Pagina 1 di 1

Intercooler ad acqua ( artigianale )

MessaggioInviato: lun 23 nov 2009, 16:30
da Kami_wrc
Salve,oggi sono andato a ordinare la turbina nuova,e visto che c' ero ho chiesto al mecc ( che è anche un mio amico ),se si poteva montare l intercooler,essendo la mia sprovvista. A casa ne ho uno della Smart,allora mi ha proposto di montare un IC ad acqua artigianale. IN pratica,manca solo l IC,perchè voleva farlo lui sulla sua,ma poi l ha cambiata. Abbiamo già  tutti i pezzi,un piccolo radiatore di uno zip,una pompa dell acqua elettrica,staffe e un piccolo serbatoio. Ci manca solo l IC e il circuito. Mi ha proposto questo,perchè secondo lui è molto più "comodo" ( sulla mia ) installare il tutto,posizionando l IC al posto della scatola del filtro ( ho una 206 ) Per l IC,in pratica,conosce uno che fa iC artigianali,ne fanno uno piccolino e lo inscatolando direttamente loro in alluminio,mi ha garantito un abbattimento termico quasi il doppio rispetto a quello ad aria!!! Va beh che su un piccolo 1.4 non è che sia utilissimo,però s esi può fare...

Qualche parere??

Scusate se è la seconda volta che pongo i miei dubbi/problemi qua...ma nei forum della 206,gli argomenti tecnici sono quasi zero...tutti alettoni e lucine.. :x :x :x

Re: Intercooler ad acqua ( artigianale )

MessaggioInviato: mar 9 feb 2010, 23:14
da Luxioblablabla
occhio a pressioni, non superare 0.20 bar (penso sia questa la massima pressione del kit turbo di una casa greca che lo produce apposta per seat).
A parte questo ti basta spruzzare dell'acqua sopra l'IC quando raggiunge una certa temperatura (con un termostato). inscatolare uno scambiatore aria-aria per creare un aria-acqua secondo me è un'impresa! ci sono ditte che da anni creano e rinnovano i loro ic e sono diventate esperte in questo settore creando prodotti che abbattono un casino. Chiedi al produttore della turbina quanta superficie di ic necessita una volta montata. IMHO