Pagina 11 di 13

MessaggioInviato: mer 17 ago 2005, 12:57
da ELF24
Antares ha scritto:beh ma quella prova è semplicemente"accademica", in ogni caso hanno detto dal primo secondo che è illegale e chi lo fa si prende le proprie responsabilità  ecc ecc
penso che il fatto dell'illegalità  sia l'ultimo dei problemi, essere fermati x un controllo del carburante è un'eventualità  remota, i problemi sono ben altri e non è il caso di elencarli x l'enesima volta :wink:

MessaggioInviato: mer 17 ago 2005, 13:04
da fabio1.9tdi
date un occhiata al forum sulla colza di Qr, ci sono cose interessanti

MessaggioInviato: mer 17 ago 2005, 13:10
da Antares
Antares ha scritto:beh ma quella prova è semplicemente"accademica", in ogni caso hanno detto dal primo secondo che è illegale e chi lo fa si prende le proprie responsabilità  ecc ecc


si ma lui parlava del fatto che 4R non facesse pubblicità  per via della illegalità , tutto li :wink:

MessaggioInviato: mer 17 ago 2005, 16:11
da hawui1
@fabio1.9tdi
Si però potevano disinteressarsi del problema..
per la cronaca tra l'altro i TG (vedi per es il TG3 x citarne uno) ne hanno parlato eccome della colza.. infatti molte persone sono partite proprio di li.. e non hanno detto nè che era illegale nè che potevano esserci problemi anzi !!!

Per quanto riguarda 4R se hanno fatto la prova avranno chiesto le dovute autorizzazioni e pagato eventualmente ciò che era necessario pagare. Infatti da notare che i reati contestati a chi usa la colza sono 2.
1) sperimentazione illegale di carburante fuori dagli spazi e dalle modalità  prescritte
2) evasione delle accise sui carburanti

MessaggioInviato: mer 17 ago 2005, 16:45
da Ale[K]
hawui1 ha scritto:@fabio1.9tdi
Si però potevano disinteressarsi del problema..
per la cronaca tra l'altro i TG (vedi per es il TG3 x citarne uno) ne hanno parlato eccome della colza.. infatti molte persone sono partite proprio di li.. e non hanno detto nè che era illegale nè che potevano esserci problemi anzi !!!

Per quanto riguarda 4R se hanno fatto la prova avranno chiesto le dovute autorizzazioni e pagato eventualmente ciò che era necessario pagare. Infatti da notare che i reati contestati a chi usa la colza sono 2.
1) sperimentazione illegale di carburante fuori dagli spazi e dalle modalità  prescritte
2) evasione delle accise sui carburanti


Per il discorso 4r non so' quanto possa essere utile ma ricordo che la prova di durata e' stata eseguita su circuito, e non su strada, l' utilizzo su circuito simulava un percorso giornaliero "medio" dell'automobile. non sono mai usciti in strada.

MessaggioInviato: mer 17 ago 2005, 19:19
da hawui1
Potrei sbagliare ma per quanto ne so di motori la cosa dovrebbe essere irrilevante..
Magari se avessero fatto la prova in circuito andando sempre al massimo la cosa sarebbe stata ben diversa visto il diverso utilizzo del motore rispetto all'utente medio..

MessaggioInviato: gio 18 ago 2005, 8:50
da fabio1.9tdi
Salve!!
secondo me non hanno barato, la punto ha ceduto davvro a 7500, ma che la punto non digerisce l'olio si sapeva, basta farsi un giro su un mot. di ricerca, cè anche chi dice di averci fatto 20.000km....qui non si sa mai...
E secondo me il servizzio è troppo superficiale e penso che tenda a enfattizzare maggiormente i lati negativi non che dica bugie
Le nostre ibi ad esempio grazie al filtro preriscaldato partono ben 10 grad sotto la temp di congelamnto del combustibile(guardate sul libretto), cioe anke con il 100% di olio parti una mattina di gennaio senz fare mega nuvole bianke di fumo(che non iquina per niente in quanto olio in polvere e che sparisce se cè un 15% di gasolio), mentre la punto no e si sapeva senza stare a farci un servizzio, e certo anke io avrei detto se lo scrivono loro sara cosi!! ma io lo uso tt i giorni (l'olio) e non ho notato niente di tt cio che trovano anzi! non posso quindi che pensare che la punto sia particolarmente "sfigata"...

olio di colza come carburante

MessaggioInviato: lun 29 ago 2005, 14:14
da godzillatdi
in tanto vorrei dire che ho visto i risultati dell olio di colza nella punto provata da elaborare e il modo in cui si son ridotti iniettori turbina camere di scoppio nonche le fasce dei pistoni dopo solo 7800 km mi ha lasciato senza parole!. Immaginando pure che il common rail sia un motore molto debole si puo solo pensare che un motore piu robusto possa durare di piu. Ma visti gli scarsi benefici che se ne trarrebbero e visti gli alti rischi a cui si va incontro credo che nn ne valga la pena. In oltre secondo la rivista ( visto lo stato delle parti sopracitate) non ho nessun motivo per non crederci il tanto decantato risparmio e in parte vanificato da consumi piu alti!. per non parlare delle minori prestazioni.

MessaggioInviato: mar 13 set 2005, 21:29
da to..
Antares ha scritto:beh ma quella prova è semplicemente"accademica", in ogni caso hanno detto dal primo secondo che è illegale e chi lo fa si prende le proprie responsabilità  ecc ecc

al punto dove siamo arrivati penso che di illegale c'è solo il costo del carburante!!!

MessaggioInviato: mar 13 set 2005, 21:59
da fabio1.9tdi
per qui il colsisti aumentano e danni zero (o almeno non lo raccontano), visitate questo sito

http://dns2.bytecode.it/oliovegetale/

MessaggioInviato: mar 13 set 2005, 22:01
da Antares
to.. ha scritto:
Antares ha scritto:beh ma quella prova è semplicemente"accademica", in ogni caso hanno detto dal primo secondo che è illegale e chi lo fa si prende le proprie responsabilità  ecc ecc

al punto dove siamo arrivati penso che di illegale c'è solo il costo del carburante!!!


vero, visto che viene violata la legge che dice che non si deve applicare una imposta su una imposta. ma l'olio di colza non essendo soggetto ad accise è illegale e a differenza della benzina viene sanzionato, la benzina no perchè la frode (scusate il termine ma è provato) viene dallo Stato (senza riferimenti ai governi, sono decenni che è così).

però qui si parlava della prova tecnica, non se è legale o meno. e anche il mio intervento quotato era per riportare in tema la discussione :wink:

MessaggioInviato: mar 13 set 2005, 22:02
da hawui1
Sono daccordo che il costo del carburante è elevato fuori misura..
ma anche gli states si stanno adeguando ed in Germania stanno peggio di noi (Ho un collega Tedesco e mi ha confermato che da loro costa ancora di + che da noi)

Cmq giusto x fare un "appunto" vorrei sottolineare che viaggiando sui 130 Km/h si risparmierebbe un buon 15/20% (altro che 100€ ogni 20.000Km come con la colza!!!) visto che mi risulta che in autostrada praticamente tutti viaggiano sul piede dei 150/160Km/h (compresi i mezzi commerciali)... il dubbio che mi viene è: com'è che tutti abbaiano abbaiano e sono disposti a buttare nel serbatoio le peggiori porcherie ma nessuno e dico nessuno per risparmiare leva il piede dal gas?

famme sapè..

