Ho risposto all'autore dell'articolo di MotorBox, riporto qui per comodità , ringrazio kry26 che mi incita a queste "azioni di forza" ed è un grande estimatore di questo mio mezzo di persuasione psicologica
Da IVAN per l'AUTORE DELL'ARTICOLO (Sig. Suppa):
Prima di iniziare la disamina della Sua risposta, ritengo doverosa qualche premessa:
Innanzitutto mi scuso per i toni da bar che ho assunto e che sono sicuramente fuori luogo e danno una cattiva impressione, secondariamente tralascio gli insulti gratuiti (telematici) al mio primo post che rasentano il fondo dell'ignoranza.
Passo ora a risponderLe passo per passo:
1) Per quanto riguarda l'equivoco NEWS-PROVA SU STRADA ha ragione, è stata una mia disattenzione e ammetto di non essere un assiduo lettore di MotorBox, quanto alla scarsa competenza di cui Lei mi accusa penso che sia fuori luogo.
2) Mi fa notare come la coppia del diesel (immagino si riferisca a un motore turbocompresso) sia sicuramente maggiore rispetto a un benzina e anche a un regime inferiore. Io invece Le faccio notare come non abbia tenuto in considerazione nel Suo discorso di diverse variabili quali la cilindrata, la presenza o meno del turbocompressore, i rapporti del cambio, tanto per citare alcuni fattori rilevanti. Oltretutto non mi è chiaro se si riferisce alla coppia alla ruota o a quella al motore (suppongo quest'ultima). Le ricordo inoltre che ciò che conta è la potenza sviluppata dal motore in un dato momento T nell'arco di tempo, tale potenza servirà ad imprimere alla vettura una certa accelerazione, viene da se che maggiore sarà la potenza sviluppata maggiore sarà l'accelerazione, tutto questo per dire che non sempre più coppia significa più accelerazione. Solitamente infatti un motore a benzina ha rapporti più corti del corrispondente motore a gasolio, questo fa si che non a tutti i regimi la potenza sviluppata dal motore diesel a un regime N nel momento temporale T sia superiore al motore a benzina. Proprio per questo motivo e per i fattori che le elencavo sopra è necessario considerare la coppia che effettivamente viene trasmessa alle ruote.
3) Per quanto riguarda la mia accusa di "scopiazzatura" nei suoi confronti ha ragione, del resto i dati Seat erano gli unici disponibili a quel momento e quindi veri fino a prova contraria.
4) Mi soffermo sulla sua prova di Golf TDi ed FSi. A questo punto forse mi è inutile cercare di contrastare il suo punto di vista: si ostina a ragionare in termini di coppia (cioè potenza come abbiamo visto prima) sottoponendomi l'equazione esatta "più coppia = più guidabilità = più piacevolezza di guida". Mi perdoni ma già confrontare un motore diesel turbocompresso con un benzina aspirato "medio" (i benzina aspirati VW non li ricordo particolarmente per cattiveria) è di per sè mortificante. Mi creda Sig. Suppa, non ho pregiudizi contro il motore a gasolio, anzi apprezzo molto il progresso tecnologico, io stesso sono possessore di una Seat Ibiza TDi 130, e nel traffico è molto scattante e godibile. Purtroppo però non riesco a coniugare l'aggettivo "sportivo" con "diesel"...non è un discorso che si riduce alle prestazioni, per me la sportività è qualcosa di diverso, non è lo 0-100 o la botta nella schiena..è un'auto con poco sottosterzo, è un'auto leggera, è un'auto con un motore che spinge ai bassi regimi ed è cattivo in alto, è un'auto che ha un sound coinvolgente e non sono riuscito a ritrovare molte di queste caratteristiche nei motori diesel odierni. Il fatto è che non sono io che sto cercando di spacciarli per sportivi e quindi non cerco le caratteristiche che le ho elencato nel motore a gasolio, ho fatto questa scelta per avere un'auto con buoni consumi e godibile nel traffico, e qualche soddisfazione ogni tanto ce la si toglie diciamolo. Però non riesco a capire cosa intenda per "guidabile"...Le ripeto, l'iniettore-pompa non è che sia proprio dei più progressivi come erogazione, caratteristica che può piacere o meno, però non riesco a definirlo "guidabile", proprio per la curva di coppia appuntita. Nel Suo articolo afferma inoltre che la Cupra-R a benzina è meno elastica della corrispondente versione a gasolio proprio per il surplus di coppia di quest'ultima. Questo mi permetta di dirLe è quanto mai assurdo: una caratteristica del 1.8T 20v è la curva di coppia piattà e un turbo relativamente piccolo ma prontissimo, quindi un motore molto elastico, dato che permette di riprendere dai bassi regimi comunque con forza e oltretutto di mantenere costante tale spinta fino quasi il regime massimo. Concludo invitandoLa a provare una Clio rs 2004, che anche se non avrà il turbocompressore e la coppia dei moderni turbodiesel si difende ancora bene
Con questo termino la mia lunga riflessione e la saluto cordialmente,
RingraziondoLa in anticipo per l'attenzione.
Per gli interessati riporto i dati di una prova su strada della cupra tdi di un'autorevole rivista del settore: (per correttezza non riporto il nome)
V.max: 215,945 km/h
0-100km/h: 8,2sec.
400mt da fermo: 16,0sec
1km da fermo: 29,4sec
1km da 70km/h: 28,9sec
Consumo in VI a 130km/h: 16,6 km/ltr.
70-120km/h in VI(min carico/max carico): 12,5/15,2sec.