fabio81s ha scritto:grazie per le vostre prime impressioni della cupra tdi se qualcuno anche james

che c'e la gia da un po vuole deliziarmi con altre impressioni alla guida io attendo notizie anche perche sto quasi per acquistarla. e volevo gia pregustarmi le sensazioni che provero anche io quando affodero il piede per schizzare via, qualcuno con la cupra TDI

a gia castigato

qualche bella berlinetta sportiva? ciaooooooo

Ciao…
Il CUPRA va bene prima di ritirarla dalla concessionaria devi:
Farti montare in garanzia il kit di modifica per i freni posteriore in modo che non fischino quando fai retromarcia… (c’è una circolare SEAT in merito)
Farti smontare il sensore volumetrico dell’antifurto e farti levare la retina in stoffa tra la plastica della plafoniera e il sensore (questo per aumentare la sensibilità che in alcuni casi è pessima con quella retina)
Farti fare una autodiagnosi completa
Farti mettere della gomma piuma tra batteria e tubo di plastica che porta aria al filtro aria motore (se no dopo un po’ a 1250 e 1500 giri vibra e fa un casino bestiale)
Poi a casa provvederai a mettere gomma piuma dentro il portatriangolo nel bagagliaio .. levare il porta crick ecc in plastica dentro alla ruota di scorta e riporre il tutto dentro una borsa con gomma piuma dentro (questo per evitare che ad ogni buca il classico TOC TOC dal bagliaio)
Verifica che spingendo a fondo il pedale della frizione non ti si strappi la mocchette (a me è successo ed era la parte in plastica dietro al pedale che andava limita)
Ricordati che devi fare un buon rodaggio e cioè almeno per i primi 500KM non superare i 2500 giri o i 3000 in autostrada e non far accelerate brusche
Ricordati anche che appena nuova consuma un po’ di più del normale e che mangia olio più o meno 1 KG nei primi 10.000 KM e io ti consiglio di farti fare il primo tagliando a 11.000 cioè di non rabboccare l’olio ma di fartelo direttamente cambiare.
Altra cosa in autostrada a 130 140 sarai più o meno sui 6,5 litri per 100km se la strada è in piano e ovviamente di più o di meno se leggermente in salita o discesa… il pedale dell’acceleratore è molto sensibile e magari a velocità costante basta alzarlo di 1 millimetro per scendere di 1 litro per 100km…
Prestazioni ottime basta farci mano con ESP e TCS
Consumi be ama le velocità costanti ma una volta preso la mano o meglio il piede vedrai che riesci a gestirla molto bene…
Ricordati che quando fai il pieno se in riserva si fermerà a 38 litri la pompa, poi basta premere e tener premuto il tastino all’interno del bocchettone per il rifornimento e ci stanno dentro tranquillamente altri 10 litri… io di solito ne metto un totale di 45 litri in estate e 49 in inverno
Volendo come OPTIONAL ci sono delle plastiche o meglio protezioni per il sottoscocca “protezioni per auto da rally o per fuoristrada) che non sono altro che dei grandi scudi di plastica da montare sotto l’autovettura che coprono tutto il fondo .. costano 50€ si montano in 5 minuti e sono molto utili.. venivano montate sulle ibiza all’inizio del 2004 poi per risparmiare le hanno tolte…
Io le ho fatte montare e oltre a proteggere il fondo hanno un leggero effetto aerodinamico e di confort acustico