non vedo la differenza tra una Elise e una eventuale versione grezza realizzata partendo da una qualsiasi segmento C.
certo non si riuscirà ad arrivare proprio ai 900kg della vaschetta, ma portandola allo stesso livello tecnico ottieni una bomba virtualmente a basso costo, visto che partiamo da un'auto di cui abbiamo in produzione già tutto quello che ci serve
ragioniamo: eliminiamo TUTTO dagli interni mantenendo solo 4 o 5 strumenti analogici di controllo su un pannellino d'alluminio (spesa di realizzazione bassa)
niente clima (che mi risparmio all'acquisto)
batteria dietro e zero rivestimenti/insonorizzazioni neanche nel vano motore (manodopera addirittura diminuita)
vetri in policarbonato e niente sbrina/tergilunotto (megane R26R docet)
niente vetri elettrici (come d'altronde nella Elise)
ammortizzatori e molle sportive (che costano alla produzione esattamente quanto quelli normali)
capitolo freni: mettici quelli più performanti che hai in produzione; se fermano il GRAND ESPACE vuoi che non fermino 1000kg scarsi (io dico di si)
motore: mettici un po quello che vuoi.
l'unica cosa a cui devi badare sono i radiatori di acqua e olio che è il caso che dimensioni con cura.
----------------------
spesa per una TOY CAR = 10.000€ in meno rispetto alla stradale con più capacità di carico e 2 posti a sedere in meno (io personalmente non uso mai ne uno ne l'altro)
vantaggi: a contrario di una elise, se ti si scassa qualcosa vai alla renault dove hanno e sanno già tutto...e ci lavorano più facilmente perchè hanno meno impedimenti

e ci vai anche al lavoro perchè il motore non gli ho fatto nulla da renderlo intrattabile nell'uso quotidiano...devono solo volerla omologare
