Pagina 1 di 1

l’anima delle auto

MessaggioInviato: lun 29 giu 2009, 0:44
da baffone
Copio e incollo quest'articolo, bens apendo che le nostre iby da sempre vivono ed hanno un'anima :D :ok:


Anche le macchine hanno un’anima. Questa la conclusione di uno studio condotto da Sonja Windhager dell’Università  di Vienna e Dennis Slice dell’Università  della Florida. I due ricercatori hanno chiesto a 40 persone (20 uomini e 20 donne) di commentare le caratteristiche di 38 modelli di auto, considerando numerosi aspetti fra cui le linee della carrozzeria, la forma dei fari e della mascherina anteriore, il rumore del motore. Alla fine è stato possibile stilare una speciale classifica che mette in evidenza le macchine più simpatiche e socievoli, e quelle più aggressive e potenti.

L’automobile in assoluto più potente (e quindi aggressiva) è la Mercedes E. A seguire ci sono la Maybach e la Nissan Micra. Le meno potenti sono la Citroen C4 e la Suzuki Swift. Per ciò che riguarda invece le automobili con la personalità  più simpatica e/o socievole, ai primi tre posti ci sono la Bmw 5, l’Alfa 147 e la Chrysler Crossfire; agli ultimi posti la Opel Vectra, la Toyota Yaris, e la Suzuki Swift (che quindi risulta la meno interessante fra i 38 modelli esaminati, essendo la meno potente e contemporaneamente la meno simpatica).

Ma in che modo l’uomo riesce a stabilire il carattere di una macchina, ammasso di plastica, metallo e acciaio? Lo fa attraverso un aspetto della psicologia umana chiamato pareidolia. àˆ un fenomeno evolutivo tale per cui l’uomo tende a dare “un volto” (e quindi un’anima, una personalità ) a ogni cosa che lo circonda. àˆ lo stesso principio per il quale siamo soliti dare forme di facce o animali alle nuvole, o a particolari linee dei muri. Rientrano, quindi, nei casi di pareidolia anche quelle situazioni in cui qualcuno dice di vedere scolpito su un mobile o su un muro l’immagine di Cristo o di Padre Pio, così come quelle che, relativamente alle foto provenienti da Marte, ci portano a scambiare semplici rocce per persone che camminano o teschi. La pareidolia è dunque insita nell’uomo e gli consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi: serviva soprattutto ai nostri antenati per riuscire a scorgere un predatore mimetizzato.

Gli studiosi intendono ora approfondire meglio l’argomento per capire cosa succede nel cervello, da un punto di vista fisiologico, quando attribuiamo un carattere a un’automobile. «I questionari svolti finora ci offrono solo un dato parziale di questo particolare aspetto della psicologia umana» dice Windhager. «Ora vogliamo osservare il cervello umano in azione tramite strumenti hitech, per capire cosa succede a livello subcosciente».

Scopo degli studiosi sarà  anche quello di effettuare questo tipo di esperimenti in altri Paesi così da verificare in che modo diverse società  attribuiscono a oggetti inanimati un carattere, una personalità , un’anima.

àˆ la prima volta che gli scienziati svolgono un lavoro di questo tipo. Precedentemente ci si era limitati ad osservare che - quasi sempre - a un certo tipo di macchina corrisponde un determinato tipo di persona. Per esempio si è visto che le automobili con le linee più sinuose come il Maggiolone sono tipiche di individui sognatori ed estroversi, mentre quelle con le linee più austere come alcuni modelli Station Vagon rappresentano persone seriose e autoritarie.

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: lun 29 giu 2009, 7:57
da solonera
non capisco cosa abbiano scoperto di tanto sconvolgente: l'automobile è da SEMPRE un essere vivente in quanto accomunata da una miriade di comportamenti simili.

prima dell'utilizzo a pieno regime ha bisogno di un periodo di adattamento/apprendimento

prima di attività  fisica ha bisogno di riscaldamento

DOPO l'attività  fisica non è opportuno interrompersi bruscamente (mai fatto stretching?!)

dopo un lungo periodo di inattività  è opportuno verificare al meglio il funzionamento e lo stato di tutti i componenti

l'incuria ne accelera il degrado (provate voi a non farvi il bagno per 6 mesi o ad usare i saponi/prodotti non idonei)

shock e stress meccanici possono causare gravi danni (ossa rotte o coscinetti ammaccati?)

ferite o danni superficiali trascurati possono creare problemi (non so se riferirmi a ruggine o infezioni)

la temperatura ne condiziona di molto le prestazioni e l'utilizzo (i liquidi cl freddo ghiacciano e le nostre giunture scricchiolano e col caldo noi non respiriamo e le auto hanno problemi di raffreddamento)

NON è un ammasso inorganico di materiali solidi

e dulcis in fundo

utilizza composti del carbonio combinati con l'ossigeno dell'aria per trarre energia da utilizzare per le sue attività ...

chiunque non veda pesanti similitudini...bah tanto le vedo io...

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: lun 29 giu 2009, 8:03
da Marco82
Per on parlare del fatto che condivide con noi anche le + piccole esperienze quotidiane...

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: lun 29 giu 2009, 22:48
da Paolo FSD
solonera ha scritto: non capisco cosa abbiano scoperto di tanto sconvolgente: l'automobile è da SEMPRE un essere vivente in quanto accomunata da una miriade di comportamenti simili.

prima dell'utilizzo a pieno regime ha bisogno di un periodo di adattamento/apprendimento

prima di attività  fisica ha bisogno di riscaldamento

DOPO l'attività  fisica non è opportuno interrompersi bruscamente (mai fatto stretching?!)

dopo un lungo periodo di inattività  è opportuno verificare al meglio il funzionamento e lo stato di tutti i componenti

l'incuria ne accelera il degrado (provate voi a non farvi il bagno per 6 mesi o ad usare i saponi/prodotti non idonei)

shock e stress meccanici possono causare gravi danni (ossa rotte o coscinetti ammaccati?)

ferite o danni superficiali trascurati possono creare problemi (non so se riferirmi a ruggine o infezioni)

la temperatura ne condiziona di molto le prestazioni e l'utilizzo (i liquidi cl freddo ghiacciano e le nostre giunture scricchiolano e col caldo noi non respiriamo e le auto hanno problemi di raffreddamento)

NON è un ammasso inorganico di materiali solidi

e dulcis in fundo

utilizza composti del carbonio combinati con l'ossigeno dell'aria per trarre energia da utilizzare per le sue attività ...

chiunque non veda pesanti similitudini...bah tanto le vedo io...

Concordo in pieno :) purtroppo però è meglio non andare a raccontarlo tanto in giro o verremmo presi per pazzi o fanatici :wacko: però l' anima è un "esclusiva" umana

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 30 giu 2009, 9:36
da Marco82
Certo che è un esclusiva umana, ma è anche vero che provare affetto x un oggetto è strano, e a noi succede, x esempio, ieri mi è entrata in riserva, e involontariamente appena ho sentito la spia ho detto "o papà  chi c'hai famuzza" che tradotto significa " bimbo mio, hai fame"...a lato c'era la mia ragazza, mi ha guardato come se fossi diventato un marziano, ma non ostante ciò, io voglio bene alla mia ibiza, e malgrado le brutte figure che posso fare, non lo nasconderò mai...

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 30 giu 2009, 18:19
da Marco88
Marco82 ha scritto: Certo che è un esclusiva umana, ma è anche vero che provare affetto x un oggetto è strano, e a noi succede, x esempio, ieri mi è entrata in riserva, e involontariamente appena ho sentito la spia ho detto "o papà  chi c'hai famuzza" che tradotto significa " bimbo mio, hai fame"...a lato c'era la mia ragazza, mi ha guardato come se fossi diventato un marziano, ma non ostante ciò, io voglio bene alla mia ibiza, e malgrado le brutte figure che posso fare, non lo nasconderò mai...


pienamente d'accordo :D ank'io ci parlo ^^

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 30 giu 2009, 18:48
da Bibe
from Wikipedia: (termine "essere vivente")

* Sono formati da una o più cellule - QUALCUNA CE N'E' DI SICURO DENTRO AHAHHAHAH
* Sono in grado di effettuare un'ampia gamma di reazioni chimiche. Il complesso delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è chiamato metabolismo (con le funzioni di catabolismo e anabolismo) - AMPISSIMA GAMMA!!!
* Rinnovano continuamente la loro struttura. Ciò comporta l'assunzione di materia ponderabile ed energia "pregiata" dall'ambiente e la liberazione di sostanze di rifiuto ed energia "degradata". Possiedono quindi un metabolismo. - ACCIDENTI SE NE EMETTONO DI SOSTANZE "DEGRADATE"
* Reagiscono agli stimoli - VABBE', LA MIA NON TROPPO... MA COMUNQUE REAGISCE!!
* Si nutrono - E ANCHE TROPPO!!!
* Crescono - IN KG SICURAMENTE!!! (ampli, luci, radio, gadget, zavorrina...)
* Si riproducono (con l'unica eccezione degli ibridi sterili) - UNA VOLTA L'HO SGAMATA CHE CI PROVAVA CON IL GTV...
* Muoiono - PURTROPPO MUOIONO...
* Si evolvono (intendendo che ciascun esemplare contribuisce all'evoluzione della propria specie). - L'IBIZA CHE HO IN FIRMA HA SICURAMENTE CONTRIBUITO ALLA EVOLUZIONE DELLA SPECIE!!! (E ANCHE QUELLA CHE GUIDO!!)
* Possiedono molecole organiche - HEM... LA MIA LE HA....
* Trasmettono i propri caratteri - CERTO, LI TRASMETTONO A ME... E QUANDO NON VA, AVOJA, CHE LI SENTO STI CARATTERI!!
* Hanno la capacità  di escrezione - E NON SOLO...
* Sono capaci di omeostasi - HEM NON SO COSA VUOL DIRE QUINDI PER ME NE E' CAPACE!!
* Necessitano di acqua - BEH OGNI TANTO DEVI METTERE IL LIQUIDO LAVAVETRI???
* Si adattano - LA MIA SI!! :ciapet: HO LA FARFALLA ELETTRONICA CHE SI ADATTA ALLO STILE DI GUIDAAAA


aahhahahahhahh :ok: :ok: :ok: :popcorn :popcorn :popcorn :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol: :D :D


