la versione che ho avuto in mano era la black up 1.0 da 75cv.
Inizio col dire che davanti è bella spaziosa e che anche gente come me (xxxxxxxxxl) ci sta senza particolari problemi.
Giro il quadro e noto un bellissimo quadrante con retroilluminazione bianca composto da 3 strumenti.
un'inutile microscopico contagiri (che nella skoda citygo non ha manco tutti i numeri ma solo 0-2-4-6-8) che sarebbe stato meglio evitare optando per un termometro dell'acqua che è toptalmente assente senza manco la spia di auto fredda.
un tachimetro molto grosso e l'indicatore del livello carburante grosso come il contagiri.
le regolazioni del sedile, del volante e di tutto quello che si può regolare permettono secondo me a tutti di trovare la posizione ideale per la guida.
Passiamo al motore:
Si tratta del 1.0 75cv ma 3 cilindri.
In basso sembra di avere i cv che ha una pegperego...ma quando si passasno i 3500 giri i 75cv si imbizzarriscono e l'auto spinge veramente bene....
Come consumi sono rimasto stupito....nonostante la guida da idiota sono riuscito ad ottenere una media di 9 km/l....
a 130 km/ il motore "scoreggia" tranquillo poco sopra i 3500 giri....
nota negativa per il rumore di scoregge che si percepisce all'interno dell'abitacolo....
e proprio qui voglio parlare dell'abitacolo...
ho parlato dei posti davanti che sono molto ben vivibili....
dietro sono a livello dei posti presenti nella 206cc...ovvero non ci stanno nemmeno i bambini...
per non parlare del baule...veramente microscopico...a livello della smart...
dotazione di serie....
sinceramente da una top della gamma mi aspoettavo di più...
clima manuale, autoradio con cd (no mp3) ma con ingresso aux, casse posteriori (che suonano malissimo a differenza di quelle anteriori che suonano benissimo).
tra le pecche più evidenti evidenzio:
la bocchetta centrale è sul cruscotto e non c'è la possibilità di chiuderla. uno spiffero d'aria entra sempre da li...
sui comandi del clima c'è il "tappo" del pulsante del ricircolo aria che invece è stato messo manuale (ce l'aveva automatico la 500 del 93 di mia moglie)
un pulsante in più per aprire e chiudere il finestrino passeggero potevano metterlo...non costava nulla...
mancano poi i finestrini a compasso posteriori...e mancano le maniglie sul tetto...
manca il computer di bordo...che è presente di serie sulla gemlla citygo
complessivamente mi sento di dare un voto complessivo di 7 su 10....con un bel 9 per il motore...sopratutto per i consumi...
e comunque....
è ricoverata in vw per spia motore accesa
