miscela in pressione fuori dal foro,e k il cilindro trascinandosi rotando raccolga semplicemente x pressione

Infatti raccoglie la miscela aria-benza per depressione.. visto che il moto del pistone è discendente.. insomma fa proprio come il pistone nel cilindro di un 4 tempi tradizionale..
se noti nello statore c'è anche uno "slargo" comunicante con la luce di ammissione (quella a destra nel tuo diagramma) per anticipare la fase di aspirazione..

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 20 mag 2009, 23:03
da Ava
Vero..quindi succede quel k dicevo io:
UtenteBannato ha scritto:il cilindro trascinandosi rotando raccolga semplicemente x pressione(della miscela)e depressione(data dal movimento verso il centro del pistone)la suddetta..

anke se io l'avevo definito"improbabile" :oops:

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: gio 21 mag 2009, 13:09
da DRCrcK
io vado al museo uno di questi giorni e estrapolo info.... con tutti i soldi che li abbiamo lasciato , un favore ce lo devono :lol:

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: lun 25 mag 2009, 15:38
da luca88
Proprio un bel sistema, ma il mio dubbio rimane sulla durata dei cuscinetti: non credo siano adatti dei comuni SKF, poichè devono subire sia un rotolamento interno che esterno. Consumandosi la parte esterna creerebbe dei giochi eccessivi che si scaricano sull'eccentrico...

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: lun 25 mag 2009, 16:00
da hawui1
Mah.. io credo che ci sia ben di più..
per dire, altri problemi che vedo piuttosto difficili da risolvere sono:
- il raffreddamento.. (con i cilindri in rotazione penso che raffreddarlo a liquido non sarebbe uno scherzo)..
- la lubrificazione piuttosto problematica (e questo si ricollega ai cuscinetti che dicevi ma non solo)..
- L'attrito che si genera vista la quantità  di superifici in movimento alterno "affacciate" (e ciò incide sul rendimento)
- L'inerzia notevole dell'insieme che è ben superiore a quella di un motore convenzionale
- la tenuta tra lo statore ed il rotore
- L'effetto giroscopico generato da queste masse non trascurabili in rotazione..

Insomma.. non mi convince granchè a dirla tutta.. sarebbe da vedere il prototipo in azione per verificare sul campo come va..

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: gio 30 dic 2010, 16:15
da lucapappo
up :P

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 29 giu 2011, 13:04
da GIO20VT CUPRA

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 29 giu 2011, 14:39
da Fenomeno
:hmm: se non sbaglio avevo letto da qualche parte che alcune case automobilistiche volevano metterlo in opera,è vero?

Re: Il Propulsore rotante di De Bei

MessaggioInviato: mer 29 giu 2011, 15:16
da stefal639
NO :lol: leggo spesso e molte riviste del settore e non ho mai sentito una cosa del genere.
Ora non so se qualche folle abbia in mente di mettere un motore del genere in una auto, ma sinceramente la vedo proprio una idea improbabile.
Un motore del genere, se esistesse praticamente, avrebbe una applicazione industriale proprio per i problemi su descritti da HAWUI1.
Infatti considerate che:
In un motore l'inerzia del complessivo è data dall'albero e dai 4(o quel che siano) pistoni che fanno su e giù con relative bielle, e già  questa inerzia è molto consistente. Ora immaginiamo di dover aggiungere a quell'inerzia anche tutti i cilindri e un loro supporto che si trova in rotazione, ovvio, questo "blocco" ha molta inerzia solo nei transitori, mentre a regime costante il suo peso è quasi ininfluente, rimane l'inerzia della massa eccentrica con collegati pistoni e bielle.
la lubrificazione ovviamente dovrà  essere a perdita, credo che con la forza centrifuga l'olio sia mandato nel meato fra corpo centrale e statore in modo che lubrifichi l'appoggio...non credo sia presente una semplice coppia di cuscinetti che lo tengono a distanza ottimale dallo statore.Le fasce dei pistoni, idem...non sarà  a perdita, ma ci dovrà  essere una pompa d'olio con i canali all'interno del rotore, e questi, sia per forza centrifuga, sia per la pressione data dalla pompa, mediante spruzzatori lubrificano le superfici del cilindro(almeno secondo me è così, poi boh).
Il raffreddamento, prendendo per buono il dato dell'efficienza, deve essere in amniera molto meno consistente rispetto ad un nostro comune motore, ma sinceramente non mi so immaginare qualche cosa che possa girare insieme al rotore.
Il problema secondo me fondamentale è la miscela aria benzina. Se il rotore gira troppo veloce, anche se vi è depressione il rendimento volumetrico sarà  bassissimo perchè la forza di rotazione si oppone alla rempimento, seconda cosa, che credo sia la più importante, per la forza centrifuga e per l'inerzia della miscela si farà  una sacca in cui si spiattella tutta la benza che si andrà  a addensare fino a formare goccioline(dilavando l'olio tra statore e rotore) e tutto il resto della camera di scoppio invece sarà  poverissimo di benzina con possibile e probabile detonazione. Anche se girasse piano, il riempimento del cilindro sarebbe veramente basso, e si avrebbe quel problema di segregazione sopra detto. Immaginate il tutto ad una migliarata di giri al minuto (5 cilindri sul rotore, si avrebbe l'equivalente di un 2 tempi a 5mila giri), il riempimento sarebbe veramente ridicolo. si potrebbe ovviare con la sovralimentazione e al problema della benzina con una iniezione diretta della carica a pochi gradi prima della candela( come metti l'iniettore poi però :? )
Problema non di poco conto e che ha giustamente detto Hawui1...l'effetto giroscopico...un motore del genere è una trottola abnorme, ci si ritrova con lo stesso problema dell'elicottero, le pale principali ruotano in un senso e si è dovuto aggiungere un rotore di coda perpendicolare all'asse di rotazione di quello principale per contrastare la spinta a ruotare che riceve il corpo dell'elicottero(il corpo dell'elicottero tenderebbe ad assumere la rotazione come quella delle pale principali). Si potrebbe risolvere mettendo un enorme volano controrotante( :nono: ) oppure accoppiando un paio di questi motori, perfettamente identici, ma che ruotano in versi opposti. Tutto quello detto ovviamente va in terribile conflitto con un motore automobilistico.
Se mai verrà  prodotto in serie, non credo che lo vedremo mai su un veicolo, ma forse, alimentato con combustibili alternativi, come generatore di corrente (così gira anche a regime costante).