MessaggioInviato: mar 13 set 2005, 22:19
da fabio1.9tdi
con il 30% di colza (65cent/litro) e il gasolio a 1,20 corrisponde a un costo medio al litro di 1euro!! quindi si risparmia parecchio gia con percentuali basse, tanto maglio se si pesta poco che è la prima cosa da fare insieme a usare di piu la bici
in germania se usi oli da frittura eseusti anche puri come carburante è legalissimo in quanto molto inquinanti e costosi da smaltire, da noi li usano in 4 e controlegge

MessaggioInviato: mar 13 set 2005, 22:40
da hawui1
inutile combattere... è un muro di gomma.. :nono:

MessaggioInviato: mer 14 set 2005, 6:05
da tommyover
Lascia perdere hawui.... poi quando torneranno con i cilindri in mano e gli iniettori in briciole cambieranno idea.

MessaggioInviato: sab 17 set 2005, 19:22
da godzillatdi
credo che solo motori a bassa tecnologia (diesel vecchio stampo) siano in grado di digerire qualunque tipo di carburante. Al contrario dei motori attuali dove pressioni, giochi e tutte le parti che riguardano iniezione e turbine sono talmente precisi e delicati (perche calcolati al millesimo) da non permetter certi giochi di prestigio. comunque son d" accordo sul fatto che i carburanti costano troppo. Ma anche che se la gente andasse piu piano consumerebbe meno. :wink:

MessaggioInviato: mar 5 set 2006, 22:10
da carlo86
leggete qui http://www.progettomeg.it L'olio da solo fa danni ma grazie ad una piccola modifica.......... 8)

MessaggioInviato: mer 6 set 2006, 11:43
da kikkokikko
Su questo argomento se ne è parlato molto, ma secondo me le conclusioni sono queste :
1- per i motori di ultima generazione (Multijet, common-rail) le percentuali di miscela olio-gasolio da usare devono essere basse, sull'ordine del 10%.
2- Per i vecchi diesel (pompa rotativa, tra cui le iby 90 e 110 cv) la questione è un pò più felice per quanto riguarda le percentuali. Va detto però che per chi si cimenta ad usare l'olio di colza dopo aver percorso molti km, l'uso di quest'ultimo deve essere gradato, cioè iniziare con basse percentuali (5%), poi aumentare pian piano (10 - 15 - 20 - 30 - 40 - 50) arrivando sull'ordine del 50 - 55 % , io non andrei oltre....
Il fatto di aumentare pian piano è dovuto alle incrostazioni di gasolio residue sulla pompa e impianto iniettori che con l'uso di grosse quantità  di olio potrebbero scrostarsi e compromettere l'affidabilità , invece aumentando le dosi verranno ripulite pian piano senza causare problemi....
Quindi per chi si vuole cimentare nell'uso di olio più gasolio lo facci ma a lungo tempo aumentando pian piano le percentuali.
Ripeto per i mottori diesel vecchio stampo non ci sono particolari accorgimenti da prendere a parte quello che vi ho spiegato, questo perchè sono costruiti con la stessa tecnologia dei primi diesel, che erano stati creati per funzionare proprio con quelli che al tempo erano scarti vegetali.....

MessaggioInviato: mer 6 set 2006, 12:28
da Pax79
kikkokikko
...quoto in pieno!!!... :wink: ...ottima analisi della situazione e il suo utilizzo.... :respekt

MessaggioInviato: mar 7 nov 2006, 1:39
da lukasek
Mi sono iscritto su questo meraviglioso forum da poco,ora vedo questo topic sulla colza,aggiungo la mia esperienza su 1.9 tdi 100cv, primavera-estate 2005 gliene ho dati 225 litri,quest'anno poco meno di 200 litri,quella del LIDL per un max di 15 litri di colza per ogni pieno.

Risultato?
Un filino,ma proprio pochissimo,piu fluida dal minimo a quando inizia ad entrare il turbo sui 1.800,si sente per esempio da una terza,quando si riprende per es. sui 1.500 giri,esce fuori da sottocoppia piu in fretta.
Per il resto sembra di avere solo gasolio nel serbatoio.

Nessuna fumosita,nessun calo di prestazioni,nessun aumento di consumi,ma ripeto mai piu di 15 litri per pieno,percentuale abbastanza bassa.

Ora per sicurezza mi fermo fino alla primavera prox.