Nota x conoscenza:
ieri ho smontato il lamierino dall' EGR dopo 10k km di soddisfacente utilizzo.. nn vi dico cosa ho trovato!

.. anzi, ve lo dico....
Allora, smonto il lamierino, cui sotto era ancora poggiata la guarnizione.... bé, tutta la sezione della guarnizione era inspessita da uno strato di incrostazione paurosa, durissima, a vista come calcarea, circa 1mm di spessore.. ho pensato... MII .. ho grattato via tutto con la spatola, nn senza fatica, ho pulito la guarnizione e ho detto: la lascio libera di funzionare x un po'....
X fortuna mi è venuto lo skizzo di smontare e controllare anche il tubo che porta i gas esausti.. bé... CI SARA' STATO PIù DI 10 MM DI TAPPO DI QUELLA INCROSTAZIONE SU TUTTA LA SEZIONE DEL TUBO!
Una cosa incredibile.... vuol dire che tutta quella MER#A finirebbe regolarmente nel ns. motore!
Dopo aver visto ho abbandonato l'idea di riattivare l'egr... l'avessi fatto senza controllare l tubo, probabilmente ora avrei "cartavetrato" tutte le valvole e i pistoni... immaginate di prendere una bella manciata di sabbia e versarla dentro i collettori quando il motore sta tirando x bene.... ecco!
.. questo è quello che accade!
Ho rimontato il lamierino, ma l'ho modificato in modo antisgamo, così che nn fuoriesca dalla forma del collettore e della guarnizione
Liberi di fare tutto ciò che ritenete giusto.. io sono soddisfatto della modifica e me la tengo ben stretta!
Ciauzz'!
