Pagina 1 di 3

Fiat Punto 1.9 JTD da 100 cv HGT

MessaggioInviato: sab 27 set 2003, 21:53
da Fabio84
Ciao!!!!!!!

Forse nn è grazdito questo topic...scusate!

Che ne pensate della nuove Punto HGT montante il JTD da 100cv???

Ciao!!!!!!!!!!!!!

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 10:05
da Antares
nn sono molto informato sulle punto come versioni ma se è un 1.9 mi sembra il caso di dire che il 130 sarà  senza dubbio un'altra cosa.

ma c'è ancora il 1.8 turbo benza? quanti cavalli aveva?

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 10:58
da paul r/mas
ma stato il 1.8 turbo benza...era aspirato da 130 cv....ma parecchio stupido come motore...un motore della fiat insomma...

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 11:33
da Antares
ahahha spiega dai!

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 12:15
da theduke
un motore della fiat insomma


:lmfao: :lmfao:

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 12:21
da Jay_74
Diciamo un motore senza cattiveria come era il 1.4 turbo benza...
Certo, se poi lo si paragona alla iby my99 1.8T ... il confronto diventa ancora piu' impietoso :P
Comunque un piccolo passo avanti rispetto a quel blocco di ghisa e lega che e' il 1.9 jtd 80 cv :thumbdown: avra' pure coppia, ma ha praticamente la potenza del tre cilindri 1.4 VW... e le assicurazioni ringraziano.
Una bella sporting sarebbe la punto con il 115 cv...ma fortunatamente alla fiat non hanno persone in grado di arrivare a questo, quindi per sportivo bastano 100 cv :eeek:

Fortuna che c'e' la iby !!!!!!

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 12:36
da Cla79
Magari faranno la Panda HGT sporting turbo ie :ciapet: :ciapet: da 150 cv !!!

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 12:54
da ivncmdr
ma questi sono i soliti luoghi comuni... ;)

Il motore è in realtà  piuttosto raffinato:

Considerate che il 90 per cento della coppia, infatti, è disponibile in un ampio arco di regimi di rotazione che vanno dai 1800 ai 6500 giri/min. Le soluzioni tecniche che consentono al propulsore di 1747 cm3 queste prestazioni sono il variatore di fase e il collettore di aspirazione in nylon a geometria variabile.

Il primo dispositivo permette di adattare l'intervallo di apertura delle valvole di aspirazione in funzione del regime del motore. Mentre i condotti a lunghezza variabile accordano, ad ogni regime di rotazione, il movimento della colonna d'aria con l'apertura delle valvole stesse.

Si ottimizza, in questo modo, la fase di riempimento delle camere di combustione, ottenendo una curva di coppia più piatta, ampia e regolare. Il motore è quindi elastico e brillante fin da un basso numero di giri; potente a pieno regime; e, infine, capace di funzionare con grande regolarità  anche al minimo e ai carichi ridotti.
Tra le caratteristiche tecnico-costruttive del 1.8 16v sono da segnalare: il basamento in ghisa a pareti sottili con canne integrali e la testa cilindri in lega di alluminio a quattro valvole per cilindro. Inoltre, la distribuzione prevede due assi a camme, comandati da cinghia dentata. Quest'ultima controlla anche la pompa dell'acqua, integrata nella testa.

Per ridurre al minimo vibrazioni e rumore, sul 1.8 16v sono montati un albero motore con otto contrappesi e smorzatore torsionale, mentre la coppa dell'olio è strutturale, per irrigidire il propulsore.
Pochissime le operazioni di manutenzione richieste. La cinghia dentata che comanda la distribuzione e quella poli-V, infatti, sono dotate di tenditori automatici e le punterie sono idrauliche. Rispetta inoltre già  le normative Euro 4, ma soprattutto pesa molto meno del motore del nostro trattore (che è un vantaggio secondo me e non un fattore di maggiore robustezza come qlcuno mi ha detto :wacko: )

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 13:00
da ivncmdr
Jay_74 ha scritto:Diciamo un motore senza cattiveria come era il 1.4 turbo benza...


il 1.4 turbo benza non era cattivo??!?! :lol: dai su :wink:

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 13:08
da Jay_74
il 1.4 turbo benza non era cattivo??!?! dai su


A dire il vero il mio commento era riferito al 1.8... che appunto non aveva cattiveria rispetto al 1.4 T :P
Penso che nessuno potrebbe mai dire che quel motore era tranquillo e pacifico :mrgreen:

Per il 1.8, mi stanno bene tutte le tue spiegazioni, sempre precise e puntuali (come al solito :ok: ), ma il confronto non rende giustizia... si, stessa potenza, piu' affidabilita' e maggiore guidabilita', pero' forse chi compra una macchina del genere forse cerca qualcosa di piu' "sportivo"... e' un po' come una politica di marketing... il turbo benza, anche se alla fine aveva piu' dofetti che pregi rispetto al nuovo 1.8, sembrava piu' sportivo e grintoso.
Tutto qui. :wink:

Rimango dell'idea che per me un bel 115 cv sulla punto jtd ci potevano stare, soprattutto in questo periodo che il diesel si vende da solo, anche a chi fa 5000 km l'anno :lol:

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 13:18
da Fabio84
Beh...ho sentito voci ke vogliano montare il JTD MultiJet da 140 cv nel 2004!
Vi va bene??

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 13:24
da ivncmdr
i motivi del passaggio 1.4 --> 1.8 sono

1) affidabilità 
2) normative antinquinamento
3) elasticità  di marcia

x Fabio: non credo che montino il JTD da 140cv...si vociferava anche del 1.8T 225cv sull'ibiza :roll:

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 14:01
da paul r/mas
Antares ha scritto:ahahha spiega dai!


cattiveria e spinta zero...progressivo ok ma assolutamente l'antitesi dell'emozione di un plurivalvole...o di un turbocompresso..il calcio nel c..o insomma lo date voi alla macchina quando scendete e basta...

la punto gt invece era un gran bel mezzo...anche se sostengo che il nostro 130 cv abbia piu spinta ancora...

sono scelte insensate secondo me quelle di definire una macchina hgt con 100 cv...solo l'allestimento e uguale e senza dubbio il prezzo...ricordo che la punto 1.9 jtd 80 cv allestimento sporting piu qualche optional costava la bellezza di 32 milioni qualche mese fa...fate i vs conti su quanto avete pagato il 130 cv tdi...

sul jtd 140 sulla punto ho i miei dubbi...accelleri e vola via il cofano o meglio ancora parte blocco motore-cambio-sospensioni e resta li chi guida e la carrozzeria[/quote]

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 14:22
da ivncmdr
bè il 1.8 16 ha qualcosa da dire anche a noi possessori di trattore 130 ;)
la nostra avrà  + spinta (=coppia) ma sta cmq dietro a una pgt.

discorso allestimento hgt: costa 500€ meno della nostra ma è + completo....io la mia mettendo 3 caxxate veniva 18.100!! (16, met, clima)...

discorso jtd140: sarebbe fattibile ma per ragioni di marketing credo invendibile.

MessaggioInviato: dom 28 set 2003, 19:46
da paul r/mas
bè il 1.8 16 ha qualcosa da dire anche a noi possessori di trattore 130
la nostra avrà  + spinta (=coppia) ma sta cmq dietro a una pgt.


sul lungo sicuro ma sul misto secondo me te la giochi... :boxing:

MessaggioInviato: lun 29 set 2003, 8:58
da ivncmdr
hmm...secondo me invece l'avantreno pesante ci penalizza col sottosterzo...ovviamente non lo posso dire con certezza :)

MessaggioInviato: lun 29 set 2003, 9:16
da LeoTM
Concordo con Ivan...tutto quel peso davanti non aiuta certo i cambi di direzione.
Poi si parla di motore apatico, non so, ma sulla Barchetta il motore è circa lo stesso e mi sembrava tutto tranne che apatico, potrebbero essere le euro4.
Non è che guidare gasolio sia molto più gratificante eh, e parlando di qualità , non mi sembra che 'ste ibiza siano fatte chissà  quanto bene, uno dei forum più gettonati è quello dei guasti&difetti...

MessaggioInviato: gio 2 ott 2003, 15:46
da Fabio84
Beh...il diesel è penalizzato col sottosterzo...sicuramente!

MessaggioInviato: gio 2 ott 2003, 18:50
da sciry
ma il 1800 130 cv della fiat non è dichiarato 205 km/h se non sbaglio.....
allora perchè dovrebbe stare davanti al 1900 130 se è dichiarato 207 km/h

io cmq ho il 101cv benza riesco a dare la paga a qualche cilindrata della fiat?

MessaggioInviato: gio 2 ott 2003, 20:50
da LeoTM
Il 1.8 16v (alias Punto HGT) è dichiarata per 205km/h. Comunque devi aver ragione. Secondo me quei 2km/h sono proprio ciò che manca alla Punto per riuscire a star davanti alla Ibiza.
Complimenti per le fiat bruciate comunque, mi sa che hai un gran piede.