Dodge Viper: troppo pericolosa?

Fa scalpore un incidente avvenuto sabato scorso (16/01), in cui un imprenditore ha perso la vita schiantandosi con la sua Viper Cabrio contro un palo della luce.
Durissime le accuse del padre della vittima contro la supercar americana, definita "una macchina troppo pericolosa, molto potente, difficile da controllare".
Ora al di là  del pericolosa e difficile da controllare, che è vero (ricordiamo che la viper non offre nessun aiuto elettronico se non l'abs, e ha dei numeri di potenza e coppia mostruosi), viene da chiedersi, come fa il giornalista di Quattroruote (http://quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=225739) , se sia da recriminare solo la pericolosità  dell'auto, o anche l'incapacità  del pilota a controllarla. E non sto dicendo che il pilota fosse un'incapace, ma soltanto che magari non aveva ancora la mano sulla guida di tale mostro, o ha sbandato per unimprevisto, o chissà  cos'altro.
Certo la presenza dell'ESP avrebbe aiutato in caso di sbandata/sovrasterzo di potenza, ma ci si continua a chiedere se la colpa è solo dell'auto o delle persone che non si rendono conto di cosa abbiano veramente sotto il sedere.
Da parte mia, personalmente reputerei le responsabilità  sia dall'oggettiva difficoltà  di controllo dell'auto, che dal pilota che magari non è riuscito a tenerla come avrebbe dovuto.
Durissime le accuse del padre della vittima contro la supercar americana, definita "una macchina troppo pericolosa, molto potente, difficile da controllare".
Ora al di là  del pericolosa e difficile da controllare, che è vero (ricordiamo che la viper non offre nessun aiuto elettronico se non l'abs, e ha dei numeri di potenza e coppia mostruosi), viene da chiedersi, come fa il giornalista di Quattroruote (http://quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=225739) , se sia da recriminare solo la pericolosità  dell'auto, o anche l'incapacità  del pilota a controllarla. E non sto dicendo che il pilota fosse un'incapace, ma soltanto che magari non aveva ancora la mano sulla guida di tale mostro, o ha sbandato per unimprevisto, o chissà  cos'altro.
Certo la presenza dell'ESP avrebbe aiutato in caso di sbandata/sovrasterzo di potenza, ma ci si continua a chiedere se la colpa è solo dell'auto o delle persone che non si rendono conto di cosa abbiano veramente sotto il sedere.
Da parte mia, personalmente reputerei le responsabilità  sia dall'oggettiva difficoltà  di controllo dell'auto, che dal pilota che magari non è riuscito a tenerla come avrebbe dovuto.