Nuova Ferrari F430 Challenge

FONTE: LIBERO.IT
La partecipazione della Ferrari al 61° Salone dell’Automobile di Francoforte è contraddistinta dalla presentazione della 612 Scaglietti “Model Year 2006†e dall’anteprima mondiale della F430 Challenge. Quest'ultima vettura da competizione deriva dalla berlinetta 8 cilindri stradale che, dalla stagione agonistica 2006, prenderà  parte al campionato monomarca Ferrari Challenge Trofeo Pirelli.
L’appuntamento tedesco si inserisce in un momento particolarmente importante per l’azienda. Il 2005 rappresenta infatti un anno di cambiamenti, quale la separazione da Maserati, e di conferme, quale una situazione commerciale consolidata, con un numero di vetture che al 31 dicembre supererà  le 5.000 unità  (4.975 le consegne al cliente finale nel 2004).
Con la F430 Challenge la Ferrari rinnova la stretta collaborazione che da sempre esiste tra le due anime dell’azienda, quella granturismo e quella sportiva, assecondando i desideri dei propri clienti che amano le corse. La F430 Challenge mantiene infatti l’aspetto ed il motore da 490 CV della versione stradale, ma incorpora un elevato numero di modifiche mirate all’uso nelle competizioni e molte novità  rispetto alla vettura attualmente utilizzata, la 360 Challenge, alla quale si affiancherà  in pista nella prossima stagione per diventarne poi l’unica protagonista dal 2007.
Un’intensa serie di prove di sviluppo in circuito, sia a Fiorano sia in altri prestigiosi tracciati, ha affinato la F430 Challenge. Notevole come di consueto il trasferimento dalla Formula 1, applicato all’impianto frenante, che per la prima volta su un’auto da gara Ferrari sfrutta la tecnologia carbo-ceramica (CCM). Di derivazione F1 anche il cambio elettroattuato, che ha la stessa logica di funzionamento delle monoposto da Gran Premio. Grazie alla frizione bi-disco sinterizzata ed allo specifico software si ottengono gli stessi tempi di cambiata della stradale (150 ms) in condizioni ben più esasperate, quali quelle delle competizioni. Allo stesso modo, rispetto alla berlinetta della quale è evoluzione, sono state modificate la quinta e la sesta marcia, nonché la coppia conica per poter sfruttare a pieno le potenzialità  del motore su tutti i circuiti. Le nuove gomme slick da 19’’ sono state sviluppate appositamente dalla Pirelli per coniugare i severi regolamenti che prevedono anche lunghe distanze con altissime prestazioni.
La F430 Challenge pesa 1.225 kg in ordine di marcia (escluso il carburante). L’alleggerimento ha coinvolto tutti i settori del veicolo, dalla meccanica alla carrozzeria. Da sottolineare in particolare l’utilizzo del Lexan® per il parabrezza, della fibra di carbonio per l’intero coperchio del collettore d’aspirazione e l’impianto di scarico specifico.
Se da un lato la Ferrari accontenta i suoi clienti sportivi, dall’altro arricchisce le possibilità  di scelta per gli appassionati del connubio eleganza e prestazioni, con il “Model Year 2006†della 612 Scaglietti. L’ammiraglia della gamma Ferrari, presentata a Detroit nel 2004, arricchisce i propri equipaggiamenti di serie con una nuova configurazione delle pelli interne che estende le parti in tinta sedili ai pannelli porta, alle traverse superiori del padiglione ed all’imperiale. Il risultato è un interno più luminoso ed elegante, ulteriormente personalizzabile dal cliente attingendo al programma Carrozzeria Scaglietti. Al fine di garantire il massimo comfort e fruibilità  al cliente, l’abitacolo del MY06 dispone del nuovo impianto radio-cd dotato di navigatore satellitare, sistema a riconoscimento vocale, lettore mp3, sistema Bluetooth e di un lettore scheda di memoria Compact Flash che permette all’utente di ascoltare fino a 4 GB di brani musicali. Il sistema è integrato da un’evoluzione del display su pannello strumenti della vettura. Inoltre, per favorire le manovre in spazi ristretti, anche i sensori di parcheggio posteriori diventano un equipaggiamento standard. Sullo stand anche l’allestimento “Handling GTC†della 612 Scaglietti, caratterizzata da un assetto più sportivo, dai freni carbo-ceramici, da una logica specifica nella gestione della cambiata marcia e da cerchi da 19’’ componibili.
Sullo stand di Francoforte, oltre alle due versioni della Scaglietti, alla F430 destinata al campionato Challenge, sono presenti la Superamerica, le F430 berlinetta e Spider e la F2004 campione del mondo Formula 1 2004. Tutte le vetture stradali sono equipaggiate dal cambio elettroattuato (F1), il cui successo è confermato dal fatto che viene preferito dalla maggioranza dei clienti.
<img src="http://canali.libero.it/affaritaliani/upload/fe/0000/ferrari430challenge_int.jpg"/>
La partecipazione della Ferrari al 61° Salone dell’Automobile di Francoforte è contraddistinta dalla presentazione della 612 Scaglietti “Model Year 2006†e dall’anteprima mondiale della F430 Challenge. Quest'ultima vettura da competizione deriva dalla berlinetta 8 cilindri stradale che, dalla stagione agonistica 2006, prenderà  parte al campionato monomarca Ferrari Challenge Trofeo Pirelli.
L’appuntamento tedesco si inserisce in un momento particolarmente importante per l’azienda. Il 2005 rappresenta infatti un anno di cambiamenti, quale la separazione da Maserati, e di conferme, quale una situazione commerciale consolidata, con un numero di vetture che al 31 dicembre supererà  le 5.000 unità  (4.975 le consegne al cliente finale nel 2004).
Con la F430 Challenge la Ferrari rinnova la stretta collaborazione che da sempre esiste tra le due anime dell’azienda, quella granturismo e quella sportiva, assecondando i desideri dei propri clienti che amano le corse. La F430 Challenge mantiene infatti l’aspetto ed il motore da 490 CV della versione stradale, ma incorpora un elevato numero di modifiche mirate all’uso nelle competizioni e molte novità  rispetto alla vettura attualmente utilizzata, la 360 Challenge, alla quale si affiancherà  in pista nella prossima stagione per diventarne poi l’unica protagonista dal 2007.
Un’intensa serie di prove di sviluppo in circuito, sia a Fiorano sia in altri prestigiosi tracciati, ha affinato la F430 Challenge. Notevole come di consueto il trasferimento dalla Formula 1, applicato all’impianto frenante, che per la prima volta su un’auto da gara Ferrari sfrutta la tecnologia carbo-ceramica (CCM). Di derivazione F1 anche il cambio elettroattuato, che ha la stessa logica di funzionamento delle monoposto da Gran Premio. Grazie alla frizione bi-disco sinterizzata ed allo specifico software si ottengono gli stessi tempi di cambiata della stradale (150 ms) in condizioni ben più esasperate, quali quelle delle competizioni. Allo stesso modo, rispetto alla berlinetta della quale è evoluzione, sono state modificate la quinta e la sesta marcia, nonché la coppia conica per poter sfruttare a pieno le potenzialità  del motore su tutti i circuiti. Le nuove gomme slick da 19’’ sono state sviluppate appositamente dalla Pirelli per coniugare i severi regolamenti che prevedono anche lunghe distanze con altissime prestazioni.
La F430 Challenge pesa 1.225 kg in ordine di marcia (escluso il carburante). L’alleggerimento ha coinvolto tutti i settori del veicolo, dalla meccanica alla carrozzeria. Da sottolineare in particolare l’utilizzo del Lexan® per il parabrezza, della fibra di carbonio per l’intero coperchio del collettore d’aspirazione e l’impianto di scarico specifico.
Se da un lato la Ferrari accontenta i suoi clienti sportivi, dall’altro arricchisce le possibilità  di scelta per gli appassionati del connubio eleganza e prestazioni, con il “Model Year 2006†della 612 Scaglietti. L’ammiraglia della gamma Ferrari, presentata a Detroit nel 2004, arricchisce i propri equipaggiamenti di serie con una nuova configurazione delle pelli interne che estende le parti in tinta sedili ai pannelli porta, alle traverse superiori del padiglione ed all’imperiale. Il risultato è un interno più luminoso ed elegante, ulteriormente personalizzabile dal cliente attingendo al programma Carrozzeria Scaglietti. Al fine di garantire il massimo comfort e fruibilità  al cliente, l’abitacolo del MY06 dispone del nuovo impianto radio-cd dotato di navigatore satellitare, sistema a riconoscimento vocale, lettore mp3, sistema Bluetooth e di un lettore scheda di memoria Compact Flash che permette all’utente di ascoltare fino a 4 GB di brani musicali. Il sistema è integrato da un’evoluzione del display su pannello strumenti della vettura. Inoltre, per favorire le manovre in spazi ristretti, anche i sensori di parcheggio posteriori diventano un equipaggiamento standard. Sullo stand anche l’allestimento “Handling GTC†della 612 Scaglietti, caratterizzata da un assetto più sportivo, dai freni carbo-ceramici, da una logica specifica nella gestione della cambiata marcia e da cerchi da 19’’ componibili.
Sullo stand di Francoforte, oltre alle due versioni della Scaglietti, alla F430 destinata al campionato Challenge, sono presenti la Superamerica, le F430 berlinetta e Spider e la F2004 campione del mondo Formula 1 2004. Tutte le vetture stradali sono equipaggiate dal cambio elettroattuato (F1), il cui successo è confermato dal fatto che viene preferito dalla maggioranza dei clienti.
<img src="http://canali.libero.it/affaritaliani/upload/fe/0000/ferrari430challenge_int.jpg"/>