Dakhan ha scritto:
Si ma devi considerare anche il prezzo di acquisto e il diesel costa mediamente piu' del benzina, se non fai molti km ti conviene il benza e diluisci i costi.
Certo, ma bisognerebbe fare due conti. Sicuramente dopo aver percorso 150000Km con diesel avrai risparmiato non poco. Forse riesci a coprire i costi in più che bisogna sostenere avendo un diesel.
Dakhan ha scritto: Anche tu a questo punto fornisci opinioni personali e le fai diventare "fatti",
La mia non è un'opinione personale. I dati parlano chiaro. Esempio? La cupra TB da 180Cv ha le stesse prestazioni della mia TDI rimappata a 180Cv. Stessa accelerazione, stessa velocità di punta e molta più coppia. Magari non riesco a superare la cupra TB ma ci sto attaccato al cul.o.
Dakhan ha scritto: non e' assolutamente vero che i TDI competono con i benza a livello di prestazioni
A no? E
questa che ha fatto?
Guarda questi video.
In Pista (1)In Pista (2)Per la cronaca, quel giorno ho fatto 500Km con 60 euro

. Da considerare che in pista beveva molto di più che in autostrada.
La mia tdi da filo da torcere pure ad una leon cupra R (turbobenzina) da 240CV. L'ho anche sorpassato (si vede nel 1° video a 5'e20" ). Sei ancora convinto che un TDI non può competere con un Turbobenzina?
Dakhan ha scritto: paragonando le cose come si deve (come i benza non possono competere con i diesel a livello di consumo), senza turbo e alte pressioni non vanno da nessuna parte, i benza vanno anche 1.2 aspirati, impossibile per un diesel, non parliamo di intere categorie come le moto o gli scooter che non esisterebbero senza la benza o delle auto sportive che solo per la questione "acustica" non possono esistere diesel.
Guarda di nuovo
questaDakhan ha scritto:delle auto sportive che solo per la questione "acustica" non possono esistere diesel
Qui mi hai fatto veramente ridere.
Questa è "l'acustica" del mio TDI. Non sarà un benzina ma...
Inoltre le auto sportive TDI esistono eccome. Ad esempio la cupra TDI
Dakhan ha scritto: Per il discorso di circolare quotidianamente ti posso dire che , SECONDO ME, non e' vero, dopo 8 anni di TDI e oltre 200000 km sono tornato al benza e certe cose, come la fluidita' di marcia, le ho ritrovate solo ora, ovvio mi sono scordato la coppia (ma sarebbe ora di smetterla con questa storia della coppia, cosa te ne fai di 40 kgm a 2000 giri oltre a rompere il cambio e la frizione e di un motore morto 2000 giri dopo, prendi il 1.4 TB della golf, ha poco piu' di 20 kgm, che bastano e avanzano per un auto, non e' mica un camion carico, ma tira fino a 6000 giri) e i 18 con un litro ma ho trovato tante altre cose piacevoli.
La mia tira fino a 4750 giri, alla fine è sempre un diesel ma ti schiaccia sul sedile. Una bella sensazione. Cosa me ne faccio della coppia? La sfrutto per ingranare prima un rapporto superiore, tanto l'auto tira ugualmente e prende più velocità .
Ora, visto che ho smentito quasi tutte le tue eresie. Potresti smetterla di dire cavolate? Se hai da ridire dimostrami ciò che affermi con dei dati concreti
Dakhan, ci tengo a precisare che i miei commenti devi leggerli come se fossero frasi dette dal tuo migliore amico

Non si capisce ma il mio è un tono amichevole e tendo molto a scherzare, ok?
dadonecupra ha scritto: @ Paolo FSD:
ti chiedo una cortesia: potresti dirci che auto diesel hai guidato per affermare quanto hai scritto? Così vediamo da dove nasce questo astio verso i motori nafta e l'amore smodato per il tuo 1.2 benzina da 60 Cv...
@ Paolo FSD:
Lo sai che la mia cupra TDI consuma quasi meno della tua? Ed ho 180CV, cioè 120Cv in più. C'è da rifletterci.