Pagina 2 di 2

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 15:49
da Zurax
stefal639 ha scritto:
Dark-Vex ha scritto: stefal639, usa fedora va :P

Proverò...speriamo sia compatibile con i software che girano su Ubuntu.

La tua affermazione non ha (fortunatamente) senso. Installa le QT e vai con zio ;)
Fedora addicted.
Gnome 3 regna, tra l'altro.
PS: non fatemi sentire stupidaggini tipo wubi o cazzatine così, la stabilità  di linux va a puttane se gira su win...sto su fedora, s'ingrippa win e mi tira giù anche la fedora. No grazie.
PPS: Stefal, non so se è il tuo caso, ma il linea generale l'ACPI su linux va (purtroppo) peggio rispetto alla controparte msoftiana. E 2, il porting del flash fa schifo e satura la cpu a palla. Della serie, mezz'ora o poco più sul tubo, e la batteria è a pezzi... :x
PPPS: Lasciate stare ubuntu, è praticamente un OS pieno zeppo di tool pro-niubbi. LA DISTRO facile è la mandriva, seguita dalla fedora, che però è mooooolto più stabile e professionale. Poi, se scegliete debian o andate di red hat, andate con zio, per poi arrivare alla ultimate: GENTOO. :). riepilogo: EVITATE UBUNTU xD

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 16:13
da stefal639
Insomma, non ho capito nulla :lol: :lol: :lol: :lol:
Che devo fare? :lol:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 16:16
da lucapappo
stefal639 ha scritto: Insomma, non ho capito nulla :lol: :lol: :lol: :lol:
Che devo fare? :lol:




usa windows và  :lol: :lol:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 16:48
da Zurax
cambia distribuzione :lol:
@stefal: C'ho messo un quarto d'ora a scrivere quel papiro...

http://www.youtube.com/watch?v=2mZxzQdB_wg#t=1m28s

:ciapet: :ciapet:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 17:23
da stefal639
buahahahahahaha
Su quello che devo fare lo so già , mo spiano tutto e metto su Fedora in dualboot con win7, ma:

-acpi?!?!
-in ubuntu invece il flash nella 11.4 girava fluidissimo come su winzoz.
-mandriva?

Ps: non mi sono scaricato fedora con gnome, ma fedora Lightweight X11 Desktop Environment a 64bit

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 17:26
da Zurax
http://it.wikipedia.org/wiki/ACPI - ACPI, in pratica la gestione energetica.
il flash, diciamo 50 e 50. Io uso la beta a 64bit, e mi fa quel bordello su descritto. Evidentemente, la 32bit è ufficiale, supportata ed efficiente. mea culpa
mandriva, è un altra distribuzione. Mandrake (bei tempi), fusa con Conectiva= Mandriva. E' francese.

LXDE, hai preso un desktop manager molto leggero. Però considera che per usare gli stessi software che usavi prima (in QT), dovrai scaricare un casino di dipendenze. Cmq chettifrega, ci pensa yum (il package manager di Fedora)
PS: prima cosa da fare in fedora dopo l'installazione, metti dei repository "maggiorati". Ti spieghiamo tutto dopo passo passo se non sei pratico ;)

PPS: se installi una versione a 64bit, ti toccherà  anche a te a mettere il flashplayer a 64bit...auguri xD

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 17:31
da stefal639
Il fatto è che a me ubuntu mi manda in palla lo scaling della cpu.
mentre su win mentre io non lo uso o lo uso poco mi cala il clock da 1.3 Ghz(u4100) anche fino a 600mHz, ubuntu massimo che scende è 1.2 :| praticamente identico.
Non c'è un modo per gestire il "kernel" in una maniera personalizzata?
dico sti termini perchè per esempio sul mio andoroid con rom Moddata, mi sono messo un altro kernel e vado da Dìo consumando la metà  di prima e avendo le prestazioni identiche.

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 17:32
da Zurax
iea, ti capisco, son androiddizzato moddato pure io... ;)

dai uno sguardo qui, come per android (se ti ci sei imbattuto, sai di cosa parlo) ci sono diversi governor...

http://embraceubuntu.com/2005/11/04/ena ... y-scaling/

O anche qui:

http://www.pantz.org/software/cpufreq/u ... linux.html

ovviamente sostituisci apt-get con yum

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 28 giu 2011, 17:40
da stefal639
Zurax ha scritto:
LXDE, hai preso un desktop manager molto leggero. Però considera che per usare gli stessi software che usavi prima (in QT), dovrai scaricare un casino di dipendenze. Cmq chettifrega, ci pensa yum (il package manager di Fedora)
PS: prima cosa da fare in fedora dopo l'installazione, metti dei repository "maggiorati". Ti spieghiamo tutto dopo passo passo se non sei pratico ;)

PPS: se installi una versione a 64bit, ti toccherà  anche a te a mettere il flashplayer a 64bit...auguri xD

Cioè? :D

PS. si, ho fatto una cosa molto simile per lo scaling della cpu dentro Ubuntu, ma non mi da le stesse possibilità  di "downclockare" la cpu come dentro winzoz...proprio non mi da le frequenze disponibili, mi da solo le prime due (1.3 e 1.2) invece di (1.3 1.2 1.0 0.8 e 0.6)
Qunado per esempio uso programmi di calcolo come qoctave mi ritrovo la cpu a 1.2 ghz mentre dentro windows, matlab(l'equivalente) lavora a 0.6 :evil:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 13:01
da stefal639
Su fedora da ormai 2 settimane...alla fine ho messo quella con gnome...con lxde avevo un botto di problemi, come ad esempio non funzionava in nessun modo il tap to click. :evil:
Questa con gnome è spettacolare, l'unica cosa che non capisco e che non riesco a capire come mettere le informazioni supplementari nella barra superiore.
Insomma, in sto cazzzo di desktop non riesco a mettere manco l'orologio :lol: :lol:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 13:23
da Colex
Questo accade quando non si una windows :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mer 13 lug 2011, 18:30
da puchu69
stefal639 ha scritto: Su fedora da ormai 2 settimane...alla fine ho messo quella con gnome...con lxde avevo un botto di problemi, come ad esempio non funzionava in nessun modo il tap to click. :evil:
Questa con gnome è spettacolare, l'unica cosa che non capisco e che non riesco a capire come mettere le informazioni supplementari nella barra superiore.
Insomma, in sto cazzzo di desktop non riesco a mettere manco l'orologio :lol: :lol:

se usassi windows faresti presto....ma ubuntu...formatta :D :lol:

Re: Ubuntu su portatile e risorse "usurpate"

MessaggioInviato: mer 13 lug 2011, 20:03
da stefal639
Fedora...

Sent from my HTC Desire modded by DeFrost-CyanogenMod