In Italia magari anche questa arriverà  con le APracing.
@Dark: la prima Cupra restyling che vedi, fermala e leggigli la centralina DSG (anche se è necessario usare la forza

Il performante impianto frenante di serie (diametro dischi anteriori 288 mm, 230 mm posteriori) assicura alla nuova Ibiza CUPRA una notevole capacità  di decelerazione. Mentre a richiesta, è disponibile anche il potente impianto frenante AP Racing con logo della SEAT Sport.
Il moderno motore TSI della nuova CUPRA assicura prestazioni superiori e piacere di guida allo stato puro: eroga 180 CV (132 kW) a 6.200 giri e sviluppa 250 Nm tra 2.000 e 4.500 giri.
Il 1.4 TSI è un propulsore high-tech compatto a iniezione diretta sovralimentato con turbocompressore e compressore meccanico, che gli conferiscono un carattere spiccatamente sportivo. Né il conducente né il passeggero potranno rimanere indifferenti alla sportività  incondizionata della nuova Ibiza CUPRA: uno speciale attuatore acustico amplifica, infatti, il coinvolgente rombo del motore.
Un’importante soluzione tecnica è l’interazione complementare di turbocompressore e compressore meccanico. Il compressore meccanico a cinghia aumenta la coppia erogata in corrispondenza dei bassi regimi, mentre il turbocompressore (con valvola di regolazione) entra in azione ai regimi superiori. Una frizione magnetica integrata nella pompa dell’acqua attiva il compressore in base alle necessità  , mentre l’alimentazione di aria per compressore e turbocompressore è regolata da un’aletta di controllo. I due compressori sono collegati in serie e, quando il regime del motore non supera i 3.500 giri, sono entrambi attivi. A regimi superiori, è il turbocompressore ad avere il compito di convogliare l’aria nel motore.
L’ottimizzazione del sistema di gestione del motore, insieme con le migliorie aerodinamiche apportate dal nuovo disegno della griglia e delle prese d’aria, hanno contribuito a incrementare sensibilmente prestazioni ed efficienza rispetto al modello precedente: solo 6,9 secondi per passare da 0 a 100 km/h, velocità  massima di 228 km/h e solo 5,9 litri di carburante ogni 100 chilometri a fronte di 139 g/km di emissioni di CO2. Ciò rappresenta una riduzione in termini di consumi pari a mezzo litro; questi dati riassumono egregiamente l’impegno della SEAT in fatto di efficienza e prestazioni.
Il motore 1.4 TSI è abbinato al cambio automatico DSG a doppia frizione con 7 rapporti: la sorprendente velocità  di innesto si addice alla perfezione al carattere sportivo della Ibiza CUPRA, mentre l’efficiente messa a punto dei singoli rapporti si riflette positivamente sui consumi.
Il cambio a doppia frizione è compatto e pesa solo 70 kg, il che si traduce in evidenti vantaggi in termini di dinamica. Gli innesti sono estremamente rapidi e fluidi, e avvengono senza alcuna interruzione percepibile della forza di trazione. La grande potenza del motore viene trasferita alla doppia frizione attraverso l’albero motore e un volano bimassa. La pressione nelle due frizioni a secco è controllata idraulicamente. Mentre una frizione si occupa dei rapporti dispari, l’altra è responsabile dei rapporti pari e della retromarcia.
In fase di innesto, il perfetto connubio tra comfort e dinamicità  è assicurato dall’elettronica di controllo intelligente e dalle due frizioni, oltre che da due alberi di trasmissione e tre alberi d’ingresso. Il cambio DSG con doppia frizione è sempre pronto a innestare la marcia immediatamente superiore, garantendo cambi di marcia praticamente immediati. Un cambio marcia completo, ad esempio dalla terza alla quarta, avviene nell’arco di qualche centesimo di secondo, senza perdita di pressione di sovralimentazione del motore, garantendo così un’accelerazione fluida e lineare.
In alternativa alla modalità  completamente automatica, il cambio DSG con doppia frizione a 7 rapporti può essere azionato anche mediante la leva del cambio presente nel tunnel centrale o con i comandi al volante, disponibile di serie in esclusiva per la Ibiza CUPRA
Le straordinarie prestazioni dinamiche della nuova Ibiza CUPRA sono assicurate dalle sospensioni sportive tarate con precisione, dal differenziale elettronico XDS a bloccaggio trasversale e dal programma elettronico di controllo della stabilizzazione ESP.
Le sospensioni sportive della Ibiza CUPRA sono tarate per garantire i massimi livelli di agilità  e precisione, e basate sul collaudato layout di asse anteriore McPherson e sospensioni posteriori con barra di torsione. La più rigida mappatura degli ammortizzatori e le molle adattate appositamente (altezza da terra più bassa di 15 mm) riducono notevolmente il rollio abbassandone, nel contempo, il baricentro: entrambe le soluzioni portano effetti positivi sulla dinamica in curva.
Le sospensioni sportive rendono le caratteristiche di sterzata della nuova Ibiza CUPRA ancora più agili. Grazie alla messa a punto dei cuscinetti degli assi e la forza di spunto ottimizzata degli ammortizzatori, le sospensioni risultano decisamente più morbide. Ciò si traduce in un apprezzabile aumento di comfort sulle lunghe distanze.
Il differenziale elettronico XDS a bloccaggio trasversale riduce la tendenza al sottosterzo, aumentando la maneggevolezza della vettura, specialmente quando si affrontano curve a velocità  elevata. Il sistema mantiene la trazione applicando un determinato impulso di frenata sulla ruota interna nel caso in cui perda aderenza e inizi a slittare.
Il programma elettronico di controllo della stabilizzazione ESP con sistema di assistenza per le partenze in salita, sistema anti-slittamento (ASR) e regolazione della coppia in fase di rilascio (MSR), fa parte del pacchetto Sicurezza, che è di serie.
Il performante impianto frenante di serie (diametro dischi anteriori 288 mm, 230 mm posteriori) assicura alla nuova Ibiza CUPRA una notevole capacità  di decelerazione. Mentre a richiesta, è disponibile anche il potente impianto frenante AP Racing con logo della SEAT Sport.
La CUPRA pesa solo 1.184 chilogrammi (senza conducente) e monta di serie gli esclusivi cerchi in lega da 17†con pneumatici ribassati 215/40 R17 87V
Il Sistema Portatile SEAT fa parte di una gamma in continua evoluzione. In primavera saranno disponibili ulteriori funzioni, tra cui l’opzione di connettività  online tramite un telefono cellulare collegato al sistema. Ciò faciliterà  l’accesso in tempo reale a informazioni su traffico e meteo, oltre a consentire funzioni di ricerca a livello locale.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite