Valdarnet sono pienamente d'accordo sul fatto che il disel abbia valori di coppia più eleveti del benzina e questo si traduce come hai detto tu giustamente in riprese più vigorose, ma non dimentichiamo il numero di giri a disposizione del tdi e quelli del tb. Mentre il tdi è impegnato a cambiare spesso per il limitato numero di giri che dispone, il turbo benza recupera quel poco che ha perso dalla minore coppia che possiede. Per far capire bene cosa intendo secondo me guidare un potente td come la cupra significa avere una macchina che ti dà senzazioni tipo elastico,cioè spinta brutale breve seguita da repentine cambiate; questo è uno stile di guida che può piacere o non piacere, io personalmente lo trovo divertente, sopratutto in città , ma se dovessi scegliere non cambierei mai la progressione che ha nella spinta un tb
Tu poi mi hai fatto esempi di tdi elaborati messi a confronto con tb (impreza) dove quest'ultimo veniva annichilito. Se prensiamo una macchina preparata bene è ben possibile che ciò accada, ma dimmi l'impreza era originale? se mettiamo le mani al motore della impreza cosa succede?

io ho letto di una impreza modifica che faceva letteralmente paura!!! faceva vergognare pure i porshe turbo e con questo chiudo il discorso
Ma non parliamo di auto modificate, ma di come escono dalla fabbrica.
Indubbiamente il tdi messo a disposizione dalla seat è uno dei migliori in circolazione per prestazioni e consumi, ma se gurdiamo i dati da 0-100, 0-1000 e vel max (senza contare le doti di allungo da te riconosciute) credo che sul fatto prestazionale il tb sia superiore. Poi x il resto è solo da vedere se ad uno piace la guida ad elastico o quella + progressiva, ma li si va solo sui gusti personali
