Pagina 1 di 5

Specifiche Olio 505.01 VS 506.01

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 10:34
da JAMES
OLIO 7004 semisintetico per motori con iniettore a pompa.
OLIO 7005 full syntetic per long life system (30000 KM)
OLIO 7007 full syntetis per computer di bordo (50000 KM)

7004 : Lubrificante multigrado con olio di sintesi per autovetture dotate di sistema ad iniezione pompa iniettore. VW 505.01+505.00

7005 : SPECIAL MOTOR OLI FOR VOLKSWAGEN AND AUDI ENGINES WITH LONG LIFE SYSTEM. FULL SYNTETIC Lubrificante per motori benzina e diesel di vetture AUDI e VOLKSWAGEN per le quali viene richiesto l' impiego di un prodotto rispondente alle specifiche VW 503.00 O 506.00 (05/99). Assicura i massimi intervalli di sostituzione previsti dal costruttore consente un risparmio di carburante e una conseguente riduzione delle emissioni allo scarico.

7007 : FULL SYNTETIC MOTOR OIL con specifiche VW 506.01 Agip 7007 è stato sviluppato per le generazioni più recenti di motori del gruppo VW e omologato per i veicoli a partire dai modelli dell'anno 2000 con intervalli prolungati di cambio olio (WIV) inclusi i motori pompa-ugello. L'allungamento degli intervalli di revisione consente di ottenere intervalli di cambio dell'olio per i motori Otto (VW 503.00) fino a 30.000 km e per i motori diesel (VW 506.00/506.01 ) fino a 50.000 km o rispettivamente max. due


Il 506.01 lo usano sulla Audi A2 TDI e Lupo 1.2TDI in modo obbligatorio

Tralasciando il discorso che 30.000km o 50.000km sono una assurdità  e va a tutto vantaggio delle case automobilistiche visto che cambiando l'olio a 30.000 0 50.000km puoi buttare il motore a 120.000km il 505.01 va bene come olio ovvio che il 506.01 è meglio ma tanto lo cambi ogni 15.000km ....



CupraBoy mi ha fatto sorgere il dubbio...

Come mai sul libretto dicono di usare il 506.01 e in concessionaria usano il 505.01?

Alla fine visto che i tagliandi sono ogni 15.000 non cambia nulla ma?...

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 11:18
da JAMES
Io uso Castrol LongLife 2 TOPUP 0W-30

Che segue le specifiche 506.01 ed è molto fluido

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 11:21
da JAMES
In Tedesco
http://www.castrol.com/castrol/productd ... Id=6004576 è scrivono 506.01

http://www.castrol.com/liveassets/bp_in ... PUP_de.pdf è in tedesco ma vi sono le specifiche

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 11:39
da Cupra Boy
Per prima cosa grazie al buon James che ha postato descrizioni e link interessantissimi e molto utili ...

allora per questo rabbocco utilizzerò ancora l'agip ( 7007 ? ) che ha 506.01 ...

al tagliando magari proviamo il Castrol ( 506.01 0W30) :D ..... tanto basta che rispetta le specifiche e quindi niente storie da parte loro ...

( intanto stasera mi faccio una bella chiacchierata col mio amico e spero di avere info utili )...

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 12:54
da hawui1
Al concessionario mettono l'olio che hanno a disposizione.. a loro importa poco o nulla dell'usura del motore.. tanto quando avrai problemi la garanzia sarà  scaduta da un pezzo.. (quindi semmai la cosa va a loro vantaggio)

Per il discorso densità  (meglio parlare di viscosità , visto che la densità  è un'altra cosa). La viscosità  dell'olio NON ha a che fare con le specifiche 505/6.01, sono tutti olii sicuramente sintetici (questo è nella specifica citata) e quindi anche multigrade e in alcuni casi super-multigrade ma ogni marca può produrli con specifiche viscosimetriche diverse..
la gradazione 0W-50 o 10W-40 non indica la viscosità  dell'olio ma solo l'intervallo di temperature in cui essa rimane pressochè costante.. quindi non si può dire da questo valore se l'olio è più viscoso oppure no.

