Pagina 1 di 1

renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 14:58
da DRCrcK
una nuova auto elettrica francesce

Immagine

con tutti i contributi europei, possibile che la fiat non si muova in tal senso ? bah ....

cmq,
22.000 euro circa di acquisto.
100/150 km autonomia
spaziosetta tutto sommato

la stavo guardando molto stupito e interessato... ammetto che mi piace anche come linea e dovendo prendere una citycar l'idea mi è balenata in mente

ma :
79€ al mese di noleggio batterie
72€ al mese per la flat di ENEL per la ricarica
__________
tot 150€ al mese

non costa ancora meno un'auto a gasolio/metano ??????
cioè .... ci stanno prendendo in giro o cosa???????????????????????????


interessante il discorso della flat casalinga di corrente di ENEL , mi gusta come idea. ma con 22.000€ di auto mi aspetterei che almeno 2 o 3 anni di nolo batteria sia includso

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 15:02
da SIRIO155
mmm infatti con un auto a metano si risparmia ancora tanto, tralasciando il costo di acquisto (10.000 euro circa in piu'), con 100 euro di metano al mese fai in media 2.200-2.300 km......

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 15:07
da solonera
DRCrcK ha scritto: una nuova auto elettrica francesce

Immagine

con tutti i contributi europei, possibile che la fiat non si muova in tal senso ? bah ....

cmq,
22.000 euro circa di acquisto.
100/150 km autonomia
spaziosetta tutto sommato

la stavo guardando molto stupito e interessato... ammetto che mi piace anche come linea e dovendo prendere una citycar l'idea mi è balenata in mente

ma :
79€ al mese di noleggio batterie
72€ al mese per la flat di ENEL per la ricarica
__________
tot 150€ al mese

non costa ancora meno un'auto a gasolio/metano ??????
cioè .... ci stanno prendendo in giro o cosa???????????????????????????


interessante il discorso della flat casalinga di corrente di ENEL , mi gusta come idea. ma con 22.000€ di auto mi aspetterei che almeno 2 o 3 anni di nolo batteria sia includso



la seconda che hai detto.

senza contare che resta sempre da capire una cosa: ENEL l'energia elettrica come la ricava?

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 15:08
da Frazze
comprarla e mantenerla è molto costosa.. spesa totalmente inutile...
alla fine se valuti una punto natural power viene 15.000€ circa, e non sei così limitato come la renault zoe..
alla fine, l'idea è ottima, ma il risparmio non c'è.
e se guardi bene, le prime auto elettriche dei primi del 1900, hanno la stessa autonomia... il progresso è totalmente fermo, perchè non c'è interesse nell'investire sull'auto elettrica...
piuttosto io valuterei la yaris ibrida :D

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 15:12
da DRCrcK
tralasciamo il discorso "ambientale" puro solonera...
diciamo che intanto si cerca di portare la trazione stradale verso l'elettrico in modo da generare un unico nodo di produzione di inquinamento e poi si vedrà  come risolvere quello ....
e poi ormai ci alimentiamo sempre più a solare :d leggi qui http://www.corriere.it/economia/12_apri ... 0046.shtml


quello che mi chiedo è perché una persona dovrebbe comprarla? xchè fa "figlio dei fiori figo" ?
il costo è troppo elevato tenendo conto degli incentivi europei per la progettazione .... personalmente mi aspettavo 13.000€ al massimo ...


frazze : la yaris è già  prima in lista per la scelta. anche solamente a benzina ( tanto elisa fa 8000 km all'anno .... )

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 15:20
da Frazze
io penso che questi modelli nascono per il solo scopo di pubblicizzare un marchio, poi arriva il riccone che vuole fare l'ambientalista e se la compra, senza rendersi conto di come otteniamo l'energia elettrica, e del fatto che ci smena più che risparmiare..
ma rimango dell'idea che sono prodotti nati per far pubblicità ....
ma lo stato prevede incentivi?
a malpensa ci sono auto come citroen czero per gli spostamenti in aeroporto, e funzionano piuttosto bene, anche a parma ricordo che in centro c'è un'auto elettrica al servizio di non so chi.

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 18:41
da zago83
DRCrcK ha scritto: tralasciamo il discorso "ambientale" puro solonera...
diciamo che intanto si cerca di portare la trazione stradale verso l'elettrico in modo da generare un unico nodo di produzione di inquinamento e poi si vedrà  come risolvere quello ....
e poi ormai ci alimentiamo sempre più a solare :d leggi qui http://www.corriere.it/economia/12_apri ... 0046.shtml


quello che mi chiedo è perché una persona dovrebbe comprarla? xchè fa "figlio dei fiori figo" ?
il costo è troppo elevato tenendo conto degli incentivi europei per la progettazione .... personalmente mi aspettavo 13.000€ al massimo ...


frazze : la yaris è già  prima in lista per la scelta. anche solamente a benzina ( tanto elisa fa 8000 km all'anno .... )


e questo è il bello....
le auto le ricarichiamo quasi tutti di notte, mica di giorno :lol:
e di notte il fv non serve a una beneamata cippa :lol:

cmq io ne ho vista una oggi...molto molto bella, se fosse a benzina venderebbe di sicuro..

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 3 giu 2013, 18:45
da zago83
100/150 km di autonomia vogliono dire 70/100 di autonomia reale....
troppo troppo poco....
la sorella minore, la twizy, ha venduto bene perchè il prezzo era abbastanza contenuto....
ma adesso non vende più e sopratutto non vale più niente...
e in renault dopo i 5 anni di contratto di noleggio batterie non da nessuna rassicurazione sul fatto che il contratto venga prolungato...

per chi non lo sapesse io stavo per comprare la twizy....ma tutte questi "oboli" non mi sono piaciuti...
per chi non lo sapesse bisogna anche assicurare le batterie presso renault per un totale di 250 euro all'anno

Re: renault zoe

MessaggioInviato: mar 4 giu 2013, 8:12
da solonera
DRCrcK ha scritto: tralasciamo il discorso "ambientale" puro solonera...


direi anche no: l'auto elettrica interessa al compratore solo per 2 motivi
risparmiare
non inquinare

il primo la Zoe se l'è già  giocato perchè ha un prezzo sballatissimo in partenza e che non ammortizzeresti manco in 20 di utilizzo. ammesso che auto del genere arrivino a 20 anni.
quindi, se per giunta si inquina...allora è una gran presa per il cubo

DRCrcK ha scritto:diciamo che intanto si cerca di portare la trazione stradale verso l'elettrico in modo da generare un unico nodo di produzione di inquinamento e poi si vedrà  come risolvere quello ....
e poi ormai ci alimentiamo sempre più a solare :d leggi qui http://www.corriere.it/economia/12_apri ... 0046.shtml


quello che mi chiedo è perché una persona dovrebbe comprarla? xchè fa "figlio dei fiori figo" ?
il costo è troppo elevato tenendo conto degli incentivi europei per la progettazione .... personalmente mi aspettavo 13.000€ al massimo ...


frazze : la yaris è già  prima in lista per la scelta. anche solamente a benzina ( tanto elisa fa 8000 km all'anno .... )


portare la forza motrice verso l'elettrico ORA alle condizioni attuali di fabbisogno energetico è una puttanata colossale.
intanto che abbiamo la fortuna di avere il petrolio dovremmo imparare PRIMA a limitare gli sprechi. infatti allo stato attuale delle cose utilizziamo energia almeno tripla di quello che ci basterebbe veramente (io invece credo anche molto di più). e se non impariamo ad essere virtuosi avremmo che invece di una centrale nucleare ce ne serviranno 3.
invece di pannellare tutti i tetti, dovremo pannellare tutti i campi coltivabili
invece di installare eliche su qualche montagna, dovremo rivedere l'orografia globale
invece di costruire solo qualche diga, dovremo sbarrare tutti i rigagnoli possibili.

e questi sono FATTI.

ma la gente non lo capisce e prima o poi sbatteremo il c..o per terra e saranno cavoli.
io da parte mia, visto che non posso evitarlo, non mi resta che tentare di mettermi un cuscino dietro le spalle...

Re: renault zoe

MessaggioInviato: mar 4 giu 2013, 10:19
da DRCrcK
[quote="zago83"] 100/150 km di autonomia vogliono dire 70/100 di autonomia reale....
troppo troppo poco....

100/150 sono reali e testati ... ne dichiarano 200 loro :x

Re: renault zoe

MessaggioInviato: mar 4 giu 2013, 16:15
da Vixent
se tutti comprassimo auto elettriche e le ricaricassimo contemporaneamente di notte, esploderebbero le attuali reti elettriche secondo me... al di là  di questo, per me per le elettriche è ancora presto per girare per strada soprattutto per un motivo di costi di acquisto, ma le reputo ottimi esercizi in vista di futuri investimenti e miglioramenti. Certo l'appassionato che è in me piange per l'inevitabile fine dei rumorosi e inefficienti motori a benzina (o anche gasolio), ma non si può andare avanti così.

Riguardo la ZOE non so a quel prezzo lì non la comprerei mai, il doppio di una qualsiasi city car pari segmento, problemi se si vuol fare una gita fuori porta, temo una poca efficienza della rete di assistenza (è pur sempre un prodotto nuovissimo) e come giustamente detto da altri ancora non si risparmia abbastanza sul nemmeno kilometraggio rispetto ad auto a gas.

Rimane comunque una strada aperta che forse fra qualche anno ricorderemo come quella percorsa dai pionieri dell'elettrico, chissà ...

Re: renault zoe

MessaggioInviato: sab 8 giu 2013, 19:01
da Vixent
Tra l'altro ho un altro dubbio, sorto leggendo ora la lista optional di quest'auto. Fra gli altri, troviamo la cartografia europea per il navigatore. Ora, forse mi sfugge qualcosa, ma mi chiedo a cosa serva la cartografia completa europea in un'auto che fa a malapena 150 km prima di doversi fermare ore e ore a far rifornimento...

Re: renault zoe

MessaggioInviato: sab 8 giu 2013, 19:36
da Cbx-FR
:lol: :lol: :lol:
vero.

Re: renault zoe

MessaggioInviato: dom 9 giu 2013, 0:52
da lucapappo
Pure la cartina di Gardaland è fin troppo grande ahaha

Re: renault zoe

MessaggioInviato: lun 10 giu 2013, 10:11
da zago83
ieri stavo guardando le foto di qualche anno fa a parigi....
sui campi elisi c'è uno stand renault....
e c'è la foto con la zoe.... :D

e ho pure una foto di un particolare.....i cerchi da 21 :lol: