Bibe ha scritto: infatti, ricordavo che la ktm costava parecchio...
se fossero 45.000 con il telaio in carbonio, non è troppo...
Appena lanciata sul mercato costava 52mila dollari(40mila e qualcosa in euro) e lo ricordo con esattezza il prezzo perchè mi venne in mente subito il confronto con la S3, con motore tsi da 200 cv e cambio manuale, circa 8-10 mila dollari in + per il tsi da 270, come optional c'era il dsg, la guida a destra o sinistra e il differenziale autobloccante,niente altro....possibile che i prezzi siano lievitati di circa 20-30 mila euro in questi anni?!?!?!? Inoltre vedendo il sito ora sono disponibili versioni che prima non c'erano

Il telaio(che ho visto di persona) è stato realizzato dalla casa produttrice italiana Dallara, ed è una vasca in fibra di carbonio realizzata con una delle tecniche + all'avanguardia per la realizzazione dei manufatti in carbonio, tutti gli agganci con il reparto sospensioni e supporto motore sono ricavati in particolari di alluminio estruso direttamente inglobati in fase di montaggio nel telaio in carbonio, il resto è realizzato tutto in lega di alluminio saldata o imbullonata sulla vasca centrale, è lo stesso procedimento che viene tuttora utilizzato per realizzare il monocell della mp4-12c. Quest'ultima è realizzata in gran Bretagna dalla mcLaren sotto il progetto dell'ingegner Santoni(ingegnere Aquilano che ci ha detto e fatto vedere tutte queste cose).
Concordo con il dire che sarà una macchina molto molto divertente, soprattutto per il rapporto peso potenza, ma di innovazione ha ben poco....si tratta di una rivisitazione della X-bow ricarrozzata, con un motore differente...l'Alfa non ha inventato un bel nulla. Poi, visti i prezzi della X-bow così alti, non credo che sta 4c possa essere venduta a meno di 80mila euro
