Ciao volevo raccontare la mia esperienza di oggi, io e un mio amico abbiamo avuto il cinquino Abarth per un'intero pomeriggio dale 3 alle 6 e abbiamo percorso un bel pò di km senza mai stancarci alla guida della 500. E' troppo divertente, il motore per me è anche fin troppo esagerato da spremere su strada, noi avevamo la versione base da 135 cv, ma è già in grado così di regalare forti emozioni, c'è sempre spinta non si è mai a corto di potenza anche se non si pesta il pedale si prende velocità senza accorgersene, è molto fruibile anche con le marce alte ed in basso, l'allungo che si ha tirando le marce è sensazionale poi il rumore ti invoglia per forza ad arrivare in zona rossa del contagiri. Inoltre ciò che mi ha stupito è l'assetto ben calibrato tra lo sportivo e il confortevole, nel senso che è piatto, la macchina in curva non si piega per nulla ma sullo sconnesso è con mia gran sorpresa più confortevole della mia Ibiza, non ci volevo credere!!

A parità di gommatura 205/40 R17 prendi una buca ma non sento un tonfo secco come con la mia, non sembra nemmeno, neppure sul pavè o i ciottoli, l'abbiamo provata ovunque. La macchina copia l'asfalto ma non è mai scomoda. E di chilometri ne abbiamo macinati non pochi in tre ore più di 120 tra avvallamenti e buche!! Le abbiamo fatto compiere il traguardo dei 10000 km! E' incredibile mi ha solo lasciato note positive questa macchina, da avere come seconda auto se ne avessi le possibilità !

L'interno merita una nota di riguardo per il volante che per me è proprio un capolavoro, ottimo al tatto e anche ben sagomato. Se proprio devo muovere una nota critica c'è qualche dettaglio un pò di scarso livello come finiture interne, qualche plastica troppo dura e nel vano motore non c'è una scatola che copra la batteria!! Ma sono piccolezze che uno che guida questa macchina fa presto a dimenticarsi perchè la 500 Abarth si compera per il puro piacere di guida,è bella così, essenziale e senza troppi fronzoli. La 500 che abbiamo guidato non aveva neanche il sedile posteriore sdoppiato con i poggiatesta e a mio avviso è anche più bello così l'interno anche perchè i poggiatesta limiterebbero di brutto la visibilità posteriore. Non ho badato molto a spie e lucette varie del cruscotto ma in generale è molto ben fatto il quadro strumenti con il contagiri che forma una mezzaluna sopra il tachimetro e la zona rossa a 6000 giri. Ma il limitatore è ben oltre.
Una cosa carina è l'indicatore di cambiata ideale, pe una guida anche attenta al consumo è molto utile. Tutto sommato credo che se uno guidi normalmente si facciano delle percorrenze oneste per il tipo di motore.
Sperando di non avere annoiato nessuno col mio racconto volevo terminare dicendo che la macchina per noi che l'abbiamo provata è puro divertimento, è molto valida. Un ringraziamento speciale va alla concessionaria Abarth di Ferrara (non faccio il nome perchè ci sono già abbastanza stickers sulla macchina

) molto gentile e cortese che ci ha prmesso di provare questo piccolo bolide e di divertirci un bel pò in questo pomeriggio
