Pagina 35 di 43

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 21:39
da casandreax
sulla seat ibiza 1.6 tdi è dato per 15000 km da libretto...mentre per le VW è dato a 30000 stesso identico motore...altra presa per i fondelli

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 21:44
da stefal639
Ma hai il dpf??
se si il 507 è d'obbligo, altro che presa per i fondelli!!! Se non metti il 507 preparati a rigenerazioni sempre più frequenti fino alla distruzione del filtro...quindi piano con il dire "presa per fondelli".
sul tagliando long life pure pure :)

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 21:46
da casandreax
infatti MOBIL cita queste parole...

<Mobil 1 ESP Formula 5W-30 è conforme alle specifiche a
basso tenore di ceneri ACEA C3 adottate dalle industrie
automobilistiche e soddisfa le specifiche delle più importanti
case automobilistiche per l’uso nei motori diesel dotati di
filtri per il particolato.
Il prodotto è idoneo anche nei motori a benzina, dove le sue
proprietà  protettive contribuiscono a prolungare la durata
dei catalizzatori.>

<I nuovi standard VW valgono per tutte le vetture con
prolungati intervalli di assistenza e sistemi di filtrazione
del particolato esenti da manutenzione, senza additivi in
aggiunta al carburante, in conformità  con VW 504 00 (motori
a benzina) e VW 507 00 (motori diesel).>

Quindi ne traggo, opinione mia personale, che non tanto è importante
la VW507 bensì l'ACEA C3 per il basso tenore di ceneri

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 22:07
da Colex
Qualsiasi motore VW con DPF deve usare il 507 per non incorrere in problemi di usure precoci ed altre problemi, poi te ci puoi mettere anche olio cuore o quello che ti pare... ma resta il fatto che se non vuoi incorrere in noie devi usare il 507.00 :wink:

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 22:54
da stefal639
casandreax ha scritto:Quindi ne traggo, opinione mia personale, che non tanto è importante
la VW507 bensì l'ACEA C3 per il basso tenore di ceneri


Perciò..."personale".
Le compagnie non spendono milioni di euro per farseli certificare con test SPECIFICI e poi ognuno mette l'olio che gli pare?!?! :wink:

Gli acea sono standard generali, che usano per esempio gli americani, ma non sono assolutamente raccomandati per noi in Europa con auto Europee...

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 23:03
da casandreax
stefal639 ha scritto:
casandreax ha scritto:Quindi ne traggo, opinione mia personale, che non tanto è importante
la VW507 bensì l'ACEA C3 per il basso tenore di ceneri


Perciò..."personale".
Le compagnie non spendono milioni di euro per farseli certificare con test SPECIFICI e poi ognuno mette l'olio che gli pare?!?! :wink:

Gli acea sono standard generali, che usano per esempio gli americani, ma non sono assolutamente raccomandati per noi in Europa con auto Europee...


Forse hai preso un abbaglio, è proprio il contrario, ACEA è l'associazione dei consumatori Europei quindi specifica per il mercato Europeo, mentre L'API l'American Petroleum Institute ad essere utilizzata dagli Americani

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 23:09
da casandreax
qui spiega tutto in modo abbastanza chiaro e dettagliato...

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/a ... 092007.pdf

Addirittura il VW507 dovrebbe durare fino a 50.000km ! Altro che 15.000 come prescrive seat, altrimenti che LongLife è !

R: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 23:32
da martor72
Io uso da sempre solo castrol edge 5w30 (507.00) e lo cambio ogni 15000 km, quando lo tolgo è diventato acqua non credo che su motori spinti possa durare tanto, e comunque nella tabella si parla di "fino a" non di "minimo tot km"...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: ven 30 dic 2011, 23:42
da stefal639
Sull'ACEA è vero...è che questi "standard" io preferisco non vederli per niente dato che comunque l'olio lo devo sostituire per vecchiaia e non per i Km che faccio e che mi affido sempre alle specifiche VW :)

Rispettare le specifiche della casa mi fa sentire più sicuro...alla fine prendendo altro, il rischio che ci sia qualcosa che non va, c'è, i test che si fanno sono tanti e per milometraggi elevati...non si sa mai...

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: sab 31 dic 2011, 11:20
da hawui1
Facciamo un pò di chiarezza..

Addirittura il VW507 dovrebbe durare fino a 50.000km ! Altro che 15.000 come prescrive seat, altrimenti che LongLife è !

Gli olii longlife presuppongono l'esistenza sull'auto di un sistema che verifica costantemente la qualità  dell'olio.. tale sistema permette i cosiddetti "intervalli di servizio flessibili".. se hai il sistema installato sulla tua auto sarà  LEI DIRETTAMENTE a dirti quando l'olio è da cambiare.. quindi a seconda del tipo di guida e quanto l'olio verrà  a deteriorarsi potrai avere degli intervalli di sostituzione che possono arrivare a 50.000Km .. se usi l'auto prevalentemente per brevi persorsi, in città , in condizioni avverse e magari hai anche il DPF nulla vieta che l'olio tu lo debba cambiare ben prima..
Su auto che non dispongono di tale dispositivo, come misura precauzionale, l'olio (anche se longlife) va cambiato ogni 15.000Km.. visto che non c'è modo di verificarne lo stato di deterioramento si assume la durata MINIMA..

Quanto agli standards ACEA e API.. si tratta di standard generali.. ogni casa poi, specie in caso di motorizzazioni con caratteristiche particolari, impone I PROPRI standard.. In particolare questa moda è in voga presso i costruttori tedeschi (Mercedes, BMW e gruppo VAG per esempio) ma anche qualche casa Francese.
Gli standard proposti dalle case si differenziano nettamente da quelli generali ACEA e API (che paralno di caratteristiche dell'olio) in quanto specifici per certe categorie di motori.. il petroliere è costretto a sobbarcarsi i costi di una prova specifica che viene effettuata direttamente dal costruttore dell'auto e che impone certi risultati specifici.. nel caso della 505.01 per esempio è obbligatorio fornire a VW una serie di fusti dell'olio in questione, viene poi effettuata una prova con due motori standard verificati (in cui cioè alcune misure chiave vengono misurate e annotate prima della prova) che vengono fatti "girare" al banco per un certo periodo di tempo secondo uno schema prefissato, viene poi misurata l'usura dimensionale relativa alle misure standard di cui sopra tramite un'apparecchiatura ad interferometria laser e si verifica che lo strumento indichi usura ZERO..
Dopodichè se i requisiti del test vengono soddisfatti il pertroliere paga a VW una certa cifra ed è autorizzato ad apporre la magica sigla sulle sue confezioni dell'olio in questione..
Quindi nessuna presa per le le :ciapet:

Ovviamente molti petrolieri si guardano bene da pagare ai costruttori le cifre richieste dalle prove di cui sopra e questo non vuole automaticamente dire che i loro olii non siano in grado di superare tali test, semplicemente vuol dire che gli olii non sono stati testati specificamente dai costruttori, quindi esiste la possibilità  che l'olio in questione, sebbene risulti magari più che ottimo su tutti gli altri motori in commercio, non tenga però conto delle specificità  di un certo determinato motore ( vedi per esempio motori PDE).

Nel caso dei benzina aspirato, garanzia a parte, tecnicamente in genere non c'è tutta questa necessità  di avere un olio testato dal costruttore, sempre che ci si rivolga a marchi di lubrificanti ben conosciuti e di comprovata qualità , per quello che riguarda i pompa iniettore invece è caldamente raccomandato di utilizzare solo prodotti testati e garantiti in quanto che l'uso di olii inadatti può causare seri danni agli iniettori pompa che costano migliaia di Euro.
Per i benzina turbo e per i Diesel Common rail di nuova generazione si è un pò in quell'area grigia in cui non c'è una direttiva prevalente.. sarebbe sempre meglio usare prodotti certificati ma nella strgarande maggioranza dei casi olii di qualità  dovrebbero andare comunque bene.

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: sab 31 dic 2011, 14:41
da casandreax
grazie, sei stato esaustivo, ora vorrei chiederti... ma la Polo che ha il cambio olio a 30.000km ha quindi anche lei come la Golf questo sitema elettronico di monitoraggio dell'olio?
a questo punto mi piacerebbe indagare per sapere quando hanno il cambio olio anche le Skoda dato che sono dello stesso Gruppo.

...altra cosa, quando si fa per esempio il tagliando Garantito e Riconosciuto per mantenere la garanzia del costruttore secondo direttiva Monti, per esempio da Norauto, io so che mettono i loro oli, sono anche questi riconosciuti per esempio come diretiva VW507? O come presuppongo mettono un olio sintetico 5w30 o 5w40 normale? Grazie ancora

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: sab 31 dic 2011, 14:47
da GAZIBO
io ho sempre messo il 5w40 e metterò sempre quello anche se ho un .14 caccoso :D

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: sab 31 dic 2011, 16:59
da Colex
casandreax ha scritto: grazie, sei stato esaustivo, ora vorrei chiederti... ma la Polo che ha il cambio olio a 30.000km ha quindi anche lei come la Golf questo sitema elettronico di monitoraggio dell'olio?
a questo punto mi piacerebbe indagare per sapere quando hanno il cambio olio anche le Skoda dato che sono dello stesso Gruppo.

...altra cosa, quando si fa per esempio il tagliando Garantito e Riconosciuto per mantenere la garanzia del costruttore secondo direttiva Monti, per esempio da Norauto, io so che mettono i loro oli, sono anche questi riconosciuti per esempio come diretiva VW507? O come presuppongo mettono un olio sintetico 5w30 o 5w40 normale? Grazie ancora


sulla fattura che ti rilasciano dovranno specificare per filo e segno sia i codici dei ricambi che le caratteristiche dell'olio, se non fanno questo di addio alla garanzia :wink:

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: dom 1 gen 2012, 13:21
da hawui1
ma la Polo che ha il cambio olio a 30.000km ha quindi anche lei come la Golf questo sitema elettronico di monitoraggio dell'olio?

esatto

se guardi questo post
http://www.ibizatuningclub.com/ITC_Forum/viewtopic.php?p=567218#p567218
noterai l'indicazione WIV o SECI per le due categorie d'olio che hai citato.. WIV è il nome del dispositivo.. SECI è la funzionalità ...
Tra l'altro il tagliando è l'occasione per tutta una serie di controlli che hanno a che fare con la sciurezza (per esempio spessore pastiglie freni etc).. Le auto con il SECI hanno tutta una serie di sensori per assicurarsi che anche questi "consumabili" rimangano sotto controllo.

a questo punto mi piacerebbe indagare per sapere quando hanno il cambio olio anche le Skoda dato che sono dello stesso Gruppo.

Dipende dal motore montato e dalla presenza o meno del dispositivo. Le auto con l'intervallo esteso hanno la sigla QG1 tra le varie sigle a tre lettere nell'adesivo posto sulla prima pagina del libretto di manutenzione.

...altra cosa, quando si fa per esempio il tagliando Garantito e Riconosciuto per mantenere la garanzia del costruttore secondo direttiva Monti, per esempio da Norauto, io so che mettono i loro oli, sono anche questi riconosciuti per esempio come diretiva VW507? O come presuppongo mettono un olio sintetico 5w30 o 5w40 normale? Grazie ancora

La risposta di Colex è corretta, nella fattura deve essere indicato il tipo/marca preciso dell'olio utilizzato, pena la potenziale decadenza della garanzia. Dico potenziale perchèdipende dal danno che chiedi di farti coprire.. se il danno può essere messo in relazione con la tipologia di olio utilizzata, niente garanzia.. è chiaro che se ti si guasta l'impianto elettrico non andranno certamente a negarti la garanzia solo perchè non hai usato olio a specifica, ma se ti si dovesse rompere un iniettore pompa .. beh, ci puoi scommettere !!

Comunque, come già  detto, il fatto che l'olio X non abbia la specifica non vuol dire automaticamente che provocherà  dei danni, semplicemente non c'è una garanzia scritta che sia idoneo (ma potenzialmente può esserlo benissimo). In caso di utilizzo di olio inadatto comunque i danni si vedono nel lungo periodo (generalmente > 100.000Km.. per motori come questi che fanno anche 600.000Km senza andare fuori specifiche se trattati correttamente) quindi è difficile che si sia ancora in garanzia..

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: dom 1 gen 2012, 13:45
da hawui1
Faccio un post separato per spiegare come funziona il SECI, magari a qualcuno può interessare..

Il SECI presuppone che l'intervallo di tempo/Km tra i tagliandi diventi "flessibile", cioà  è l'auto stessa a preavvertire il suo proprietario della necessità  imminente di un tagliando. Come dire.. sul computer di bordo viene visualizzato: Tagliando in XXXXX Km.. dove XXXX è normalmente 3000 o 2000Km a scalare..

Il SECI si compone essenzialmente di due parti, la prima è la formulazione di un olio particolarmente resistente agli stress imposti dal motore (i famosi 506 o 507 etc), la seconda è un software che sfruttando tutta una serie di sensori consente alla ECU di determinare quanto l'olio viene "stressato" nel motore..

Per sicurezza, visto che gli intervalli di manutenzione in questo modo vengono estesi consistentemente, diversi fattori potenzialmente critici per la sicurezza vengono monitorizzati per assicurarsi che il tagliando venga segnalato (ad es freni).

I fattori che vengono utilizzati nel calcolo dello "stress" subito dall'olio sono:

1 - Kilometri percorsi
2 - Tempo trascorso dall'ultimo cambio olio
3 - Carburante consumato e relativa Curva di temperatura dell'olio motore
4 - Numero giri motore

Nei Diesel si tiene anche conto dei parametri di cui sopra per stimare il potenziale contenuto di ceneri nell'olio stesso.
Il sistema ha di sensori aggiuntivi nelle auto in cui è installato, primo tra tutti il sensore temperatura/livello olio (particolare), ma anche il sensore usura freni (obbligatorio).. e un contatto nel meccanismo di apertura del cofano motore (che serve per resettare l'eventuale allarme livello olio basso rilevato dal nuovo sensore) poi essenzialmente è un artificio software che effttua il calcolo di cui sopra.
Avere un olio quindi che viene dato per 30.000 o 50.000Km di percorrenza che si appoggia a questo sistema ovviamente non garantisce che il sistema, a causa di condizioni di guida avverse, non richieda il cambio magari anche consistentemente prima.

Tipicamente si va dai 2 anni (30.000 benza 50.000Km Diesel) di percorrenza che si ottengono con guida tranquilla e prevalentemente autostradale, ai 15.000Km 1 anno che si hanno guidando sportivamente, magari in Città  e con brevi percorrenze.

Nelle auto senza sistema SECI, per sicurezza, non potendo valutare lo stress subito dall'olio, anche se teoricamente la formulazione di questi olii long-life garantirebbe maggiore resistenza rispetto al classico 505.01, si preferisce conservare la distanza standard tra i tagliandi.. anche perchè queste auto possono non avere sensori (come quello di usura freni) critici per la sicurezza..

E' ovvio che noi pensiamo sempre a controllare tutto nell'auto.. ma le case si devono premunire dal creare situazione potenzialmente pericolose anche per chi l'auto la usa solo per andare da A a B.

Ultime tre note, credo interessanti:
1 - non è permesso di "fare il livello" con più di 0.5 litri di olio non-longlife sulle auto equipaggiate con SECI e che usano olio Long Life.
2 - i veicoli che usano long-life possono essere configurati anche per intervalli fissi (15.000Km-1 anno)
3 - I veicoli con intervallo fisso NON possono essere equipaggiati con il nuovo sistema

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: dom 1 gen 2012, 14:24
da fel91
wow veramente molto interessante hawui1, grazie mille per la chiarezza come sempre! :D

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: mar 3 gen 2012, 19:07
da Cbx-FR
Hawui1...domanda:

la 6J 1.2tdi riporta questa dicitura nella tabellina componenti installati....e sul manuale:

QG1 = Service interval prolongation

Sul computer di bordo è presente l'indicatore km/tempo che manca al prossimo cambio olio/tagliando.
Di base parte da 30.000 km.

Quindi ha i tagliandi/cambio olio ogni 30.000 km dico bene? E' possiede il "SECI" ?

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: mer 4 gen 2012, 9:36
da hawui1
Quindi ha i tagliandi/cambio olio ogni 30.000 km dico bene? E' possiede il "SECI" ?

Sono corrette entrambe le ipotesi.
Ovviamente il dato calcolato è valido solo se si usa l'olio prescritto.

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: mer 4 gen 2012, 18:31
da Cbx-FR
:ok:

Interessante :ok:

Re: Che olio mettere?

MessaggioInviato: mar 24 gen 2012, 19:57
da gulliver
salve ragazzi, sta per arrivare il momento del primo tagliando 30000km e visto che l' olio in officina è arrivato a 31,60€ a litro ho deciso di acquistarlo ( credo in germania o comunque online ) e portarlo per il tagliando, infatti il capo officina mi ha detto che si può fare, l' importante è che sia della stessa viscosità  e sigillato.

L' auto in questione è una seat ibiza 6j 1.6TDI e sul sito della castrol consiglia il Nuovo EDGE FST 5W-30.

on line ho trovato sia l' edge FST che l' edge normale, e in un ipermercato il magnatec sempre 5w30

che differenza c'è tra questi 3 oli ? cosa significa la sigla FST ?

un altra sigla che non riesco a capire è LL4 che riportano molti venditori

grazie per l' aiuto