
ma in effetti anche facendo il discorso specifico del caso in un esempio applicabile gia al momento (golf) la versione tsi è piu leggera del tdi anche considerando il DSG che alla fine è un optional obbligatorio, ma mi fermo qua sennò vado off topichawui1 ha scritto:ma disolito il sovvrapeso di una versione diesel nei confronti di un analoga a ciclo otto è evidente..
come al solito.. dovresti andare un pò più a fondo quando fai le tue considerazioni e non generalizzare sempre.. il "ciclo-otto" come lo chiami tu esiste in due versioni.. turbo e aspirato..
il motore aspirato è leggero per definizione.. ma semplicemente perchè gli sforzi in gioco sono normalmente molto inferiori.. inoltre non necessita di accessori addizionali per funzionare.. il turbocompresso invece è una storia a se.. primo perchè ha tutti gli stessi ammennicoli aggiunti del turbodiesel.. e quindi IC, tuberie, turbina e accessori vari, tutte cose che pesano.. secondo perchè gli sforzi salgono.. e si arriva vicini agli stessi ordini di grandezza (tanto è vero che sul TSI hanno rinforzato tutta la catena motrice a partire dalle bielle e albero motore) e questo dipende dalla potenza/coppia in gioco non dalla cilindrata..
Nel caso del TSI poi c'è anche da considerare il peso del compressore volumetrico (che il TDI ovviamente non ha) e del DSG che è molto più pesante di un cambio normale..
per questo a suo tempo avevo detto che nell'ambito di un confronto tra l'Iby TSI e la TDI non mi sarei sorpreso di trovere pesi abbastanza similari..
Poi chiaro se, come a suo tempo, vuoi generalizzare è un altro discorso..
ma se ti vai a rileggere i miei post parlavo di proprio di QUESTO confronto in particolare..
Peccato che non la faranno col motore TDI 170Hp altrimenti sono convinto che avresti visto anche il realizzarsi dell'altra parte del mio ragionamento..
ma in effetti anche facendo il discorso specifico del caso in un esempio applicabile gia al momento (golf) la versione tsi è piu leggera del tdi anche considerando il DSG che alla fine è un optional obbligatorio
quindi sono anche possibilista sul fatto che in versione ibiza il tdi da 170 cv venga inserito in un ottiva telaistica piu leggera eccecc
ormai mi sono rassegnato a portare avanti questa discussione con hawuii solo se un giorno ci vedremo di persona
mission ha scritto:cmq una cosa mi fa pensare.. ma se il tdi fr si ipotizza con 170 cv il cupra che cacchio dovrebbe avere?![]()
il tdi da 170 cv sarebbe da comparare con il tsi da 180, e mi sa che non ci sono confronti!hawui1 ha scritto:te faranno la Cupra TDI con il motore da 170Hp comunque avremo una risposta "sul campo" a questi interrogativi..
Ed è a questo che mi riferivo quando a suo tempo dicevo che da una ipotetica 6J TDI 170Hp ci si sarebbero potute aspettare prestazioni "sul campo" migliori anche del benza TSI.. questo perchè a fronte di una potenza superiore pensavo non ci sarebbe poi stata una differenza di peso sostanziale tra le due auto..
il tdi da 170 cv sarebbe da comparare con il tsi da 180, e mi sa che non ci sono confronti!
perchè credo che il TSI con doppia sovralimentazione abbia una curva molto arcuata ai regimi medi che si possa sovrapporre tranquillamente a quella di un diesel.
Sono anche curioso di sapere i cv al banco di un tsi.
hawui1 ha scritto:Sono anche curioso di sapere i cv al banco di un tsi.
da questo punto di vista se usi la benzina classica avresti un pelino di potenza/coppia in meno.. i valori dichiarati sono per la benzina 98RON.. sulla tua infatti paga mettere benzina ad alto numero di ottano.. la centralina ne tiene conto in misura rilevante e la differenza la dovresti sentire non solo in maniera "latente"..
non vorrei rimanere schiavo dei 98 ottani
Non dire così ti prego, lo sai che più cv hai e più ne vorresti!!
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite