Antares ha scritto: non sono un'esperto di immatricolazioni ma due considerazioni.
se la vettura resta immatricolata in america ci vuole anche l'assicurazione usa e quindi un prestanome con residenza negli usa. ammesso che per un non residente sia possibile acquistare una vettura sul suolo americano.
se portate la vettura in italia, all'atto dell'immatricolazione dovrete presentare il pagamento dell'iva![]()
carli73 ha scritto:Domanda: ma allora in america le fiat le vendono alla metà di qua?![]()
zago83 ha scritto: sempre il discorso dell'iva c'è....
Archer ha scritto: Beh, da quello che so non è così semplice ...
- Anzitutto devi essere SICURO che l'auto che vuoi importare in Italia abbia le stesse caratteristiche dei modelli già omologati in Italia ... altrimenti una volta arrivata la dovrai registrare ed immatricolare come esemplare unico. (Ad esempio, una Jeep Cherokee monta in Europa il motore turbodiesel 2,8 litri, ma il modello USA, che tra l'altro si chiama "Liberty" monta un motore a benzina da 3,7 litri V6 ...)
- Poi devi contattare un concessionario USA che sia disposto a vendertela ed a farla spedire in Italia: tante volte ai concessionari ufficiali non viene permessa dalla casa madre l'esportazione in altri stati o la vendita a non residenti ... Nel caso in cui ciò fosse possibile ti verranno richiesti ovviamente dei documenti, ecc. ed il pagamento in anticipo.
- Nel contempo dovrai contattare uno spedizioniere internazionale con sede in USA ed in Italia che sia in grado di gestire la spedizione ...
- Una volta arrivata in Italia l'auto dovrà essere sdoganata, per cui dovrai pagare IVA e Dazio alla dogana italiana; normalmente lo spedizioniere si può occupare della pratica e delle relative formalità al posto tuo ... dietro opportuno compenso ...
- Una volta sdoganata l'auto dovrai provvedere alla sua registrazione al PRA e relativa immatricolazione ...
Alla fine potrai goderti la tua auto americana ...
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti