Pagina 1 di 1

motore ibrido elettrico-benzina

MessaggioInviato: mar 26 gen 2010, 13:28
da Paolo FSD
Apro questo topic per parlare di questa tecnologia che secondo me non sta avendo il successo che merita, visto che solo due auto, tra quelle medie, lo hanno :oops: . I vantaggi sono enormi sia per il risparmio sia per l'inquinamento, ma anche per la ripresa e la piacevolezza di guida :ok: . La soluzione migliore, molto più economica, penso sia quella della Honda, che ha un motore elettrico piccolo che funziona sotto i 1500 giri, aiutando il benzina soprattutto nella guida in città  e in montagna.
Soprattutto mi chiedo perchè lo stato, con tutti gli incentivi che da per il metano e il GPL, perchè non dovrebbe darli anche per il motore ibrido, che per diminuire la CO2 è molto meglio :?
Almeno per la città  l'ibrido dovrebbe essere in assoluto il motore migliore in tutti i sensi, altro che i piccoli diesel :wink:

Re: motore ibrido elettrico-benzina

MessaggioInviato: mar 9 feb 2010, 23:05
da Luxioblablabla
ti faccio 2 domande e da qui trarrai le tue conclusioni:

-dove finisce il 50% del costo del carburante?
-quale sostanza ha il controllo del mondo? e perchè produrre auto che consumano di meno?

da queste poche cose ti renderai conto che la legge del mercato è come il pelo delle donne (il resto lo sai :lol: )

Re: motore ibrido elettrico-benzina

MessaggioInviato: mar 8 giu 2010, 14:34
da DRCrcK
http://www.auto.it/auto_servizio/2010/0 ... gi%20reali

interessante articolo che 'smonta' la tesi che l'ibrido vada sempre bene ...


interessantissima la parte sui mild-hybrid:
Mild Hybrid
La BMW Serie 7 ActiveHybrid è un mild hybrid, ovvero un motore a benzina V8 Twinturbo da 330 kW, abbinato a un piccolo motore elettrico di tipo sincrono da 15 kW e a un pacco di batterie litio- ioni da soli 27 kg: la potenza totale diventa quindi di 342 kW ( 465 cv) e la coppia massima di 71,4 kgm. Il motore elettrico è sistemato nella scatola della trasmissione automatica a otto rapporti, davanti al convertitore idraulico di coppia: una frizione può renderlo solidale con l’albero motore o con le ruote a seconda delle necessità . La trovata innovativa e intelligente del sistema consiste nel fatto che il motore elettrico è stato dimensionato soprattutto per agire da freno, generando corrente elettrica, quindi entra in funzione non solo quando si decelera, ma anche quando si schiaccia il pedale del freno. Ovviamente, agisce anche come Start& Stop spegnendo il motore nelle soste al minimo e rimettendolo in moto automaticamente e dà  una mano al motore termico durante le accelerazioni.
Tutta la produzione di energia elettrica a bordo è concentrata nelle fasi di rilascio e di frenata ed è affidata a questo motore sincrono che diventa generatore ( non più l’alternatore), quindi ilmotore termico è esonerato dal compito di consumare benzina per mantenere le batterie. La batteria litio-ioni è in grado di far funzionare il compressore del climatizzatore anche quando il motore a benzina è spento.

Re: motore ibrido elettrico-benzina

MessaggioInviato: mar 8 giu 2010, 14:48
da zago83
gli incentivi per l'ibrido sono finiti il 31/12....e ti davano 3500 euro...
io stavo per prendere la honda insight....
per 200 euro non ci siamo messi d'accordo col venditore...peggio per lui :P

Re: motore ibrido elettrico-benzina

MessaggioInviato: mar 8 giu 2010, 20:44
da Paolo FSD
DRCrcK ha scritto: http://www.auto.it/auto_servizio/2010/0 ... gi%20reali

interessante articolo che 'smonta' la tesi che l'ibrido vada sempre bene ...


interessantissima la parte sui mild-hybrid:
Mild Hybrid
La BMW Serie 7 ActiveHybrid è un mild hybrid, ovvero un motore a benzina V8 Twinturbo da 330 kW, abbinato a un piccolo motore elettrico di tipo sincrono da 15 kW e a un pacco di batterie litio- ioni da soli 27 kg: la potenza totale diventa quindi di 342 kW ( 465 cv) e la coppia massima di 71,4 kgm. Il motore elettrico è sistemato nella scatola della trasmissione automatica a otto rapporti, davanti al convertitore idraulico di coppia: una frizione può renderlo solidale con l’albero motore o con le ruote a seconda delle necessità . La trovata innovativa e intelligente del sistema consiste nel fatto che il motore elettrico è stato dimensionato soprattutto per agire da freno, generando corrente elettrica, quindi entra in funzione non solo quando si decelera, ma anche quando si schiaccia il pedale del freno. Ovviamente, agisce anche come Start& Stop spegnendo il motore nelle soste al minimo e rimettendolo in moto automaticamente e dà  una mano al motore termico durante le accelerazioni.
Tutta la produzione di energia elettrica a bordo è concentrata nelle fasi di rilascio e di frenata ed è affidata a questo motore sincrono che diventa generatore ( non più l’alternatore), quindi ilmotore termico è esonerato dal compito di consumare benzina per mantenere le batterie. La batteria litio-ioni è in grado di far funzionare il compressore del climatizzatore anche quando il motore a benzina è spento.


Peccato, pensavo fosse la soluzione migliore a medio termine, prima che le auto elettriche (o idrogeno) possano andare veramente bene (passeranno almeno 30 anni) :oops:

Re: motore ibrido elettrico-benzina

MessaggioInviato: sab 19 giu 2010, 12:29
da fabio1.9tdi
Ci sono ancora molti problemi legati ai costi, alla capacita, durata delle batterie ed infine sul loro smaltimento.
Per ora la soluzione piu interessante sembra proprio quella di un motore elettrico molto piccolo da una 20 di cv come facevate notare, i grossi motori elettrici sono piu interessanti in campo industriale tipo i pulman da citta, dove mettendo un motore per ruota, si levano differenziali ecc... togliendo molti kg e abbassando il piano di calpestio, con la possibilita di prendere corrente come i filobus e un piccolo motore termico per dove manca la linea aerea.
Per l'idrogeno per ora non cè niente di concreto... almeno non nelle forma classica di H2 da bruciare in motore ciclo otto o fuell cells, forse qualcosa si puo fare con le celle HHO (nel sito in firma ne trovi una descrizione), ma anche queste sono solo una toppa nell'attesa di una qualche "rivoluzione"
una macchina da 400cv e motore elettrico è solo marketing(i benefici ci sono uguale e il costo in % cambia di poco, ma consuma sempre tanto), su una panda che ha 90Nm di coppia ci sta bene