Quanto al pacchetto di addittivi è diverso tra olii tradizionali 505.00 e quelli 505.01 e ancora diverso per la 506.01 in cui la concentrazione del package di addittivi è ancora maggiore.. in più tenendo conto che i nuovi motori hanno un software di gestione della qualità  dell'olio che i vecchi non avevano non è esattamente vero che mantenendo un intervallo di sostituzione di 15.000 Km 505.01 equivale a 506.01.

Riguardo al discorso della durata dell'olio i dati dichiarati sono frutto di prove di usura ben specifiche quindi in teoria la durata media di 250.000 Km si raggiunge comunque per il motore anche allungando gli intervalli di cambio a quelli dichiarati dal produttore dell'olio.. ovviamente però in questo caso la garanzia viene a decadere (ma per ragioni contrattuali, non tecniche)

Ultima cosa, per quanto riguarda il discorso di olii con caratteristiche energy saving ( tipo lo 0W-30) questi olii ad alta temperatura diventano molto fluidi.. ciò può essere negativo per l'alberino della turbina con cui l'olio rimane a contatto (magari subito dopo spento il motore) a temperature considerevoli. Questi olii tendono infatti a creare residui sull'alberino della turbina che a lungo andare intasano il percorso dell'olio e quindi causano la distruzione del turbo per mancanza di lubrificazione. Questi olii si usano in genere per i motori aspirati dove il problema non si pone. Comunque dipende ovviamente dal tipo e dalla qualità  dell'olio però meglio stare attenti ed usare solo gli olii con caratteristiche in compliance con quelle suggerite dalla casa costuttrice del motore.

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 13:00
da ELF24
quindi in teoria se sulla 130 si usasse il 506.01 e si cambiasse a 15k dovrebbe anche andare meglio? o no :?

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 13:19
da hawui1
Si
però il 506.01 costa di più, quindi pagheresti di più per un olio che protegge più a lungo per buttarlo ancora utilizzabile a 15.000 Km..
Cmq in questo senso 506.01 potrebbe essere utilizzato anche dai "vecchi" motori.
La protezione che ottieni durante i 15.000Km cmq sarebbe praticamente la stessa del 505.01 perchè x ottenerla è sufficiente che la concentrazione del package di addittivazione specifico per iniettore pompa non scenda sotto certi valori.. nel 505.01 la concentrazione comincia a calare sotto i valori di specifica dopo circa 15-20.000Km nel 506.01 dopo 40-50.000... finchè però ti mantieni a concentrazioni superiori l'effetto protettivo è lo stesso.. non è che maggiori concentrazioni portino maggiore protezione, la prolungano semplicemente nel tempo.

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 14:33
da JAMES
hawui1 ha scritto:Ultima cosa, per quanto riguarda il discorso di olii con caratteristiche energy saving ( tipo lo 0W-30) questi olii ad alta temperatura diventano molto fluidi.. ciò può essere negativo per l'alberino della turbina con cui l'olio rimane a contatto (magari subito dopo spento il motore) a temperature considerevoli. Questi olii tendono infatti a creare residui sull'alberino della turbina che a lungo andare intasano il percorso dell'olio e quindi causano la distruzione del turbo per mancanza di lubrificazione. Questi olii si usano in genere per i motori aspirati dove il problema non si pone. Comunque dipende ovviamente dal tipo e dalla qualità  dell'olio però meglio stare attenti ed usare solo gli olii con caratteristiche in compliance con quelle suggerite dalla casa costuttrice del motore.


Si ma allora che gradazion di olio si dovrebbe usare se 0W30 dici che non va bene?

Tenendo presente che si usa olio che dura 50.000km e invece si cambia a 15.000km e ipotizzando che la turbina si lascia raffreddare e non si spegne di colpo...

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 14:37
da ELF24
credo cmq che siano 2 oli diversi, xchè hanno gradazioni diverse, uno è 0w30 e l'altro è 5w40, vuol dire che uno è + fluido a freddo e l'altro è + viscoso a caldo.
x uno che usa l'auto spesso x brevi tragitti e quindi sottopone il motore ad un elevato stress dovuto alla minore lubrificazione a freddo, lo 0w30 dovrebbe andare meglio, non trovi?

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 14:39
da JAMES
al di là  che poi 4 anni di garanzia se parte la turbina ogni volta per l'olio forse ci faccio un affare

ogni hanno turbina nuova :lol: :lol:

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 17:08
da hawui1
Questo 0W-30 di che marca è ? che olio è esattamente.. ?

@ELF
vero.. dal punto di vista del motore in se è meglio un olio subito fluido a freddo.. però mentre su un aspirato è solo questo che conta su un motore turbocompresso le temperature della turbina possono essere un problema grosso.. specie sui turbobenza..

cmq 5W-40 è già  fluido abbastanza a temperature di -15 °C quindi a meno che non abiti in cima al monte bianco :wink: ben difficilmente ci sarà  qualche differenza con lo 0W-30 che raggiunge la fluidità  necessaria anche temperature di esercizio polari.. per contro con le temperature di esercizio della turbina il "30" potrebbe non essere abbastanza.. poi chiaramente dipende anche dalla qualità  dell'olio in questione.. per questo chiedevo maggiori info..

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 17:12
da JAMES
hawui1 ha scritto:Questo 0W-30 di che marca è ? che olio è esattamente.. ?

@ELF
vero.. dal punto di vista del motore in se è meglio un olio subito fluido a freddo.. però mentre su un aspirato è solo questo che conta su un motore turbocompresso le temperature della turbina possono essere un problema grosso.. specie sui turbobenza..

cmq 5W-40 è già  fluido abbastanza a temperature di -15 °C quindi a meno che non abiti in cima al monte bianco :wink: ben difficilmente ci sarà  qualche differenza con lo 0W-30 che raggiunge la fluidità  necessaria anche temperature di esercizio polari.. per contro con le temperature di esercizio della turbina il "30" potrebbe non essere abbastanza.. poi chiaramente dipende anche dalla qualità  dell'olio in questione.. per questo chiedevo maggiori info..


Il Castrol Long Life II che avevo citato prima
http://www.castrol.com/liveassets/bp_in ... PUP_de.pdf ;)

per la turbina che xWx bisognerebbe usare?

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 17:31
da hawui1
Data la qualità  indiscutibile dell'olio in esame suppongo che pur perdendo viscosità  alle alte temperature la capacità  dell'olio di resistere alle alte temperature rimanga comunque più che sufficiente.. almeno per un turbodiesel.. se poi ha anche al specifica 506.01 puoi usarlo tranquillamente secondo me..

Per un turbobenza non scenderei sotto il 40 per l'indice di viscosità  a caldo (il secondo numero).. specie se è stato "ritoccato"..
Il primo numero più basso è meglio è..

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 18:10
da JAMES
hawui1 ha scritto:Data la qualità  indiscutibile dell'olio in esame suppongo che pur perdendo viscosità  alle alte temperature la capacità  dell'olio di resistere alle alte temperature rimanga comunque più che sufficiente.. almeno per un turbodiesel.. se poi ha anche al specifica 506.01 puoi usarlo tranquillamente secondo me..

Per un turbobenza non scenderei sotto il 40 per l'indice di viscosità  a caldo (il secondo numero).. specie se è stato "ritoccato"..
Il primo numero più basso è meglio è..


grazie

hai parlato di turbobenza e per il diesel stesso discorso mi sembra di capire...


Controllando bene le varie specifiche

Agip 7007 SAE 0W-30
Specifiche Approvazioni Omologazioni
VW 503.00 | VW 506.00 | VW 506.01 | ACEA A5 | ACEA B5


Agip 7005 0W-30 SAE 0W-30
Specifiche Approvazioni Omologazioni VW 503.00 | VW 506.00 | ACEA A5 | ACEA B5


Agip 7004 SAE 5W-40
Specifiche Approvazioni Omologazioni VW 500.00 | VW 505.00 | API SJ | API CF | VW 505.01 | ACEA A3 | ACEA B3


Standard 503.00, 506.00 and 506.01

Addinol Addinol Mega light MV039
Agip Agip 7007
Aral Aral SuperTronic LongLife II
BP BP Visco 7000 LongLife II
Castrol Castrol Longlife 2 Top Up
Castrol Castrol SLX LongLife II
Elf Elf Evolution CRV
Esso Esso Universal LD
Fuchs Fuchs Titan Supersyn SL Longlife Plus
Kuwait Petroleum Q8 Formula Excel EDX
Mobil Mobil SHC Formula LD
Motul Motul Specific 506 01 506 00 503 00
Shell Shell Helix Ultra X
Texaco Havoline Synthetic 506.01
VAPS Vapsoil 506 01
Veedol Veedol Syntron LongLife II


Tra tutti questi o Castrol o Mobil che ne dici?

Se no che caspita di olio metto con fatture 30 (xW30) maggiore?

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 18:24
da hawui1
Intendevo che per un turbodiesel visto che le temperature di lavoro del turbo stanno circa 150-200 °C sotto (a pieno carico) rispetto al turbobenza e che a regime parzializzato la differenza è anche maggiore se l'olio è di *ottima* qualità  anche un xW-30 può andare.. mentre pre il turbobenza non scenderei sotto allo xW-40

Come marche mi sono trovato benissimo con Mobil, Castrol & ELF..

MessaggioInviato: mer 20 lug 2005, 18:28
da JAMES
hawui1 ha scritto:Intendevo che per un turbodiesel visto che le temperature di lavoro del turbo stanno circa 150-200 °C sotto (a pieno carico) rispetto al turbobenza e che a regime parzializzato la differenza è anche maggiore se l'olio è di *ottima* qualità  anche un xW-30 può andare.. mentre pre il turbobenza non scenderei sotto allo xW-40

Come marche mi sono trovato benissimo con Mobil, Castrol & ELF..


a ok;) penso che mobil o castrol sarà  solo questione di costo e reperibilità 

MessaggioInviato: gio 21 lug 2005, 7:55
da Cupra Boy
eccolo qui ... fresco di magazzino VW ...

Agip 7007 506.01 0W30 come da specifiche cupra ...

( pagato 20 € .... da amico dipendente )

MessaggioInviato: gio 21 lug 2005, 12:31
da NoirSax
Mi sorge una domanda: ma non è meglio usare un olio con una gradazione piò alta per le alte temperature??? questo olio è solo un W0-30. Io sulla precedente auto che avevo, usavo un 5-60. Costava un patrimonio...però ne valeva la pena.

MessaggioInviato: gio 21 lug 2005, 12:35
da Cupra Boy
questo è quello che prescrive la casa ... per la garanzia e tutto il resto ..

dopo penso che utilizzerò un 5W40 ... dovrebbe adattarsi meglio al tipo di utilizzo che faccio io ..

MessaggioInviato: gio 21 lug 2005, 12:51
da NoirSax
Ma dici che se utilizzi un olio diverso da quello segnato sul libretto, ti fa scadere la garanzia? non penso???? Io comunque preferisco un olio con una gradazione a freddo leggermente più alta, a discapito di un olio più performante alle alte temperature. Dopo aver corso un ora in autodromo a Monza....se non hai un ottimo olio...gli puoi dire addio!!!!