Ho riaperto il topic della mia auto perchè sebbene sia defunta (pace all'anima sua) sono ancora in corso lavori sulle cose che ho tirato giù a suo tempo.
Il lavoro più rognoso che ho fatto fino ad ora è questo: togliere le fodere dei sedili!
Ringrazio Gab82 per i numerosi consigli su come procedere che servono sicuramente per non fare danni e semplificarsi la vita anche se il lavoro resta comunque bruttino e richiede di investirci un'oretta (il tempo che ho impiegato io per i soli 2 sedili anteriori) e ancora non so neanche quanto impiegherò per il rimontaggio!

(che forse saràanche più difficile con fodere lavate).
Ne ho anche approfittato per usare quel materiale bianco che vedere nelle foto che nella mia ditta abbiamo a quintali perchè lo usano per l'imballo.
Non è gomma piuma e quindi non si spappolerànel tempo e fornisce una ottima consistenza e robustezza ai sedili. Spessa circa 2/3 cm è perfetta per essere tagliata in modo facilissimo con un taglierino e ottenere la forma desiderata.
I sedili ancora non li ho visti (li ha lavati mia madre perchè li ho messi nel suo box) ma mi ha detto che sono diventati come nuovi di un bel colore argento
Nelle foto sotto potete vedere anche uno dei punti di incastro per sfoderare lo schienale, poi c'è la fase critica di sganciare i vari ferri di blocco stoffa sul telaio