0,5 - 0,4 ????? hai il minimo come tutti a circa 906 giri min?
con quella prima avevo 0,9 - 0,8 e con quella che ho ora ho 0,6 - 0,7
ma da che dipende???
ho visto che te hai una fr, quindi abbiamo gli stessi iniettori e (porcaputtana) la stessa turbina.. cosa determina tutta questa differenza?
ammetto di non aver letto tutta la discussioneNATOcodname762 ha scritto: il motore della cupra mica lo so se li percorre 600k km.. potrei sbagliarmi però.. l'effetto placebo lo conosco bene... e non ci casco così facilmente...ho fatto i conti con consumi alla pompa e sulla vecchia macchina passai dai 20 al litro ai 22 al litro
piu precisamente 21,7
fai un salto in officina seat e vai a chiedere quanti iniettori pompa si sfasciano x colpa dei carburanti.. o quante pompe..(piu pompe che iniettori) e io sono amico e ho parlato con meccanici seat.. non perlo per sentito dire...e il consiglio che danno tutti è quello che ho scritto io...ogni tanto giù con l'olio!!
in citta io faccio i 18 -(circa ) in extraurbano mantenedo i limiti e a velocita costante posso arrivare intorno ai 25 (a 90 km h ) e credo che i tuoi vantaggi siano al massimo ad'alte velocita (tipo i 150 ) e dubito in altre circostanze ----NATOcodname762 ha scritto: tutta statale.. faccio circa 80 km al giorno, di cui circa 77 di statale, però ti parlo di consumi guidando a velocità  di codice, e facendo sorpassi molto dolci.. (parlo di consumi calcolati alla pompa è) sono consumi che si fanno tranquillamente se si guida volendo consumare poco... e comunque in determinate condizioni il 1.9 consuma meno del 1.4!in città  non supero i 16 al litro.. sempre andando piano..
aggiungo una parte...mi stavo scordando..
parlando con il mio ex professore di chimica appassionato di motori mi ha detto chel'acetone pure essendo molto volatile serve anche ad abbassare le temperature nel cilindro perchè durante il passaggio di stato da liquido a gassoso assorbe energia termica.. (come la benzina) (come il protossido) ecc ecc.. poi mi ha detto che secondo lui POTREBBE portare ad una migliore nebulizzazione durante l'iniezione.. ma ha detto che sono solo ipotesi..
godzillatdi ha scritto:in citta io faccio i 18 -(circa ) in extraurbano mantenedo i limiti e a velocita costante posso arrivare intorno ai 25 (a 90 km h ) e credo che i tuoi vantaggi siano al massimo ad'alte velocita (tipo i 150 ) e dubito in altre circostanze ----NATOcodname762 ha scritto: tutta statale.. faccio circa 80 km al giorno, di cui circa 77 di statale, però ti parlo di consumi guidando a velocità  di codice, e facendo sorpassi molto dolci.. (parlo di consumi calcolati alla pompa è) sono consumi che si fanno tranquillamente se si guida volendo consumare poco... e comunque in determinate condizioni il 1.9 consuma meno del 1.4!in città  non supero i 16 al litro.. sempre andando piano..
aggiungo una parte...mi stavo scordando..
parlando con il mio ex professore di chimica appassionato di motori mi ha detto chel'acetone pure essendo molto volatile serve anche ad abbassare le temperature nel cilindro perchè durante il passaggio di stato da liquido a gassoso assorbe energia termica.. (come la benzina) (come il protossido) ecc ecc.. poi mi ha detto che secondo lui POTREBBE portare ad una migliore nebulizzazione durante l'iniezione.. ma ha detto che sono solo ipotesi..
notavo il discorso del professore di chimica appassionato di motorinon dirmi che prima di laurearsi in chimica faceva il capomeccanico in una squadra corse
![]()
![]()
...interessante anche il tuo potrebbe visto che a quanto dici tu e' una pratica che gia adotti e mi pare con tanto di percentuali consigliate ......
quindi se e' solo una teoria la tua come fai a dire quali sono le percentuali con tanta sicurezza ? ma poi la tua non ha il computer di bordo che ti dice il consumo ??
e poi non hai risposto sulla fragilita di queste pompe che a detta di meccanici esploderebbero![]()
sai si possono pure fare grafici con piu valori come per esempio la velocità  , il carburante iniettato in mg
hawui1 ha scritto:sai si possono pure fare grafici con piu valori come per esempio la velocità  , il carburante iniettato in mg
velocità  e carburante iniettato non dicono nulla.. magari la stessa velocità  puoi farla in salita o in discesa.. o magari in 3° marcia o 4° marcia con consumi ben diversi.. magari stefal sarà  suscettibile ma commenti pungenti come "ti sei appena alzato" non fanno piacere a nessuno.. giusto?
Il vantaggio nei consumi può essere molto diverso a seconda delle condizioni di lavoro del motore..
magari se inietti 2mg/str con un certo anticipo iniezione può darsi che l'esigua quantità  bruci tranquillamente tutta.. magari in accelerazione, con il turbo ancora in fase di spoolup può darsi invece che tu abbia degli istanti nel transitorio in cui magari non c'è aria a sufficienza o dove l'anticipo non è adeguato e tu abbia un vantaggio maggiore o minore dalla presenza dell'addittivo.. quindi se c'è un vantaggio misurabile, andrebbe misurato al banco su ciclo standard in condizioni controllate e sarebbe comunque un vantaggio medio calcolato.. vantaggio poi che su strada potrebbe palesarsi o meno anche in misura del tutto diversa a seconda delle condizioni d'uso..
Per quanto riguarda i consumi è ovvio che non c'è nessun "misuratore" che intercetta il flusso del carburante o che pesa una per una le iniezioni.. è la centralina che sa quanto sta iniettando e quindi il consumo istantaneo e la media oraria. Quindi la fonte non può essere che una.. Il cruscotto raccoglie informazioni messe in circolo sul Bus "CAN-BUS" proprio dalla ECU motore..
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite