Pagina 1 di 1

Domanda di energia in accensione su motori Diesel e Benzina

MessaggioInviato: dom 11 giu 2006, 1:14
da -Luis-
Ciao ragazzi, ho un dubbio da chiedere a voi più esperti di me..
Allora... un mio collega mi accennava che una macchina diesel con la batteria scarica non può essere caricata con i cavi da una macchina a benzina, in quanto la "scossa" che serve a far partire il motore diesel è molto più potente di quella che da la batteria della macchina a benzina... Mi ha detto una cavolata o è la verità ? Perchè stasera parlando con amici mi hanno detto che è impossibile, che le batterie sono tutte uguali, ecc ecc..
Come la mettiamo? Ha ragione il mio collega o i miei amici? Grazie, cosi mi tolgo anche la curiosità !!

MessaggioInviato: dom 11 giu 2006, 10:33
da a.makka
Per esperienza personale:
un mio amico con una focus 1.8tdci e' rimasto con la batteria a terra (aveva lasciato la luce interna accesa per quasi una settimana !).
Ha provato a farla partire prima con una punto 1.2 benzina e poi con una fiesta 1.4 sempre benzina, ma nulla da fare .....
Poi abbiamo attaccato la mia (1.4tdi) ed e' partita al primo colpo.....

Sinceramente non mi spiego bene la cosa .... in quanto tutte le prove sono state fatte con le macchine a benzina in moto e tenute su di giri .....
dipendera' dalla corrente di spunto .... :?

MessaggioInviato: dom 11 giu 2006, 19:57
da tommyover
Quello che so è che la domanda di energia all'accensione è molto maggiore per un motore diesel rispetto a un benzina.

Questo è sicuro.

Sul perché... lascio la parola a chi se intende di più... ma credo dipenda dal fatto che il primo "scoppio" di un motore diesel sia più difficoltoso di quello di un motore a benzina a causa della diversità  del carburante. Il diesel "scoppia" per compressione, mentre la benzina per detonazione.

MessaggioInviato: dom 11 giu 2006, 23:24
da memo
gia' il diesel ha bisogno di una forte corrente di spunto poiche' il motore è molto piu' compresso di uno a benzina,è quindi il motorino di avviamento assorbe molta piu' corrente

MessaggioInviato: lun 12 giu 2006, 9:07
da Jay_74
L'assorbimento di corrente e' effettivamente maggiore: se ci fate caso i diesel, a parita' di potenza con i benzina, hanno batterie piu' grosse e con maggiore corrente di spunto.
Diversi anni fa ho acceso con la mia mitica A112 (batteria micro) un BMW serie 5 ... :D pero' non ricordo se diesel o benzina. In ogni caso e' stata una bella soddisfazione.
Credo che se la batteria e' in ottimo stato, carica e il motore gira (almeno 3000 giri per il benza) non si dovrebbero avere problemi a far partire un diesel (non tirate fuori Scania o Iveco :P )... poi posso essere tranquillamente smentito

MessaggioInviato: lun 12 giu 2006, 13:50
da Swordpirat
allora....parlando in numeri, le candelette di preriscaldamento per il diesel + far girare i componenti meccanici + motorino di avviamento che è belo peasante sono 5kw....ebbene si 5kw....mentre il benza arriva si e no a 2,5 - 3 kw....i benzi con 9 volt di batteria si accedono....noi siamo in officina elemosinando una batteria o fermi a lato della strada con i ditino pollice su... :D .

MessaggioInviato: mar 11 lug 2006, 20:48
da godzillatdi
be' diciamo che i componenti di un motore diesel sono piu' pesanti di quelli di un benza ! Questo fa si che anche il dispositivo che deve farli girare sia piu' grosso e di conseguenza richieda maggior corrente di spunto per girare e far girare tutto il resto insieme a lui ! Quindi se la batteria e' molto scarica e' possibile che la corrente di spunto di una batteria di un benza non sia sufficiente ad'alimentare il motorino d'avviamento !

MessaggioInviato: mar 20 mar 2007, 11:58
da SolariS
Stavo leggendo casualmente questo topic, e proprio la settimana mi è capitato di dover mettere in moto una leon 1.9 TDi con una ford 1.1 a benzina, e poiche' ero da solo, il motore della ford girava al minimo... la leon è partita al primo colpo ! :)

MessaggioInviato: mar 20 mar 2007, 17:05
da hawui1
Ovviamente dipende molto dallo stato della batteria dell'auto diesel che si intende far partire.. se l'auto diesel ha la batteria completamente ko ben difficilmente l'auto benza riuscirà  con la sua batteria (ancorchè con il motore in moto) a farla partire..

I motivi sono

1) le candelette di preriscaldamento per il diesel (come già  detto) se la temperatura ne richiede l'uso
2) il dimensionamento dei componenti (come già  detto) e generalmente l'esistenza di pompe alta pressione /accessori etc e quindi la loro inerzia (non il peso) nel mettersi in movimento
3) la compressione maggiore del motore
4) Il motorino di avviamento sia dimensionato (Come già  detto) con una potenza superiore (vedi punti di cui sopra)

Tutto ciò fa si che la corrente di "spunto" necessaria al momento di "smuovere" tutta questa massa sia così alta che la batteria standard di un benzina non è in grado di fornirla (a causa della sua resistenza interna troppo elevata) se non a prezzo di un notevole calo di tensione.. cosa che in genere fa spegnere l'auto "muletto"..

MessaggioInviato: mer 21 mar 2007, 9:05
da SolariS
Certo se l'auto da mettere in moto ha la batteria completamente esausta è impossibile da mettere in moto se non scollegando la batteria incriminata, pena cortocircuitazione della batteria muletto. :)