In teoria con quella "molecola" che fa da anti attrito non si dovrebbe avere problemi.
la teoria è una cosa.. la pratica un'altra..
le prove fatte con "l'acchiappagonzi" servono a zero.. pensi davvero che le condizioni di lavoro dell'olio NEL MOTORE siano quelle di quel cosetto li?
Che le temperature in gioco siano prossime a quella ambiente.. che la pressione sia quella di quei quattro pesetti?
Immagina l'olio nella testata che sta a temperature di 130°C e già a qualche bar di pressione e le camme che danno una bella martellata sull'iniettore pompa per produrre pressioni di oltre 2000bar..
Le prove che fa VW non le fanno con quel cosetto (che tra l'altro ricorre spesso visto che chiunque può fabbricarne uno) solo l'apparecchiatura per determinare l'usura superficiale usa l'interferometria laser e costa centinaia di migliaia di euro.. pensa che con quell'apparecchiatura si possono verificare livelli di consumo superficiale dell'ordine del micron (uguale al calibro cinese da 10€ del tizio no?) e la prova deve dare usura = ZERO dopo svariate decine di migliaia di km simulati dentro ad un motore che gira al banco.. fai te..
con questo non volgio dire che con quell'olio spacchi sicuramente le camme del PD... andrebbe provato.. ma dalla prova di sicuro non si evince NIENTE..