Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: mar 27 set 2005, 14:49
da Cupra Boy
si anche perchè ha già  "turbato" l'esistenza della sua makkina :lol: :lol:

MessaggioInviato: mar 27 set 2005, 15:46
da MARCO gt
è in edicola l'Hawui enciclopedia ............ basta chiedere :wink:

MessaggioInviato: sab 8 ott 2005, 21:54
da godzillatdi
da quando hawui comunications e in circolazione la mia iby dorme sonni tranqilli :D

MessaggioInviato: mer 2 nov 2005, 20:54
da Cbx-FR
ma sto "bang bang" è possibile anche nei diesel? (solo per capire).
Cmq non lo sapevo che nei rally era per quel motivo che si aveva sto RITORNO DI FIAMMA!

A dir poco...SPETTACOLARE!!!
Ma se si iniettasse anche solo aria compressa in modo da tenere la turbina ad alti giri? non sarebbe possibile? CAxxatona?

MessaggioInviato: mer 2 nov 2005, 21:13
da hawui1
Per la prima domanda direi di no.. per via della natura del carburante..
la benzina volatilizza e brucia benissimo in maniera graduale nello scarico basta che ci siano delle temperature elevate .. questo produce una spinta dei gas combusti graduale e continua durante l'azione del dispositivo.. il carburante diesel tende a "detonare" più che a bruciare gradualmente..
Magari sarebbe possibile ottenere qualcosa che funzioni accettabilmente ma non mi risulta che qualcuno faccia sperimentazioni in tal senso. Anche perchè a meno di avere giranti di dimensioni "importanti" in genere il turbo lag è più che accettabile sui motori per uso non agonistico.. (quindi non eccessivamente esasperati)

per la seconda domanda purtroppo devo rispondere nuovamente in maniera negativa, la turbina è studiata per gestire una grande quantità  di gas espulsi ad alta velocità  (onde di pressione) l'aria compressa a meno di non usare serbatoi e compressori di dimensioni proibitive avrebbe il grosso svantaggio di avere velocità  elevate ma portata scarsa o viceversa..

MessaggioInviato: mer 2 nov 2005, 21:24
da Cbx-FR
quindi dici che ci vorrebbe un compressore ENORME per far si che ci sia tantissima aria...e altrettanta velocità  di mandata dell'aria....e quindi se fosse enorme...non si potrebbe mettere da nessuna parte...e il peso....bla bla bla!

Un ultima caxxatona....: ma se alla girante ci fosse un motorino elettrico che mantiene i giri elevati? Certo..un po difficile da trovare un motore elettrico che giri così veloce.! O cmq una soluzione simile?

MessaggioInviato: mer 2 nov 2005, 21:40
da hawui1
Il motorino elettrico nei turbo di ultima generazione viene utlizzato per azionare più rapidamente la geometria variabile..

impensabile (come del resto avevi intuito) costruire un motore elettrico da 180.000 giri minuto... idem per altre soluzioni similari.. tieni presente che a queste velocità  di rotazione le forze in gioco sono enormi... senza contare gli attriti e le temperature di esercizio..

MessaggioInviato: dom 13 nov 2005, 14:10
da Cbx-FR
Ma sui diesel senza geometria variabile tipo il 1.4 tdi,essendo le palette del turbo fisse...come viene gestita la cosa? Si ha più turbo lag?

MessaggioInviato: dom 13 nov 2005, 19:34
da hawui1
Il 1.4 TDI ha una turbina più piccola, quindi soffre meno di problemi di lag e di zona di surge.. infatti considerata la pressione sufficiente per ottenere 75Hp hanno ritenuto superfluo montare una VNT e hanno utilizzato una normale turbina a wastegate.. Sul nuovo motore Audi 1.4TDI invece accreditato di 90Hp avendo dovuto spremere più pressione, e quindi usare una turbina diversa o comunque lavorare ad un numero di giri turbina + alto) , hanno usato una turbina a geometria variabile..
Se ci fai caso anche i livelli di potenza a cui utilizzare un tipo o l'altro sono comuni come scelta progettuale anche ad altre case (vedi ad esempio il 1.3MJ che monta una turbina a wastegate sul 75Hp e una VNT sulla versione 90Hp)

MessaggioInviato: dom 13 nov 2005, 22:50
da Cbx-FR
Capisco,quindi la turbina del 1.4 tdi è molto più piccola dei vari 1.9.