Esiste anche una "religione", si chiama "ANIMISMO"... e ValeRossi ne è un adepto.... ahahahahh

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: ven 14 ago 2009, 22:08
da mrm83
bene mi conforta sapere che non sono l'unico che ci parla con la "signora" :lol: :lol: :lol:
io quando fà  i capricci me la coccolo e lei riparte :oops: :oops:
beh sono d'accordo con voi che le auto hanno un'anima;basta pensare al film di Herbie il maggiolino tutto matto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
anche la mia quando sà  che vado di fretta o altro a volte sembra che corra di più delle altre volte e mi fà  arrivare sempre puntuale;poi a volte sembra davvero una signora (permalosa) un giorno sembra in forma e scattante poi quando non è in vena sembra che a stento cammini e abbia mille difetti :evil:
per non parlare di quanto è gelosa!!!per andare al g8 e gironzolare con un auto nuova e super accessoriata al ritorno l'ho trovata ingolfata,con l'olio che usciva da tutte le parti e non voleva saperne di partire.dopo una settimana di coccole e attenzioni è ripartita sta permalosa...
dopo questo post mi rinchiudono in manicomio perchè sono andato fuori di testa
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: ven 14 ago 2009, 22:24
da mission
dicono pure che parlare e accarezzare le piante le fa crescere meglio.. :D
poi l'affezione che di norma si ha per un auto raggiunge quella che si puo avere per un cane di compagnia.. 8)

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: lun 17 ago 2009, 8:27
da MTQuake
John Carpenter con "Christine la macchina infernale" e Walt Disney con la serie di Herbie, il maggiolino VW, hanno reso tutto questo tangibile sotto forma cinematografica! :D
Ci pensavo proprio ieri. Ma l'auto ha una sua anima propria oppure "vive" solo perchè la meccanica è apposto? ersonalmente penso che ogni esemplare (anche tra le stesse auto) ha una sua PERSONALITA', che non è data solo dalla linea, dalla sportività , comfort o altro, ma da un qualcosa di alchemico forse in grado di conferirle una serie di "comportamenti" che la rendono unica... Ti amo quando mi guardi con quegli occhioni!!!! :lol: :lol:

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: lun 17 ago 2009, 18:21
da mission
hehe come minimo, una macchina risente dell'uso del propietario condividendo in parte la sua anima

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 11:57
da fabio1.9tdi
io a dir la verita parlo un po con tutto, la machina le moto il trattore ecc...spesso li incito quando sono sotto sforzo ecc!
sempre meglio no farsi sentire pero!

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 12:16
da Cronos
fabio1.9tdi ha scritto: io a dir la verita parlo un po con tutto, la machina le moto il trattore ecc...spesso li incito quando sono sotto sforzo ecc!
sempre meglio no farsi sentire pero!

no infatti c'è chi potrebbe pensare male

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 12:19
da mission
vabbè qualche imprecazione o incitamento spontaneo non penso faccia chiamare la neuro con tanto di camice di forza e siringhe di tranquillante.. :D

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 13:59
da Cronos
mission ha scritto: vabbè qualche imprecazione o incitamento spontaneo non penso faccia chiamare la neuro con tanto di camice di forza e siringhe di tranquillante.. :D

dici?
hum.. meglio non tentare la fortuna!

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 14:11
da mission
:lol: :lol: basta stare nei limiti della decenza :D

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 14:12
da Vixent
cmq può essere vero che se tratti male un'auto, lei non apprezzerà ... quando strapazzavo sportivamente la mia vecchia bravo 1.2 16v, tutte le volte che scendevo dall'auto mi beccavo una scossa poco piacevole :P la cupra invece pare apprezzare :lol:

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: mar 18 ago 2009, 14:23
da mission
ahahaah :lol:

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: gio 5 nov 2009, 21:21
da mrm83
beh a me qui in casermaprima o poi mi rinchiudono per via della "signora" :x
non faccio che parlare di lei e vantarmela e chiamarla la mia piccolina,la mia fidanzata ecc,e ogni volta che mi vedono fermo vicino a lei
sto sempre con qualche suo pezzo in mano che modifico,aggiusto ecc :P :P :P
sono arrivati al punto che mi ricattano che se non la smetto gli danno fuoco :eeek: :!: :x

Re: l’anima delle auto

MessaggioInviato: gio 5 nov 2009, 22:47
da Vixent
Io sto adorando sempre più la mia Cuprotta, il pensiero che potrei essere costretto a venderla in breve tempo a causa dei mancati pagamenti dell'azienda dove lavoro mi fa andare non poco in bestia :evil: spero di non dover arrivare a tanto! Un mio amico sta vendendo la GPunto Abarth per lo stesso motivo, sono molto rattristato anche per lui, qui veramente si può parlare di anima delle auto e unione col pilota. :_( .