


Quando Dodge ha presentato la nuova Charger 2006, ha scatenato l'entusiasmo degli appassionati di automobili ad alte prestazioni: con l'arrivo della versione SRT-8, questo entusiasmo è arrivato al suo apice.
L'impiego della tecnologia SRT (Street and Racing Technology) nello sviluppo della nuova Dodge Charger SRT-8 ha consentito di offrire ciò che gli appassionati di automobili sportive si aspettano da una muscolosa berlina americana: potenza, comfort e maneggevolezza ai massimi livelli, ottimi freni, abitacolo sportivo, design funzionale ed aggressivo.
Dodge Charger SRT-8 è una vera sportiva capace di offrire prestazioni entusiasmanti, mai riscontrate su una berlina: accelera da 0 a 100 km/h in circa 5 secondi e da 0 a 160 km/h in 16 secondi, percorre 400 metri con partenza da fermo in 13 secondi e si arresta da 100 km/h in circa 33 metri.
Assetto e tenuta di strada
Le novità apportate al telaio di Dodge Charger SRT-8 comprendono l'adozione di speciali ammortizzatori, molle e boccole delle sospensioni SRT e barre stabilizzatrici di grande diametro. L'altezza da terra è inferiore di circa 12 mm rispetto a Dodge Charger. La tenuta di strada è stata migliorata grazie all'adozione di un ESP tarato appositamente in funzione delle prestazioni di Dodge Charger SRT-8.
Dodge Charger SRT-8 è equipaggiata con cerchi in alluminio SRT da 20 pollici dall'originale disegno a 5 raggi e pneumatici ad alte prestazioni Goodyear Supercar F1 Three Seasons con battistrada asimmetrico (a richiesta, sono disponibili pneumatici Four Seasons) anteriori da 245/45/20 e posteriori da 255/45/20.
Freni
Prestazioni bilanciate significano anche capacità di frenare una vettura in modo proporzionale alle sue doti di accelerazione. Dodge Charger SRT-8 2006 è equipaggiata con quattro freni a disco ventilato (anteriori da 360x32 mm, posteriori da 350x26 mm) con pinze Brembo ad alte prestazioni a quattro pistoncini dal caratteristico colore rosso utilizzato da tutti i modelli Dodge SRT.
Design
Prestazioni e funzionalità sono il cuore della filosofia SRT: il nuovo design del frontale ha una particolare forma aerodinamica per ridurre la portanza e comprende dei condotti per indirizzare l'aria verso i freni. Una presa d'aria sul cofano motore convoglia l'aria all'interno del vano.
Il fascione posteriore è caratterizzato da modanature inferiori integrate che facilitano il deflusso dell'aria e da aperture per il doppio terminale di scarico da 3,5 pollici. Sul cofano posteriore è alloggiato uno spoiler che aumenta la deportanza per ottimizzare la tenuta di strada e la trazione alle alte velocità .
Sulla mascherina di colore nero spicca una targhetta con il marchio SRT, mentre gli specchietti retrovisori esterni in tinta con la carrozzeria possono essere ripiegati per facilitare il passaggio in spazi ristretti.
Dodge Charger SRT-8 è disponibile nelle tre colorazioni Bright Silver, Brilliant Black ed Inferno Red Crystal Pearlcoat.
Motore e trasmissione
Come nel caso della prima Charger - la concept car "Charger by Dodge" del 1964 - anche la nuova Dodge Charger SRT-8 gamma 2006 è equipaggiata con un motore HEMI. In questo caso si tratta di una versione "grande alesaggio" con tecnologia SRT da 425 CV di potenza e 569 Nm di coppia.
Molte caratteristiche del nuovo HEMI 6.1 SRT richiamano alla mente i leggendari propulsori HEMI di qualche decennio fa. E' questo il caso, ad esempio, delle omonime camere di scoppio emisferiche, del monoblocco verniciato in arancione, del coperchio delle punterie di colore nero e della potenza (nonostante la minore cilindrata, il nuovo motore HEMI 6,1 litri ha una potenza pari a 69,8 CV per litro, superiore a quella del leggendario Street HEMI degli Anni '60 e '70).
Gli ingegneri SRT del reparto motori e trasmissioni sono riusciti a ricavare 85 CV in più rispetto alla versione da 5,7 litri aumentando la cilindrata ed il rapporto di compressione, ridisegnando la testata, i sistemi di aspirazione e di scarico per migliorare l'andamento dei flussi all'interno del propulsore ed hanno aumentato il regime di rotazione del motore.
Per maggiorare la cilindrata del motore HEMI da 5.700 a 6.100 cc, gli ingegneri SRT hanno aumentato l'alesaggio di 3,5 mm.
Il rapporto di compressione è stato invece portato da 9,6:1 a 10,3:1 per aumentare l'efficienza e la potenza del motore.
La potenza del motore HEMI 6.1 SRT viene trasmessa alle ruote attraverso il cambio automatico a 5 marce A580 con modalità manuale AutoStick specificatamente tarato. Un albero di trasmissione rinforzato a quattro flange trasmette la coppia dalla trasmissione al differenziale ed agli assi.
Interni
L'abitacolo di Dodge Charger SRT-8 si ispira a quello delle automobili da corsa. Al suo interno troviamo sedili anteriori sportivi regolabili elettricamente con inserti in pelle scamosciata anti-scivolo. I sedili posteriori hanno inserti in pelle scamosciata e tutti i sedili hanno cuciture in rosso.
Volante e console centrale sono rifiniti con inserti in pelle sintetica effetto fibra di carbonio.
Il tachimetro con fondo scala a 180 miglia orarie (oltre 300 km/h), il contagiri ed il termometro a sfondo scuro conferiscono un aspetto unico a Dodge Charger SRT-8. Il display a cristalli liquidi del quadro strumenti può essere configurato per indicare la temperatura dell'olio, la pressione del lubrificante e la pressione degli pneumatici.
Tetto elettrico, impianto stereo Kicker con caricatore per 6 CD, navigatore a base DVD con indicazioni e messaggi vocali, controllo automatico della temperatura all'interno dell'abitacolo, sedili anteriori riscaldabili ed airbag laterali sono ottenibili a richiesta su Dodge Charger SRT-8.
Sono inoltre disponibili sistemi di comunicazione Radio Satellite SIRIUS e viva-voce UConnect con tecnologia Bluetooth. Tale sistema riconosce fino a sette diversi telefoni cellulari dotati di tecnologia Bluetooth, risponde ai comandi vocali utilizzando un microfono nello specchietto retrovisore ed usando gli altoparlanti dell'impianto stereo per le conversazioni viva-voce.
L'abitacolo di Dodge Charger SRT-8 2006 è disponibile nella combinazione cromatica Dark Slate Grey/Light Graystone.