Seat Ibiza Cupra-R e Cupra-D

Questo forum serve a tutti gli utenti che desiderano avere informazioni e consigli finalizzati all'acquisto dell'Ibiza: prezzi, motorizzazioni, allestimenti e così via ...
Regole del forum
In questo forum è possibile rispondere ai topics già esistenti, ma non crearne di nuovi.
Ogni post ritenuto non pertinente verrà rimosso a discrezione dei Moderatori e senza preavviso.

Messaggioda Tia82 » mar 1 giu 2004, 9:37

Viet TDI ha scritto:
Cmq in svizzera la cupra 160CV costa 25'400 CHF.. ovvero circa 16'700 EUR


:nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :ko:


colgo l'occasione per fare i miei complimenti a ivncmdr che è sempre informatissimo e precisissimo, ma questa volta devo contraddirti: è vero che tutti i rivenditori seat e pure il sito ufficiale di seat Svizzera ha menzionato questo prezzo, ma solo in un primo tempo.In effetti io stavo per comperara (FR 27600, cupra 25400, con già  climatizzatore di serie che in Svizzera non c'è sulla FR), ma al momento del contratto una semplice telefonata ha chiarito l'equivoco, a mio sfavore; il prezzo era una previsione che la seat aveva fornito ancor prima di aver prodotto la macchina, e che si è avverato chiaramente troppo basso.
Adesso, i prospetti continuano a menzionare 25400 franchi, ma invece il prezzo è di 30450 (non ne sono sicuro al 100%, comunque siamo su quella cifra...) :evil:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda kristianR26 » mar 1 giu 2004, 9:59

e bravi... infatti mi pareva troppo basso...
Socio ITC N°: 48

Avatar utente
kristianR26
Top Driver
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: ven 28 mar 2003, 9:42
Località: Milano
Descrizione Auto: IBBIZZZAURA @.....!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ivncmdr » mar 1 giu 2004, 12:48

ELF24 ha scritto:
il fatto è che il diesel ha una coppia che il benzina se lo sogna e in + i costi di gestione sono sicuramente + umani rispetto al turbo benzina (parlo soprattutto di carburante), x il quale, se uno si può permettere un pieno ogni 200 km, probabilmente si permette auto sicuramente + prestigiose.
rimarra sicuramente un'auto di nicchia, rispetto al TDI che invece penso avrà  un discreto successo, soprattutto da usata, quando il costo di acquisto sarà  + accessibile


Bè il surplus di coppia è compensato dai rapporti più corti e dal maggior arco di utilizzo sul benzina (il cambio niente altro è che un convertitore di coppia). Ragionando in termini di coppia parli di potenza. Bisogna vedere a n-giri e in base ai rapporti la potenza sviluppata nel momento temporale. Cosa voglio dire con questo? Che guardando solo la coppia è riduttivo. La GTA sta davanti al touareg V10 eppure ha meno coppia :mrgreen:

Per un discorso economico posso inoltre darti ragione, fermo restando i costi assicurativi e di manutenzione che non so se siano inferiori su un t.benzina. (io sto considerando che nel 2005 ipotizzando un prezzo dei carburanti allineato la benzina la pagherò 350 lit/ltr di meno).

Altro argomento: ho visto che la potenza max del tdi 160 è a 3.700 invece che a 4.000, questo mi fa presagire ancora maggiormente un arco più ristretto di utilizzo rispetto al tdi 150 di serie. Oltre a questo sarebbe curioso vedere come saranno ripartiti i pesi sul'assale ant. e post. sul benzina. (sul diesel so che il peso è sbilanciato all'anteriore).

Cmq ELF chi si può permettere auto più prestigiose compra un 530d un 730d e cose simili, di certo non un benzina, che sopravvive ormai solo nelle nicchie di mercato particolari. (B e C e sportive) nei segmenti superiori berline medio-grandi il predominio è diesel.
Ultima modifica di ivncmdr il mar 1 giu 2004, 12:54, modificato 1 volta in totale.
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda ivncmdr » mar 1 giu 2004, 12:52

Inoltre per quanto riguarda la tenuta del valore, la mia (tdi 130) è stata valutata dal concessionario circa 9.500€ dopo 2 anni di vita nemmeno e 60.000km. (prezzo acquisto: 18.000€). Certo il benzina è destinato a svalutarsi maggiormente, tant'è che S3, TT, GTA, R32 &co. si trovano tra un po a prezzi che si avvicinano a quelli della cupra diesel da nuova.
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda ELF24 » mar 1 giu 2004, 15:02

Cmq ELF chi si può permettere auto più prestigiose compra un 530d un 730d e cose simili, di certo non un benzina, che sopravvive ormai solo nelle nicchie di mercato particolari. (B e C e sportive) nei segmenti superiori berline medio-grandi il predominio è diesel

forse non mi sono spiegato bene, ma intendevo esattamente quello che hai detto tu :wink:

x quanto riguarda il resto sono convinto che chi comprerà  la cupra R saranno o quelli come te che pagano meno la benza, chi sostanzialmente fa pochi km, o quegli appassionati che preferiscono avere le prestazioni a costo di pagarle care, +ttosto che risparmiare.

cmq il TD ha un miglior rapporto costo-prestazioni.

con questo non voglio assolutamente denigrare il benzina, anzi rispetto in pieno chi sceglie il TB, anche se a parte i costi, a me piace + la spinta corposa del TD rispetto a sti ultimi TB che assomigliano sempre + a dei TDI, con turbine sempre + piccole e una botta di coppia che non arriva mai.(chi ha provato il 150 tb della golf sa a cosa mi riferisco)
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » mar 1 giu 2004, 15:04

la penso anch'io allo stesso identico modo :ok:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ivncmdr » mar 1 giu 2004, 18:57

Si è vero, i tb di ultima generazione se non gli dai una svegliata sono molto lineari nell'erogazione, c'è anche chi preferisci così, altri invece il megacalcionesottoiduemila..questione di gusti :) .
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda ivncmdr » gio 3 giu 2004, 19:02

Eheh vi posto una bella discussione di parte di MotorBox sull'ibiza Cupra benzina:

"GREEN POWER Ad ogni modo, anche se quasi si rischia di dimenticarlo, l’Ibiza Cupra esiste anche a benzina, con il milleotto turbo 20V già  visto su altre Seat. Venti cavalli in più, ma anche 85 Nm (!) di coppia in meno (si passa da 330 a 245), alla faccia dell’elasticità . Nello zero-cento puro, la verde batte il gasolio per tre decimi di secondo; ma in ripresa e nel km da fermo le differenze sono minime. Un po’ più netto il discorso consumi: con la 1.8 occorrono 7,9 litri ogni 100 km. Solo in velocità  massima la benzina riesce ad avere realmente la meglio, 229 km/h contro 220. Quei nove chilometri orari che fanno proprio la differenza nell’uso di tutti i giorni..."

Direi che non c'è bisogno di ulteriori commenti se non che dovrebbero avere chiari di più i concetti di elasticità , coppia relazionata alla potenza, rapportatura del cambio e altre cose interessanti (come la prova su strada invece dei dati dichiarati).

per leggere le altre cazz...ecco l'articolo....sti qua mi sa che non sanno neanche andare in bici con le rotelle....

http://www.motorbox.com/jumpNews.asp?id ... dNews=5468
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda Tia82 » gio 3 giu 2004, 19:42

... Venti cavalli in più, ma anche 85 Nm (!) di coppia in meno (si passa da 330 a 245), alla faccia dell’elasticità ...

:hmm: --> :lol56:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda follo » ven 4 giu 2004, 7:45

Detto così non significa niente. Solo il picco il dato è insignificante per valutare l'elasticità , bisogna guardare molte cose tra cui l'erogazione, la curva di coppia, il cambio e poi comunque anche con tutti questi dati bisognerebbe provarla un'auto!
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda ivncmdr » ven 4 giu 2004, 11:02

Ehehe infatti sono dei caproni..è un vero articolo di :shit: (x non menzionare il pezzo in cui parla che la cupra d l'hanno irrigidita come una Gruppo N :lol: :lol: ).
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda ivncmdr » mar 8 giu 2004, 13:02

Qualcuno riesce a procurarmi i rapporti della trasmissione e i codici motore della Golf GTI 1.8T 180 (6m) e dell'Audi TT 180 (5m)? Quelli della cupra-R li ho già  :) .
Ho inoltre difficoltà  a reperire le caratteristiche tecniche complete dei due motori.

Grazie mille ;)
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda ivncmdr » mer 16 giu 2004, 22:07

Non ho resistito :lol:

Mio commento su Motorbox:
http://www.motorbox.com/jumpnews.asp?id ... ment=46912

Risposta dell'autore:
http://www.motorbox.com/jumpnews.asp?id ... ment=47097

:lol: mi pare che non abbia colto il senso delle mie affermazioni, o forse sono io che non leggo abbastanza MotorBox? :ciapet:
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda Tia82 » mer 16 giu 2004, 23:16

ma non ha capito una mazza,... o forse non ha voluto capire... :wink:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda kristianR26 » gio 17 giu 2004, 7:48

Ivan quando fai ste cose ti adoro... si è nascosto dietro ai paroloni e frasi fatte "grave insulto professionale.." etc perchè nn sapeva cosa dire .....
Grande Ivo, davvero! :ok:
Socio ITC N°: 48

Avatar utente
kristianR26
Top Driver
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: ven 28 mar 2003, 9:42
Località: Milano
Descrizione Auto: IBBIZZZAURA @.....!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda follo » gio 17 giu 2004, 11:28

Fantastico quando dice di aver provato una FSI e una TDI e che quest'ultima ha più ripresa... Ma sà  com'è fatto un FSI? boh... :thumbdown:

Non c'è niente da fare, se anche i giornalisti si mettono a valutare le auto e il loro funzionamento in base ai valori dichiarati siamo messi malino :nono: In questi tempi và  di moda la coppia quindi
picco di coppia più elevato = maggior ripresa, maggior prontezza, maggior regolarità  di funzionamento, maggior elasticità , maggior tutto

:lol56:
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda kristianR26 » gio 17 giu 2004, 11:42

i giornalisti non seri vanno di pari passo con la "moda"... :nono:
Socio ITC N°: 48

Avatar utente
kristianR26
Top Driver
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: ven 28 mar 2003, 9:42
Località: Milano
Descrizione Auto: IBBIZZZAURA @.....!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda kristianR26 » ven 18 giu 2004, 7:07

Ieri ho preso il dossier di 4RUOTE "sportive" e c'è la prova della cupra D,... anche Ivan si è accorto che i dati dichiarati in accelerazioni erano un pò esagerati...

nello 0-100 stacca un 8,2...contro i 7,6 dichiarati.... considerate che la Sport/FR è stata rilevata in 8.45 e 8.75 da due autorevoli testate automobilistiche....
Socio ITC N°: 48

Avatar utente
kristianR26
Top Driver
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: ven 28 mar 2003, 9:42
Località: Milano
Descrizione Auto: IBBIZZZAURA @.....!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ivncmdr » ven 18 giu 2004, 19:08

Non dice più niente nessuno? :lol:
Cmq questi sono i risultati dei test, riporto i dati più significativi:

0-100km/h: 8,2sec.
400mt da fermo: 16,0sec
1km da fermo: 29,4sec
1km da 70km/h: 28,9sec
Consumo in VI a 130km/h: 16,6 km/ltr.
70-120km/h in VI(min carico/max carico): 12,5/15,2sec.

Il commento di 4R è negativo nello sterzo che è identico alle altre e una certa lentezza nei cambi di direzione, oltre che per il prezzo.Buoni i freni, il cambio e piace la botta nella schiena. L'erogazione poco progressiva può piacere o non piacere.
Nei tempi cede 3 secondi circa a Clio RS e 206RC nella prova handling a Vairano, sottolineo i 7,1 sec nello 0-100 della Clio RS...sorprendenti a cospetto dei 7,2 della Mini John Cooper Works.
La Cupra-R a benzina si attesterà  sui 7,4-7,5 secondi circa (credo).
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda ivncmdr » ven 18 giu 2004, 20:24

Ho risposto all'autore dell'articolo di MotorBox, riporto qui per comodità , ringrazio kry26 che mi incita a queste "azioni di forza" ed è un grande estimatore di questo mio mezzo di persuasione psicologica :lol:

Da IVAN per l'AUTORE DELL'ARTICOLO (Sig. Suppa):

Prima di iniziare la disamina della Sua risposta, ritengo doverosa qualche premessa:
Innanzitutto mi scuso per i toni da bar che ho assunto e che sono sicuramente fuori luogo e danno una cattiva impressione, secondariamente tralascio gli insulti gratuiti (telematici) al mio primo post che rasentano il fondo dell'ignoranza.

Passo ora a risponderLe passo per passo:

1) Per quanto riguarda l'equivoco NEWS-PROVA SU STRADA ha ragione, è stata una mia disattenzione e ammetto di non essere un assiduo lettore di MotorBox, quanto alla scarsa competenza di cui Lei mi accusa penso che sia fuori luogo.

2) Mi fa notare come la coppia del diesel (immagino si riferisca a un motore turbocompresso) sia sicuramente maggiore rispetto a un benzina e anche a un regime inferiore. Io invece Le faccio notare come non abbia tenuto in considerazione nel Suo discorso di diverse variabili quali la cilindrata, la presenza o meno del turbocompressore, i rapporti del cambio, tanto per citare alcuni fattori rilevanti. Oltretutto non mi è chiaro se si riferisce alla coppia alla ruota o a quella al motore (suppongo quest'ultima). Le ricordo inoltre che ciò che conta è la potenza sviluppata dal motore in un dato momento T nell'arco di tempo, tale potenza servirà  ad imprimere alla vettura una certa accelerazione, viene da se che maggiore sarà  la potenza sviluppata maggiore sarà  l'accelerazione, tutto questo per dire che non sempre più coppia significa più accelerazione. Solitamente infatti un motore a benzina ha rapporti più corti del corrispondente motore a gasolio, questo fa si che non a tutti i regimi la potenza sviluppata dal motore diesel a un regime N nel momento temporale T sia superiore al motore a benzina. Proprio per questo motivo e per i fattori che le elencavo sopra è necessario considerare la coppia che effettivamente viene trasmessa alle ruote.

3) Per quanto riguarda la mia accusa di "scopiazzatura" nei suoi confronti ha ragione, del resto i dati Seat erano gli unici disponibili a quel momento e quindi veri fino a prova contraria.

4) Mi soffermo sulla sua prova di Golf TDi ed FSi. A questo punto forse mi è inutile cercare di contrastare il suo punto di vista: si ostina a ragionare in termini di coppia (cioè potenza come abbiamo visto prima) sottoponendomi l'equazione esatta "più coppia = più guidabilità  = più piacevolezza di guida". Mi perdoni ma già  confrontare un motore diesel turbocompresso con un benzina aspirato "medio" (i benzina aspirati VW non li ricordo particolarmente per cattiveria) è di per sè mortificante. Mi creda Sig. Suppa, non ho pregiudizi contro il motore a gasolio, anzi apprezzo molto il progresso tecnologico, io stesso sono possessore di una Seat Ibiza TDi 130, e nel traffico è molto scattante e godibile. Purtroppo però non riesco a coniugare l'aggettivo "sportivo" con "diesel"...non è un discorso che si riduce alle prestazioni, per me la sportività  è qualcosa di diverso, non è lo 0-100 o la botta nella schiena..è un'auto con poco sottosterzo, è un'auto leggera, è un'auto con un motore che spinge ai bassi regimi ed è cattivo in alto, è un'auto che ha un sound coinvolgente e non sono riuscito a ritrovare molte di queste caratteristiche nei motori diesel odierni. Il fatto è che non sono io che sto cercando di spacciarli per sportivi e quindi non cerco le caratteristiche che le ho elencato nel motore a gasolio, ho fatto questa scelta per avere un'auto con buoni consumi e godibile nel traffico, e qualche soddisfazione ogni tanto ce la si toglie diciamolo. Però non riesco a capire cosa intenda per "guidabile"...Le ripeto, l'iniettore-pompa non è che sia proprio dei più progressivi come erogazione, caratteristica che può piacere o meno, però non riesco a definirlo "guidabile", proprio per la curva di coppia appuntita. Nel Suo articolo afferma inoltre che la Cupra-R a benzina è meno elastica della corrispondente versione a gasolio proprio per il surplus di coppia di quest'ultima. Questo mi permetta di dirLe è quanto mai assurdo: una caratteristica del 1.8T 20v è la curva di coppia piattà  e un turbo relativamente piccolo ma prontissimo, quindi un motore molto elastico, dato che permette di riprendere dai bassi regimi comunque con forza e oltretutto di mantenere costante tale spinta fino quasi il regime massimo. Concludo invitandoLa a provare una Clio rs 2004, che anche se non avrà  il turbocompressore e la coppia dei moderni turbodiesel si difende ancora bene ;)

Con questo termino la mia lunga riflessione e la saluto cordialmente,
RingraziondoLa in anticipo per l'attenzione.

Per gli interessati riporto i dati di una prova su strada della cupra tdi di un'autorevole rivista del settore: (per correttezza non riporto il nome)

V.max: 215,945 km/h
0-100km/h: 8,2sec.
400mt da fermo: 16,0sec
1km da fermo: 29,4sec
1km da 70km/h: 28,9sec
Consumo in VI a 130km/h: 16,6 km/ltr.
70-120km/h in VI(min carico/max carico): 12,5/15,2sec.
Socio ITC N°: 31

Avatar utente
ivncmdr
Top Driver
 
Messaggi: 1671
Iscritto il: lun 17 mar 2003, 17:53
Provincia: Fuori dall'Italia
Descrizione Auto: Fiat Bravo 1.6 Mjt Emotion

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta


PrecedenteProssimo

Torna a Informazioni per l'acquisto -my02-

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron
"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC