Pagina 1 di 1

Prodotti per la pulizia dei condotti aspirazione

MessaggioInviato: mar 20 set 2005, 16:41
da gionni99
Salve ragazzi...un consiglio

questo prodotto va bene x la pulizia dell'aspirazione sul tdi? :?

http://www.top-racing.it/catalog/produc ... a2e0d77fdc

la mia iby ha 18K km che dite?lo faccio? :?

:P grazie a tutti

MessaggioInviato: mar 20 set 2005, 17:04
da hawui1
io risparmierei i soldi... :wink:

MessaggioInviato: mar 20 set 2005, 17:24
da gionni99
Coma mai hawui1? :?

Negli altri post ho letto che fa bene...

MessaggioInviato: mar 20 set 2005, 18:27
da hawui1
Su un TDI c'è talmente tanto sporco dentro l'aspirazione a causa dell'EGR e della lunghezza dei condotti (che includono il tubo, l'intercooler etc.. ) che mi sa che gli fa fresco...
Tra l'altro se le particelle nebulizzate dovessero arrivare sulle pale della turbina si rischiano dei danni.. immagina un particella liquida investita da una paletta che gira così velocemente.. è come impattare di pancia sulla superficie di una piscina dopo un volo di diversi metri..
Insomma.. dopo avere visto cosa c'è normalmente in questo tipo di impianti di aspirazione
1) dubito fortemente che il prodotto possa arrivare ai cilindri attraverso turbina e intercooler
2) c'è il rischio di cui sopra per la turbina
3) le incrostazioni sono tali e tante che penso si possa soprassedere tranquillamente perchè una spruzzata di quella roba non le scioglie di sicuro

In altre parole, se vuoi ridurre le incrostazioni sull'aspirazione, visto anche che il tuo motore è praticamente nuovo, chiudi l'EGR con il VAG-COM, questo basta e avanza.

MessaggioInviato: mer 21 set 2005, 8:11
da gionni99
Grazie x i ragguagli Hawui1 :)

MessaggioInviato: mer 21 set 2005, 9:40
da hawui1
di niente ! :ok:

MessaggioInviato: gio 22 set 2005, 17:22
da JAMES
be almeno pulire l'EGR a volte le incrostazioni la fanno incantare...

per il resto posso essere d'accordo ma secondo me una pulizia ogni 15.000 km fatta fin da subito aiuta a prevenire le mega incrostazioni...

Sulla Opel 2200 DTI di mio padre il collettore era completamente intasato oltre 1 cm di incrostazioni e meno male che fa tanta autostrada... ovvio il prodotto non serve a una cippa in questi casi bisogna smontare e via di cacciavite e diluente...

Resto dell'opinione che devono progettare meglio le auto... o si inventano il tappo di scolo sull'intercooler per scaricare i residui o qualcos'altro...

MessaggioInviato: gio 22 set 2005, 17:47
da hawui1
Il problema è che la pulizia necessaria consisterebbe nello smontare e pulire manualmente tutti i componenti sul percorso di aspirazione.. uno spray, serve a poco secondo me...
Comunque chiudendo parzialmente l'EGR con il VAG l'accumulo dei residui è lentissimo, talmente lento che è facile che butti prima via l'auto di dover pulire..

MessaggioInviato: lun 26 set 2005, 15:11
da JAMES
hawui1 ha scritto:Il problema è che la pulizia necessaria consisterebbe nello smontare e pulire manualmente tutti i componenti sul percorso di aspirazione.. uno spray, serve a poco secondo me...
Comunque chiudendo parzialmente l'EGR con il VAG l'accumulo dei residui è lentissimo, talmente lento che è facile che butti prima via l'auto di dover pulire..


volevo farlo ma in concessionaria non sanno come si fa...

li porterò la guida dell'ITC :lol:

MessaggioInviato: gio 3 nov 2005, 10:19
da JAMES
hawui1 ha scritto:Il problema è che la pulizia necessaria consisterebbe nello smontare e pulire manualmente tutti i componenti sul percorso di aspirazione.. uno spray, serve a poco secondo me...
Comunque chiudendo parzialmente l'EGR con il VAG l'accumulo dei residui è lentissimo, talmente lento che è facile che butti prima via l'auto di dover pulire..


fa silenzio che sulla vectra 2.2DTI (145.000km) ho dovuto cambiare il corpo farfallato che ormai non si apriva più dalle incrostazioni....... oltre a una farfalla rotta...

Secondo me con quel motore bisogna fare a ogni tagliando una pulizia con il prodotto di aspirazione obbligatoriamente e ogni 50.000 smontarlo e pulirlo a mano....

Però dovrebbe progettarle meglio sti motori.... o fare in modo che per smontare i pezzi incriminati sia agevole

MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 18:15
da Frank Ibiza
ragazzi volevo un consiglio...,
ho pensato di far pulire manualmente i tubi e i condotti di aspirazione,
solo dopo aver fatto fare qs trattamento usarò il sintoflon spray,
cosikkè da arrivare dove nn si può arrivare manualmente per pulire,
naturalmente kiudendo prima col VAG la valvola EGR...,
ke ne pensate? :?
premetto ke sn a quota 78000 km!!! :!:

MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 18:23
da solonera
la valvola chiudla dopo :wink:

MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 23:50
da Frank Ibiza
solonera ha scritto:la valvola chiudla dopo :wink:


dici? ah forse x pulire meglio anke la valvola? :?

MessaggioInviato: mar 13 feb 2007, 8:51
da solonera
yes in modo che il prodotto passi anke nelle parti del circuito soggette al ricircolo :wink: