

tommyover ha scritto:godzillatdi ha scritto:e'improponobile a parita' di cilindrata !
Lo so, e infatti i naftari si guardano bene dal parlarne
godzillatdi ha scritto:Ma e' anche vero che sicuramente chi sceglie laq nafta da' un'occhio anche al portafoglio
Bah... il costo iniziale è maggiore... i tagliandi costano il triplo.... devi sfruttarlo sul serio per risparmiare... Ma molti non sanno di cosa sto parlando... perché sai il TDI è FASHION
tommyover ha scritto:ELF24 ha scritto:è meglio parlare di ciclo otto VS ciclo diesel che è meglio
Eh sì è meglio, vi conviene, perché se si parla di turbo benzina VS turbo diesel ve le suoniamo alla grande. Chissà come mai tutti i naftari sono buoni solo a paragonare gli aspirati benzina ai turbo diesel
godzillatdi ha scritto:E per quanto riguarda il risparmio be' credo che intorno ai 15000 km l'anno un turbo diesel convenga sempre rispetto al turbo benza
tommyover ha scritto:godzillatdi ha scritto:e'improponobile a parita' di cilindrata !
Lo so, e infatti i naftari si guardano bene dal parlarne
godzillatdi ha scritto:Ma e' anche vero che sicuramente chi sceglie laq nafta da' un'occhio anche al portafoglio
Bah... il costo iniziale è maggiore... i tagliandi costano il triplo.... devi sfruttarlo sul serio per risparmiare... Ma molti non sanno di cosa sto parlando... perché sai il TDI è FASHION
ELF24 ha scritto:il costo iniziale maggiore è ricompensato poi quando la vai a rivendere, anzi prova a piazzare un benzina turbo e dimmi se è facile o se le conc te lo ritirano con piacere...![]()
ELF24 ha scritto:...che i tagliandi costino il triplo non so dove tu l'abbia letto, ma è assolutamente una bufala
follo ha scritto:Beh per andare sul dritto bastano dei cv, non ci vuole molto
baffone ha scritto:Forse io non ho il debimetro, ma se so cos'è è grazie a voi gasolari che ne cambiate di continuo![]()
![]()
follo ha scritto:Beh per andare sul dritto bastano dei cv, non ci vuole molto
Ale[K] ha scritto:baffone ha scritto:Forse io non ho il debimetro, ma se so cos'è è grazie a voi gasolari che ne cambiate di continuo![]()
![]()
Questo non c'entra, nelle auto moderne la misurazione della massa d'aria da far prendere al motore e' gestita dal debimetro a partire dai diesel, arrivando anche ai benza. in generale cmq tendono a rompersi tutti abbastanza facilmente e spesso succede quando si esagera ad oleare il filtro dell'aria
Con questo termino l'OT
scusa l'ignoranza ma il delta integrale quanti cv ha' ? e le elaborazioni eseguite che incrementi hanno portato? e soprattutto adottando quali criteri? senza contare che quei motori erano la base di motori gia' di per se piu' spinti visto che usati in competizioni e che sono stati semplicemente ingentiliti per permetterne un'uso stradalebaffone ha scritto:Tutti i miei amici che hanno elaborato il Delta integrale, normale ed evoluzione, mai rotto nulla...
Io su una Ritmo 130@160 Abarth (gruppo N da rally) ho piegato una valvola in 20.000 km...solo perchè arrivavo a 8.000 giri in tutte le marce![]()
![]()
godzillatdi ha scritto:scusa l'ignoranza ma il delta integrale quanti cv ha' ? e le elaborazioni eseguite che incrementi hanno portato? e soprattutto adottando quali criteri? senza contare che quei motori erano la base di motori gia' di per se piu' spinti visto che usati in competizioni e che sono stati semplicemente ingentiliti per permetterne un'uso stradalebaffone ha scritto:Tutti i miei amici che hanno elaborato il Delta integrale, normale ed evoluzione, mai rotto nulla...
Io su una Ritmo 130@160 Abarth (gruppo N da rally) ho piegato una valvola in 20.000 km...solo perchè arrivavo a 8.000 giri in tutte le marce![]()
![]()
quindi con un aumento percentuale di non piu del 15% che tra l'altro e' la potenza originale data dal motore che era stato semplicemente depotenziatobaffone ha scritto:godzillatdi ha scritto:baffone ha scritto:Tutti i miei amici che hanno elaborato il Delta integrale, normale ed evoluzione, mai rotto nulla...
Integrale 200cv, Evoluzione 210, elaborazioni fino a 230-250 cv
baffone ha scritto:godzillatdi ha scritto:scusa l'ignoranza ma il delta integrale quanti cv ha' ? e le elaborazioni eseguite che incrementi hanno portato? e soprattutto adottando quali criteri? senza contare che quei motori erano la base di motori gia' di per se piu' spinti visto che usati in competizioni e che sono stati semplicemente ingentiliti per permetterne un'uso stradalebaffone ha scritto:Tutti i miei amici che hanno elaborato il Delta integrale, normale ed evoluzione, mai rotto nulla...
Io su una Ritmo 130@160 Abarth (gruppo N da rally) ho piegato una valvola in 20.000 km...solo perchè arrivavo a 8.000 giri in tutte le marce![]()
![]()
Integrale 200cv, Evoluzione 210, elaborazioni fino a 230-250 cv
forse col 1.9 si ma cosidera che col mio 1.4 risparmio di bollo e assicurazione e se ci metti questo be' 15000 sono piu' che sufficientitommyover ha scritto:godzillatdi ha scritto:E per quanto riguarda il risparmio be' credo che intorno ai 15000 km l'anno un turbo diesel convenga sempre rispetto al turbo benza
Mi sa che devi rifarti i conti... 15.000 sono pochi.
Sensa cugnisiun ha scritto:Hehehehe come gia detto da gadzillatdi sono incrementi "miseri" di potenza...Quando rimappi appena una centralina a quei livelli ci mancherebbe ancora che la vettura da ei problemi,guarda un mio amico che ha fatto la delta dal mio stesso preparatore,che è specializzato su delta,evo.e mitshu ecc...Ne ha tirati fuori 330 d cavalli e lui è uno d quelli che la han aleborata fin a metà della sua possibiltà ,ma con la delicatezza che ha la delta nn ti puoi permettere d usarela troppo a fuoco o avrai delle belle grane...
Sia il diesel che i benzina han dei punti diversi di rottura,molte volte il tutto dipende da come si usa la vettura,sinceramente nn so quale possa essere la piu delicata,ma posso assulutamente dire d aver visto alemno parecchi turbo diesel con piu d 150 mila kilomentri anche modificate senza aver avuto grossi problemi,cosa che non posso dire altrettanto dei tunbo benza
Torna a L'angolo della Tecnica in Generale
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti